Il modellino in scala uno a 32 del cingolato John Deere “8430T” prodotto da Britains/Ertl ben si è prestato per dimostrare come con pazienza e una buona dose di capacità costruttive si possa dar vita a repliche di alta qualità partendo da riproduzioni basiche. Acquistato il modello su un sito francese al prezzo di 70 euro contro i 90 o i 120 euro proposti dai siti italiani e inglesi, la macchina è stata completamente smontata per effettuare un’attenta analisi di tutte le parti e individuare quelle che dovranno essere oggetto…
Read MoreCategoria: News
Pneumatici Bkt, agli “Agrimax V-Flecto” il marchio di qualità Dlg-approved
Ridotta compattazione del suolo, riduzione del consumo di carburante, capacità di autopulitura e facilità d’uso: questi gli aspetti che si sono dimostrati vincenti e per cui il Dlg Test Center Technology & Farm Inputs, istituto tedesco indipendente di test, ha conferito agli pneumatici Bkt “Agrimax V-Flecto” il marchio di qualità Dlg-approved, grazie alle incredibili performance ottenute in fase di test su campo. Bkt si aggiudica così un importante riconoscimento che premia la capacità di Agrimax V-Flecto di rispondere all’impegnativa domanda di tecnologia e performance per i trattori ad alta potenza. In…
Read MoreCon Horsch il futuro è digitale
Sebbene siano fra loro differenti, elettronica e digitale sono tecnologie che concorrono entrambe al medesimo risultato, quello di produrre, raccogliere, condividere e conservare dati e procedure. Soprattutto negli ultimi anni il connubio “elettronica-digitale” ha compiuto passi da gigante anche nel comparto primario, permettendo oggi di parlare di “Agricoltura 4.0”. Nelle Case costruttrici di trattori e attrezzature tali cambiamenti hanno quindi stimolato lo sviluppo di molteplici strumenti digitali atti a controllare e gestire le macchine tramite hardware, quali per esempio smartphone, tablet e computer, registrando ed elaborando i molteplici dati telemetrici…
Read MoreHyundai “Staria”, esordio italiano
Il mercato dei monovolume esplose dal 1984 in poi a seguito del lancio di Renault “Espace” e si mantenne vivo fino alla fine del primo decennio del nuovo millennio, quando l’interesse per tali veicoli andò scemando a fronte della crescita commerciale maturata dai suv e dalle crossover extralarge oltre che dalle versioni lusso dei pulmini compatti derivati da mezzi commerciali leggeri. Fra questi i Mercedes “Classe V” e “Vito”, i Volkswagen “Caravelle” e i Ford “Turneo”. Rispetto ai monovolume tipo “Espace”, di fatto delle berline, i pulmini offrivano e offrono…
Read MoreL’elevatore Triplex “16Thad 2000” di Cm anche per spazi di manovra ridotti
Tra le operazioni colturali nel vigneto, la vendemmia è quella più impegnativa e onerosa. Insieme alla potatura invernale, incide in maniera preponderante e crescente sui costi di produzione, al punto che nel loro insieme tali attività possono assorbire fino al 90 per cento del tempo totale richiesto per la gestione del vigneto. Ciò a maggior ragione negli impianti a tendone e nei filari stretti, due realtà caratterizzate da spazi ridotti difficilmente accessibili da trattori e attrezzature tradizionali e che quindi richiedono l’impiego di soluzioni compatte e versatili, in grado di…
Read MoreColtivatore combinato Officine Pastò “Mg-X550/22”: solo per veri collezionisti
Il primo Ottobre scorso gli appassionati facenti capo a “Team Mav”, “Modellismo Agricolo Veneto”, hanno organizzato presso le Officine Pastò di Bagnoli di Sopra, in provincia di Padova, la decina edizione della loro mostra modellistica annuale. Per celebrare l’evento hanno fatto realizzare uno specifico modellino, una replica in scala uno a 32 del coltivatore combinato “Mg-X550/22” prodotto dalle stesse Officine Pastò. Queste ultime hanno messo a disposizione del modellista Diego Fasolo, un maestro del settore, i disegni originali dell’attrezzatura alla cui riproduzione in serie limitata di mille e 500 pezzi…
Read MoreNuovi “Vestrum ActiveDrive 8” di Case Ih: alternativa popolare
Nell’ambito della meccanizzazione agricola, i cambi a variazione continua rappresentano il punto di riferimento meccatronico per quanto riguarda la trasmissione di potenza. La loro semplicità e immediatezza d’uso, unita a rendimenti meccanici sempre più simili a quanto proposto dai tradizionali cambi powershift, li ha resi una scelta prioritaria anche da parte di quegli operatori che impiegano principalmente i propri trattori nelle attività pesanti in campo e che quindi fino a ieri tendevano a privilegiare le trasmissioni powershift. La scelta non è così scontata Ma non sempre un cambio a variazione…
Read MoreTrinciatrice Berti “Tfb/Ye”: meno manovre, più produttività
Il britannico Tyson Fury è l’attuale campione del Mondo dei pesi massimi e vanta 33 vittorie, di cui 22 per ko. Alto 203 centimetri, il pugile trova i principali punti di forza negli arti particolarmente lunghi. Con un solo passo può infatti annullare la distanza con l’avversario in fase di attacco e, viceversa, di ampliarla in fase di difesa, mettendo fuori misura l’attaccante. In più, ha un allungo con cui riesce a forare la guardia dell’altro contendente restando però al sicuro da eventuali colpi d’incontro. In sostanza, arriva dove altri…
Read MoreCerchioni Titan, affidabilità superiore
Conscio del fatto che in futuro tutte le produzioni industriali dovranno connotarsi in termini di sostenibilità, il gruppo Titan ha affrontato ingenti investimenti per ammodernare i propri stabilimenti di Finale Emilia, di Aydin, in Turchia, e di Fleer in Francia in un’ottica di contenimento delle emissioni di produzione e di risparmio energetico. In tale direzione guardano in particolare i nuovi sistemi di verniciatura, voluti per dar luogo a finiture di qualità e durata superiori oltre che applicate con sistemi e prodotti rispettosi per l’ambiente. Le linee di produzione saranno inoltre…
Read MoreLandini “Rex4 Full Hybrid”: atto terzo
Il progetto di un nuovo trattore mediamente copre un arco temporale di cinque anni, lasso di tempo che intercorre fra la stesura dei primi disegni e l’avvio della produzione. Non sempre però tale termine viene rispettato. Può ridursi se la macchina in questione deriva da modelli già a listino o, al contrario, richiedere più tempo nel caso di un progetto che parte dal classico “foglio bianco”. Un esempio in tal senso “Rex4 Electra”, il prototipo di trattore ibrido presentato nel 2020 da Landini. All’epoca furono in molti a ritenere la…
Read More