Il 13 giugno 2023 è stato convertito in Legge il cosiddetto “Decreto-siccità”, il Ddl 39 del 14 aprile 2023. Con la Legge 68/2023 che da esso deriva il Parlamento ha finalmente aperto alla sperimentazione in campo di piante ottenute tramite “Tea”, “Tecniche di evoluzione assistita”, note anche come Genome editing o Crispr-Cas9. La ricerca sugli organismi geneticamente modificati, però, era di fatto già permessa in Italia, essendo prevista dalla Direttiva europea 2001/18 nonché le prove si limitavano al laboratorio, al chiuso. Per la ricerca in campo erano tali e tanti…
Read MoreCategoria: Focus
Modellino John Deere “8430T” by Britains/Ertl
Il modellino in scala uno a 32 del cingolato John Deere “8430T” prodotto da Britains/Ertl ben si è prestato per dimostrare come con pazienza e una buona dose di capacità costruttive si possa dar vita a repliche di alta qualità partendo da riproduzioni basiche. Acquistato il modello su un sito francese al prezzo di 70 euro contro i 90 o i 120 euro proposti dai siti italiani e inglesi, la macchina è stata completamente smontata per effettuare un’attenta analisi di tutte le parti e individuare quelle che dovranno essere oggetto…
Read MoreColtivatore combinato Officine Pastò “Mg-X550/22”: solo per veri collezionisti
Il primo Ottobre scorso gli appassionati facenti capo a “Team Mav”, “Modellismo Agricolo Veneto”, hanno organizzato presso le Officine Pastò di Bagnoli di Sopra, in provincia di Padova, la decina edizione della loro mostra modellistica annuale. Per celebrare l’evento hanno fatto realizzare uno specifico modellino, una replica in scala uno a 32 del coltivatore combinato “Mg-X550/22” prodotto dalle stesse Officine Pastò. Queste ultime hanno messo a disposizione del modellista Diego Fasolo, un maestro del settore, i disegni originali dell’attrezzatura alla cui riproduzione in serie limitata di mille e 500 pezzi…
Read MoreItalia fuori dal business
Tanta ignoranza condita da una buona dose di ostilità verso l’innovazione. Il tutto integrato da quell’arroganza del potere che da sempre caratterizza i politici italiani quando non brillano per quozienti intellettivi. Tutto ciò è alla base della Legge approvata a metà Novembre e firmata dal ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, e dal ministro della Salute, Orazio Schillaci, che vieta la produzione e l’immissione sul mercato di alimenti e mangimi costituiti, isolati o prodotti a partire da colture cellulari o di tessuti derivanti da animali vertebrati. Una Legge che tutela il Made…
Read MoreRotazioni sì, ma con cervello
Un saggio piano rotazionale è da sempre alla base delle pratiche agronomiche virtuose. A conferma, fino a 70-80 anni fa le rotazioni fra colture erano la strategia più razionale per minimizzare la presenza di parassiti, patogeni e malerbe. Inoltre, ogni coltura ha un suo rapporto diverso col terreno. Mais e frumento sono diversi da una leguminosa come l’erba medica, mentre da parte loro colza e barbabietola da zucchero hanno effetti differenti rispetto alle precedenti. Nell’agricoltura di sussistenza, ossia quella che dava da mangiare in primis alle famiglie rurali stesse, serviva…
Read MoreDa Agritechnica a Agritechnology
Secondo l’enciclopedia Treccani il termine “tecnologia” sintetizza gli sforzi avanzati per risolvere problemi pratici mediante l’uso di studi, procedimenti e conoscenze tecnico-scientifiche avanzate. Accettando tale definizione e osservando le macchine e i componenti esposti nei padiglioni fieristici di Hannover, appariva chiaro come, alla luce dell’integrazione in essere nel settore fra le più diverse discipline scientifiche, le “tecniche di coltivazione” siano state sostituite da “tecnologie di coltivazione” aventi tutte quale obiettivo ultimo quello di razionalizzare i processi in un’ottica di produttività. Meglio se abbinando poi alla necessità di coltivare di più…
Read MoreNuova collaborazione tra MaterMacc ed Elcos per un’interconnettività tra le centraline
MaterMacc srl, azienda specializzata nella progettazione e produzione di seminatrici pneumatiche di precisione, sarchiatrici interfilari e apparecchiature elettroniche per il controllo e la gestione delle macchine agricole dell’irrigazione e la ditta Elcos srl – da oltre 50 anni specialista nella realizzazione di centraline di controllo e sistemi di monitoraggio remoto per motopompe di irrigazione, per gruppi elettrogeni e per gruppi antincendio – iniziano una collaborazione volta a far parlare le proprie centraline per l’irrigazione con l’obiettivo di avere accesso a maggiori funzionalità e fornire un servizio ancora migliore alla propria…
Read MoreClaas, ad Agritechnica 2023 riconoscimenti per due soluzioni innovative
Claas vanta una lunga tradizione di premi Agritechnica e anche i riconoscimenti di quest’anno per Claas ad Agritechnica 2023 dimostrano il costante impegno dell’azienda in soluzioni innovative. Il lavoro automatizzato e autonomo diventa realtà L’attacco a 3 punti esiste da quasi 100 anni e in tutto questo periodo i suoi principi operativi non sono cambiati di molto. Oggi, Claas ha sviluppato la prossima generazione di questa interfaccia chiave trattore-attrezzo con il lancio del sistema di controllo del sollevatore multidimensionale, che è un’espansione futura di Cemos for Tractors, quella che si…
Read MoreMerlo, 2023 in crescita grazie a digitalizzazione ed aumento della capacità produttiva
Il gruppo Merlo chiuderà il 2023 con una crescita dei volumi di macchine prodotte e vendute vicino all’8 percento. Si tratta di una crescita particolarmente significativa, soprattutto per il settore movimento terra, frutto degli investimenti fatti negli ultimi anni e rispettoso del piano industriale 2022-2025 che si è posto l’obiettivo dell’aumento della produzione da 8 a 10 mila macchine all’anno per dare risposta alle richieste del mercato. Questa crescita è avvenuta nonostante un contesto globale sempre più complesso e fuori dall’ordinario, tra impennata dei prezzi energetici da un lato e…
Read More“Agri Solar Demo Farm”, il nuovo progetto di azienda sostenibile di New Holland, Rem Tec, XFarm e HubFarm
New Holland, Rem Tec, XFarm e HubFarm, quattro aziende che ricoprono un ruolo primario nella catena del valore dell’agrivoltaico, scelgono Ecomondo 2023 per annunciare l’inizio di una collaborazione che porterà alla nascita di Agri Solar Demo Farm, progetto pilota di Azienda Agricola Energicamente Indipendente che utilizza il fotovoltaico avanzato per la produzione di energia elettrica per autoconsumo, nell’ottica di sviluppo di un modello di economia circolare in agricoltura con impronta di carbonio “net zero”. Rem Tec è operante nel settore fotovoltaico con oltre 10 anni di esperienza nella coltivazione al…
Read More