Impianti agrivoltaici, un aiuto dal PNRR

impianti agrivoltaici

Moduli fotovoltaici alti oltre quattro metri in grado di modificare autonomamente la propria posizione in funzione dell’ombreggiatura delle colture tradizionali sottostanti. È questa, in estrema sintesi, la rivoluzione agrivoltaica che il Governo italiano intende supportare promuovendo impianti agrivoltaici tramite un capitolo di spesa dedicato all’interno del Piano Nazionale di ripresa e resilienza. Impianti agrivoltaici, un aiuto dal PNRR È previsto in effetti nel corso dell’anno l’emanazione del Decreto attuativo che assegnerà un miliardo e 100 milioni di euro per la realizzazione entro il 2026 di impianti agrivoltaici della capacità di…

Read More

Decarbonizzazione 2050 e motori endotermici

decarbonizzazione 2050

Da Macchine Motori La “decarbonizzazione 2050” dell’economia perseguita dalla Commissione europea con il pacchetto di riforme “Fit for 55” proprio per il 2050 è un obiettivo difficile da raggiungere. Soprattutto nel segmento automotive e non per quella questione etica e sociale insita nell’obbligare gli Europei a rottamare in anticipo i propri veicoli e le proprie macchine per passare in massa a veicoli a propulsione elettrica. I burocrati di Bruxelles stanno in effetti dimostrando di voler perseguire le proprie idee in maniera spudorata, insensibili a qualsiasi discorso di condivisione e scaricando…

Read More

Idrogeno: come si produce, vantaggi e svantaggi

idrogeno come si produce

Quello di oggi è un mondo il cui tema della sostenibilità ambientale è spesso legato anche a dinamiche comunicative, specie quando si analizza il tema del trasporto su gomma spesso oggetto di discutibili e contradditorie analisi. Un esempio in tal senso è lo spazio che viene dato a livello mediatico all’idrogeno e ai potenziali benefici per il suo utilizzo quale combustibile alternativo a benzina e gasolio nell’ottica di un percorso di decarbonizzazione dei trasporti e delle macchine operatrici previsto da qui al 2050. In questo spazio, invece, si propone un’analisi…

Read More

Proibizionismo per alcol e vino? Si punti sull’educazione e sul buon senso

probizionismo alcol

Enzo Jannacci, indimenticato cantautore ma anche fior di medico chirurgo, ricordava quanto sia sciocco vivere da malati per poi morire da sani. Un chiaro invito a non seguire le fobie ipersalutistiche che periodicamente salgono agli onori della cronaca, dando invece spazio al buon senso e alla moderazione quando ci si siede a tavola. Peccato che proprio tali concetti non sembrano esser stati maturati dalle Autorità sanitarie europee nel momento in cui han deciso che non esiste una soglia minima al di sotto della quale l’alcool può essere assunto senza rischi.…

Read More

Pac 2023-2027 e fondi per l’agricoltura: cosa c’è da sapere

Pac 2023 2027

Entrata ufficialmente in vigore lo scorso primo gennaio, la nuova Pac 2023-2027 metterà a disposizione del comparto primario italiano 35 miliardi di euro per ognuno dei prossimi cinque anni. Ecco le cose più importanti da sapere. Pac 2023-2027: cosa c’è da sapere Anche nella nuova formulazione, le domande andranno presentate entro il 15 di maggio agli organismi pagatori, ossia alla Regione se è dotata di uno sportello apposito, oppure direttamente ad Agea. Le pratiche possono essere presentate anche attraverso un Centro di assistenza agricola, attraverso un’unica domanda che comprenda sia…

Read More

Pubblicato il libro “Agricoltura Digitale”: il ricavato in beneficienza per il Madagascar

agricoltura digitale ant

Nasce “Agricoltura Digitale, innovazione e tecnologie per l’agricoltura sostenibile di oggi e di domani”, l’inedito libro pubblicato da Pàtron Editore e curato da Ivano Valmori e Cristiano Spadoni di Image Line che, grazie al contributo di esperti e ricercatori del settore, hanno racchiuso in 272 pagine l’essenza della digitalizzazione del settore agricolo. Gli oltre 50 esperti coinvolti in questa opera hanno contribuito, ognuno con il proprio punto di vista, a fornire un quadro di insieme delle esigenze dell’agricoltura moderna e delle opportunità di sviluppo di un nuovo ecosistema digitale per…

Read More

Un barile di petrolio non vale l’altro

barile petrolio

Non tutti i processi estrattivi e distribuivi delle fonti fossili emettono gas serra allo stesso modo. Ogni barile/equivalente di petrolio estratto, processato e distribuito ha infatti un impatto emissivo diverso a seconda del Paese considerato. Ciò in funzione delle origini della fonte stessa, non sempre agevole, nonché delle dinamiche di raffinazione e trasporto. La classifica A sorpresa, a condurre la poco lusinghiera classifica è il Canada, Paese alquanto moderno ed evoluto che però emette circa 43 chili di anidride carbonica per ogni barile/equivalente di petrolio. Notevole, visto che la media…

Read More

Agricoltura, dalla manovra due miliardi di buone notizie

agricoltura manovra anteprima

Due miliardi di euro. A tanto ammonta il valore delle misure inserire nella Legge di Bilancio 2023 che impattano sul comparto agricolo italiano. In particolare, la parte più consistente delle risorse sono state stanziate per la creazione del fondo per la sovranità alimentare, uno strumento finalizzato a rafforzare il sistema agricolo e agroalimentare nazionale con interventi per valorizzare le produzioni di qualità, per ridurre i costi operativi delle aziende, per sostenere le filiere e per garantire la sicurezza delle scorte e degli approvvigionamenti in caso di crisi di mercato. Finalità…

Read More

Con il Psp italiano la sovranità alimentare resterà uno slogan?

sovranità alimentare

La Commissione Europea ha approvato all’inizio di Dicembre il Psp (Piano Strategico per la Pac) ossia il Piano strategico nazionale relativo alla Politica agricola comunitaria 2023-2027 presentato dal Masaf (ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste). In sigla il piano fa “Psp”,dove la seconda “P” sta per “Pac”, e permette di far partire la programmazione di quella spesa agricola che avrebbe dovuto coprire il periodo 2020-2027, ma che il rinnovo del Parlamento Europeo prima e i contrasti sul tema in essere presso gli Stati membri hanno fatto ritardare di…

Read More

Dal Pnrr 400 milioni per la meccanizzazione agricola

pnrr meccanizzazione agricola

Dal Pnrr sono in arrivo 400 milioni di euro per il settore della meccanizzazione agricola. La notizia arriva dopo la conferenza Stato-Regioni dell’11 gennaio 2023 che – dopo aver discusso dell’allocazione di questi fondi – ha approvato lo schema di decreto proposto dal ministro dell’agricoltura Francesco Lollobrigida. Raggiunta quindi l’intesa Tra Governo e Regioni – le quali avranno un ruolo centrale come soggetti attuatori dei bandi – il decreto è ora sulla scrivania del ministro ed è attesa la firma a breve. Pnrr e meccanizzazione agricola: come sono suddivisi i…

Read More