La febbre dell’oro dell’agrochimica

oro agrochimica

Al cosiddetto “uomo della strada” gli sforzi che l’agrochimica sta facendo per rendere le produzioni agricole sempre più ecosostenibili non risultano, né è consapevole che proprio tale obiettivo sta dando luogo a una sorta di “corsa all’oro” molto simile a quelle che circa 170 or sono caratterizzò le gelide lande dell’Alaska. A differenza di tale evento la corsa all’oro contemporanea non ha però luogo all’aperto, bensì nel chiuso dei laboratori per individuare strumenti alternativi a quelli offerti dalla chimica di sintesi. Questi ultimi si sono in effetti dimezzati in vent’anni,…

Read More

La falciatrice semovente Krone “Big M 450” che lavora fino a 17 ettari all’ora

Krone "Big M 450"

Per chi alleva bestiame il mais sta divenendo una coltivazione sempre meno conveniente. A demotivare i produttori sono stati da un lato la siccità, che ha penalizzato le rese nel 2022, dall’altro le limitazioni poste dalle normative sui quantitativi di fertilizzanti azotati impiegabili. Sono cresciute infatti nel tempo le aree definite “vulnerabili” dalla Direttiva 91/676/Cee, nota anche come “Direttiva nitrati”, e quindi sono aumentate le aree agricoleposte vicino a fiumi o altre acque superficiali o a rischio di percolazione nelle falde sulle quali persistono forti limiti per la distribuzione dei…

Read More