Stop agli aerosol

Per permettere al nuovo motore biturbo “Cursor 16Tst” prodotto da Fpt Industrial di operare anche a pieno carico nel rispetto delle vigenti normative anti inquinamento Ufi Filters ha messo a punto uno specifico filtro blow-by progettato sulla base della tecnologia di filtrazione blow- by Ufi Filters. Il gruppo filtra e recupera gli aerosol dell’olio generati dal motore in camera di combustione e quindi svolge un ruolo fondamentale nella riduzione delle emissioni inquinanti legate al funzionamento stesso del motore. Evita infatti l’emissione in atmosfera di contaminanti gassosi e non quali, per…

Read More

Si riapre la sfida tra trattoristi

sfida trattoristi

Il prossimo 18 Novembre sulla pista di gara del “Cremona Circuit”, situato precisamente a San Martino del Lago, si terrà la quinta edizione del trofeo Trelleborg “Trattorista dell’Anno”, riservato ai conducenti di trattori. Torna il “trattorista dell’anno” Le richieste di partecipazione vanno avanzate attraverso il sito Trelleborg dove è necessario registrarsi mentre l’ingresso alla pista per gli spettatori sarà libero. Leggi anche: Con il sistema Trelleborg “Atms” gomme sempre sotto controllo Titolo: sfida tra trattoristi Autore: Redazione

Read More

Steyr “Kompakt 4075 S”, alternativa virtuosa

Steyr Kompakt 4075 S

Sebbene non abbiano il fascino dei trattori di alta potenza, gli aziendali compatti sono macchine commercialmente strategiche in tutti i Paesi che, come l’Italia, vedono i rispettivi contesi agricoli ancora caratterizzati da un gran numero di aziende di stampo familiare, realtà spesso orientate alle coltivazioni agricole o zootecniche di nicchia e quindi di piccole e medie dimensioni. A conferma il fatto che proprio gli aziendali compatti rappresentano quasi l’otto per cento delle immatricolazioni annue, circa mille e 600 macchine nel 2022 che sebbene non garantiscano i margini economici proposti dai…

Read More

New Holland “T4 Lp”, trattori tagliati su misura

Sono passati 38 anni dal 1985, quando Fiat Agri presentò i suoi primi trattori utility a profilo ribassato “66 Lp”. Vera e propria novità per il settore, erano mezzi caratterizzati da larghezze analoghe a quelle proposte dalle versioni convenzionali, ma grazie a riduttori posteriori epicicloidali che sostituivano quelli in cascata e alle gommature di diametro ridotto risultavano particolarmente bassi al cofano, al sedile e ai parafanghi, senza che ciò andasse a limitare la luce libera da terra. Ideati per operare negli uliveti, nei vigneti a tendone e nei frutteti, si…

Read More

Mercato, i numeri mentono

mercato numeri

“La Federazione dei costruttori ritiene che l’andamento delle immatricolazioni nella prima metà del 2023 sia, più che la conseguenza di una vendita reale di macchinario agricolo, il riflesso delle prenotazioni effettuate negli ultimi mesi del 2022. …Il monitoraggio del mercato sembra in effetti indicare, al di là delle statistiche d’immatricolazione, un calo significativo degli acquisti”. Quanto sopra è parte del comunicato stampa emesso da FederUnacoma a fine Giugno a commento delle immatricolazioni relative al primo semestre 2023. Sono parole valide anche per descrivere l’andamento del mercato relativo ai primi otto…

Read More

Demogreen, a San Donato Milanese la rassegna delle macchine per il giardinaggio

Mancano solo dieci giorni all’inaugurazione di Demogreen, la manifestazione dedicata alle macchine, ai prodotti e alle tecnologie per il giardinaggio e la cura del verde, che si tiene il 28 e 29 settembre al Parco dei Conigli di San Donato Milanese. Organizzato da Demogreen srl, in collaborazione con Assoverde, Confagricoltura, Comagarden e Kepos, l’evento è realizzato con il patrocinio del Comune di San Donato e si articola in quattro sezioni, quella “espositiva”, quella “dimostrativa” e quelle relative agli “eventi” e al “food”. La sezione espositiva vede la presenza di 50…

Read More

Attrezzature specialistiche Merlo tra innovazione e qualità

Un sollevatore telescopico è come un trattore. Una splendida, ma anche ingombrante e costosa, sorgente di energia che per esprimere le proprie potenzialità operative deve essere equipaggiata con attrezzature ad hoc. Non è un caso quindi se già a partire dal 1981, anno in cui Merlo lanciò il suo primo sollevatore telescopico, la Casa avviò anche una produzione di proprie attrezzature, linea di prodotto che andò via via espandendosi fino ad assumere connotazioni progettuali e di produzione tali da rendere necessaria la creazione di una specifica società. Venne così creata…

Read More

Pneumatici specialistici Bkt, gomme speciali per colture perenni

bkt gomme

A differenza delle coltivazioni estensive che vivono semine, crescite e raccolte nel breve volgere di pochi mesi, le coltivazioni specialistiche, frutteti, oliveti e vigneti in primis, sono caratterizzate da impianti duraturi e fissi la cui vita in alcuni casi si può misurare in secoli o addirittura in millenni. Basti pensare a tale proposito che l’olivo più vecchio del Mondo è ubicato a Creta e si stima abbia tre mila anni. Se quindi in campo aperto la tutela del terreno è importante ai fini produttivi, la medesima attenzione diventa strategica per…

Read More

Sul glifosate si ascolti la scienza

Greenpeace e altre ong ambientaliste vanno all’attacco di glifosate in vista del giudizio finale della Ue sul suo possibile rinnovo. Le argomentazioni sono sempre le solite, allarmiste nei toni, vuote nei contenuti. Le ong pseudo-ecologiste vivono di donazioni e queste si moltiplicano grazie a due leve ben precise, ovvero l’allarmismo e la visibilità mediatica che da questo deriva. Poco importa se ciò che denunciano non corrisponda al vero, come quando affermano che le api stanno scomparendo quando secondo la Fao è vero l’esatto contrario. Né si fanno scrupolo di puntare…

Read More

Landini “Mistral 2”, trattori compatti al top

Stando all’ultimo censimento Istat, a suddividersi i 12 milioni e 535mila ettari coltivabili in Italia sono un milione e 182mila aziende agricole. Fra queste, però, a contabilizzare i due terzi della Sau complessiva, la superficie agricola utile, sono solo 400mila imprese agricole attive. Il rimanente terzo è spartito fra le 782mila aziende, a conferma della spinta frammentazione che ancora caratterizza l’agricoltura e la zootecnia italiane. A conferma il fatto che delle 782mila aziende sopracitate ben 726mila operano su superfici estese su meno di cinque ettari, quasi tutte orientate a colture…

Read More