Fondamentali nell’Italia del primo Dopoguerra in quanto pilastri di una meccanizzazione agricola ancora agli albori, i motocoltivatori sono tutt’oggi una risorsa strategica per molti imprenditori di settore. L’Italia vanta in effetti conformazioni orografiche quanto mai difformi fra loro affiancando ad ampie distese pianeggianti o caratterizzate da leggeri pendii aree agricole più aspre, al punto da aver dato luogo al concetto di “agricoltura eroica” quando danno luogo a forme di coltivazione condotte in condizioni estreme e su appezzamenti di piccole dimensioni. Esempi di agricoltura eroica, riguardano i limoneti in Costiera Amalfitana…
Read MoreCategoria: Attrezzature
Irroratori Nobili serie “H-Fan”, efficacia polivalenate
Spostare la posizione della pompa nell’architettura generale della macchina e rendere mobili verticalmente i gruppi ventola. Queste, in sintesi, i due interventi su cui si sono concentrati gli sforzi dei tecnici Nobili al momento di dare vita ai nuovi irroratori “H-Fan”, attrezzature trainate, gestibili via isobus e sviluppate per la difesa fitosanitaria di frutteti e vigneti che hanno ricevuto la segnalazione di novità tecniche per l’edizione 2024 di Eima. Equipaggiati con cisterne da mille litri di capacità, propongono un ventilatore ad azionamento idraulico che a differenza di altre soluzioni più…
Read MoreTrinciatrici fluviali Seppi, alleate del territorio
Resteranno a lungo nella memoria le immagini del ponte sul fiume Lamone, in Romagna, contro il quale si sono fermate tonnellate di tronchi e ramaglie trasportate da una piena che ha poi causato l’ennesima esondazione delle acque nei terreni circostanti. Danni che potevano essere evitati, o per lo meno molto limitati, grazie a una maggiore cura degli argini e della vegetazione che insiste sopra di essi, attività affrontabili però solo attraverso attrezzature appositamente sviluppate per eliminare velocemente sia il materiale erbaceo sia quello legnoso anche quando di grandi dimensioni. E’…
Read MoreCon i bracci decespugliatori Merlo verticalizzazione completa
Fin dalle sue origini il gruppo Merlo ha posto alla base della sua strategia produttiva la verticalizzazione della produzione quale alternativa all’assemblaggio di gruppi costruti esternamente. Per dirla in parole povere accade che la Casa punti a costruire al proprio interno la maggior parte dei componenti che servono per realizzare le sue macchine acquistando all’esterno solo i particolari che sarebbe troppo impegnativo produrre in sede. I motori per esempio, piuttosto i pneumatici o, fino a ieri, i bracci decespugliatopri che equipaggiano i trattori muniucipali serie “Mm-Mc” a marchio Tre Emme.…
Read MoreSeminatrici Kverneland “e-Drill Maxi Plus”, parola d’ordine flessibilità
In vista delle prossime semine dei cereali, previste tra fine Ottobre e Novembre inoltrato, è bene attrezzarsi con le soluzioni più opportune per effettuare al meglio le ultime rifiniture del terreno, necessarie per effettuare poi la messa a dimora dei semi con la massima precisione. Proprio in tale ottica la gamma delle seminatrici in linea Kverneland abbraccia molteplici soluzioni così da poter soddisfare le esigenze aziendali più diverse. Funzionali le soluzioni combinate Fra le varie opzioni di scelta spiccano le attrezzature combinate, macchine composte da seminatrici operanti in abbinamento con…
Read MoreSeminatrici Kuhn “Btfr” ed erpici “Hr”: combinazioni virtuose
L’abbinamento di più attrezzature per espletare con una sola passata lavorazioni diverse ma consequenziali o comunque legate fra loro è ormai prassi consolidata nel panorama agromeccanico, poiché consente risparmi significativi di tempo e gasolio. Un esempio in tal senso l’abbinamento delle attrezzature di semina con attrezzature preposte all’affinamento del terreno, consuetudine in essere da anni che si è dimostrata vantaggiosa proprio ai fini del contenimento dei tempi di lavoro, che si dimezzano, e dei consumi, che calano in misura consistente risultando inferiori a quelli che si maturerebbero espletando le due…
Read MoreKrone serie “Vendro”e “Swadro”, maestri di rotazione
Miglioramento continuo. Alla giapponese e quindi denominato con l’esotico termine “Kaizen” o, più prosaicamente, all’italiana, inquadrato nel vecchio ma pur sempre valido adagio che recita “Mai sedersi sugli allori”. Anche se questi arrivano copiosi e giustificherebbero qualche momento di riposo. In ogni caso un atteggiamento imprenditoriale che Krone ha sempre fatto suo lanciando continuamente sempre nuove soluzioni in tutti i suoi ambiti di attività, innovazioni che spaziano dalla proposta di nuove tecnologie agli ampliamenti di gamma, obiettivo quest’ultimo perseguito in tempo recenti nel segmento dei voltafieno “Vendro” e dei giroandanatori…
Read MoreTrinciatrice Seppi “Miniforst pick-up cl”, questione di finezza
Raccogliere ed eliminare dai terreni lavorati i residui legnosi. Un problema che affligge tutti coloro che operano nell’agricoltura specializzata e che ha nel tempo indirizzato sempre più le scelte degli imprenditori agricoli verso quelle attrezzature in grado di supportarli al meglio nelle attività di manutenzione, trattando il materiale raccolto in modo da renderlo facilmente assimilabile al terreno. Anche uliveti e agrumeti Obiettivo quest’ultimo cui non a caso guarda in modo specifico la rinnovata trinciatrice “Miniforst pick-up cl” di Seppi, un’attrezzatura forestale ad azionamento idraulico orientata al trattamento meccanico dei residui…
Read MoreCon le falciatrici Bcs “Neva Avant” sempre la giusta pressione
Era il 1943 quando Luigi Castoldi, Camillo Bonetti e Severino Speroni misero a punto la prima falciatrice autotraente a lame oscillanti della storia, una macchina siglata “242” che rivoluzionò un comparto agricolo la cui produttività fino ad allora era essenzialmente affidata alla fatica umana. La macchina nel tempo venne costantemente perfezionata e affiancata da altre motofalciatrici, ma diede anche origine a una serie di barre falciatrici a lame oscillanti portate frontalmente alle quali, in tempi successivi, si affiancarono poi le barre frontali a dischi rotanti. Know-how ultra consolidato Di fatto…
Read MoreArriva “Kverneland Sync”, il nuovo gateway per le attrezzature
Kverneland ha annunciato il lancio di Kverneland Sync, il nuovo gateway per le attrezzature, progettato per migliorare lo scambio dei dati in agricoltura attraverso una connettività di rete mobile affidabile. Kverneland Sync garantisce: produttività, qualità ed efficienza e rappresenta una nuova era nella gestione dell’azienda agricola, concentrandosi sulla connettività e sull’efficienza operativa. Connettività e efficienza Kverneland Sync rappresenta l’agricoltura moderna. La sua funzione “Always Connected” assicura che il vostro attrezzo rimanga perfettamente collegato ai servizi online di Kverneland, indipendentemente dal terminale Isobus. Questo elimina la sincronizzazione manuale, migliora l’efficienza e…
Read More