Moduli fotovoltaici alti oltre quattro metri in grado di modificare autonomamente la propria posizione in funzione dell’ombreggiatura delle colture tradizionali sottostanti. È questa, in estrema sintesi, la rivoluzione agrivoltaica che il Governo italiano intende supportare promuovendo impianti agrivoltaici tramite un capitolo di spesa dedicato all’interno del Piano Nazionale di ripresa e resilienza. Impianti agrivoltaici, un aiuto dal PNRR È previsto in effetti nel corso dell’anno l’emanazione del Decreto attuativo che assegnerà un miliardo e 100 milioni di euro per la realizzazione entro il 2026 di impianti agrivoltaici della capacità di…
Read MoreCategoria: News
Le tramogge Horsch serie “Partner” e “Minidrill” dall’alta capacità di carico
L’agricoltura conservativa è uno dei passaggi obbligati se si vuole puntare all’evoluzione successiva, ossia l’agricoltura rigenerativa. Tale nuovo approccio alle pratiche agricole punta in effetti a minimizzare ogni possibile azione di disturbo al terreno, permettendo di migliorarne gli equilibri e la biodiversità. Il tutto, a vantaggio anche del sequestro di carbonio atmosferico. In tale ottica, uno dei punti chiave dell’agricoltura rigenerativa è l’adozione di apposite cover crops, in italiano colture di copertura, seminate con l’obiettivo di mantenere coperto il terreno fra due cicli colturali successivi. Ciò permette di contrastare da…
Read MoreBatterie al piombo-acido per alimentare i motori: la svolta elettrica secondo Merlo
L’evoluzione tecnica delle batterie per autotrazione ha conosciuto un’impressionate accelerazione negli ultimi dieci anni, complici le tecnologie messe a punto in precedenza per alimentare quella miriade di apparecchiature elettroniche che sono diventate componenti fisse della vita quotidiana. Smartphone, tablet e pc in primis, ma anche fotocamere, telecomandi e orologi digitali. E’ stata però la necessità di muovere mezzi prestazionali e pesanti come le auto che ha accelerato lo sviluppo degli accumulatori orientandolo verso sistemi operanti sulla base degli ioni di litio, gruppi che a parità di massa e di ingombri…
Read MoreSeminatrici Kuhn serie “Kosma”: precise nella posa, delicate con i semi
Antoine de Saint-Exupery, autore della novella “Il piccolo Principe”, da aviatore qual era sapeva bene che per volare meno si pesa e meglio è. Non per caso fu Lui a coniare l’aforisma che recita “Colui che vuole viaggiare felice deve viaggiare leggero”. Nel bagaglio in primis, ma non solo. Anche nel cuore e nella mente oltre che in termini di libertà, il potersi recare dappertutto senza subire limiti. Un approccio al concetto di leggerezza che potrebbe sembrare un po’ troppo poetico e anche un filino virtuale se applicato alle prosaiche…
Read More“Fleet Management”, il sistema telematico di Argo Tractors per il controllo delle flotte
Le grandi aziende e i contoterzisti operano mediante parchi macchine ricchi e articolati la cui gestione può risultare complessa sia a livello tecnico sia amministrativo. Proprio per far fronte a tale situazione il gruppo Argo Tractors ha messo a punto un proprio sistema telematico denominato “Fleet Management” che permette agli uffici tecnici, al personale amministrativo aziendale e al singolo imprenditore agricolo di monitorare in tempo reale lo stato operativo e funzionale di ogni macchina. Spostamenti, consumi, ore di lavoro e stati di manutenzione sono tutti parametri che, assieme a molti…
Read MoreMaterMacc lancia la seminatrice di precisione elettrica “MS 8100 Front Folding”
Per rispondere alle esigenze di un’agricoltura sostenibile e delle lavorazioni sempre più frequenti in minima lavorazione, l’azienda friulana MaterMacc ha ampliato la sua gamma di prodotti presentando la nuova seminatrice di precisione “MS 8100 Front Folding“, seminatrice trainata con telaio ripiegabile frontalmente, completamente elettrica. Più robusta grazie al nuovo telaio maggiorato e più stabile grazie alle quattro ruote d’appoggio di grandi dimensioni che limitano il compattamento del suolo, la seminatrice MS8100 FF sfrutta al meglio l’unità di semina Evo con il nuovo distributore di semina elettrificato. L’elemento 8000 Evo, in…
Read MoreCon Merlo leasing facili
Il gruppo Merlo ha sottoscritto un accordo con Banca Ifis che mette a disposizione dei concessionari e dei clienti Merlo condizioni dedicate per supportarne gli investimenti. Con Merlo e leasing facili L’accordo prevede che i clienti di Merlo abbiano diritto a un canale privilegiato e tempi definiti sia in fase di delibera sia di liquidazione delle pratiche, a una copertura assicurativa competitiva, a una semplificazione documentale dell’istruttoria e della consegna del bene oltre a un supporto commerciale in ogni fase e nessun onere se si opta per la firma digitale…
Read More“Microforst pto” di Seppi, la trinciatrice per i trattori di bassa potenza
La multifunzionalità in ambito agricolo è definita come l’insieme di contributi che il settore primario apporta al benessere sociale ed economico della collettività e che quest’ultima riconosce come proprie dell’agricoltura. In tale ottica, la multifunzionalità esprime quindi il passaggio da una concezione sostanzialmente produttiva del comparto primario a una rappresentazione più estesa che collega l’agricoltura non esclusivamente a funzioni economiche, ma anche a funzioni ambientali e sociali. Grazie a tale passaggio, la moderna agricoltura non produce più solo beni primari, ma è diventata in grado di generare anche esternalità, ovvero…
Read MoreI trituratori di Nobili per sarmenti della linea “Triturator”
Hermann Hesse, nobel per la letteratura nel 1946, narrò che una sera vide la luce della Luna brillare fra i sarmenti e rispecchiarsi in un ruscello. Pura poesia, ma dietro la quale si celano non pochi problemi per gli agricoltori. Viti e frutteti vanno in effetti potati in maniera professionale e ciò dà origine a quintali di residui difficili da gestire non disponendo di attrezzature ad hoc. Una produzione ampia e garantita Si inseriscono proprio in tale settore, con buona pace di Hesse, i trituratori di sarmenti sviluppati da Nobili…
Read MoreMercato del ricambio in calo
Mercato del ricambio, secondo anno consecutivo di calo per il mercato europeo dei pneumatici agricoli di sostituzione. Dopo aver perso nel 2021 un buon tre per cento, il comparto ha chiuso il 2022 con una vera e propria debacle toccando il meno 22 per cento. Mercato del ricambio in calo Secondo Etrma, European Tyre and Rubber Manufacturers’ Association, l’associazione europea dei produttori di pneumatici, lo scorso anno il mercato del ricambio ha visto collocate 950 mila unità contro il milione 220 mila pezzi del 2021, trend che non è stato…
Read More