Claas, AgXeed e Amazone hanno intensificato la loro collaborazione nel campo delle macchine agricole e dei processi di lavoro altamente automatizzati e indipendenti, creando il primo gruppo dedicato all’autonomia inclusivo di più produttori. 3a – Advanced Automation & Autonomy ha l’obiettivo di accelerare lo sviluppo, la standardizzazione e l’introduzione sul mercato di combinazioni trattore-attrezzo parzialmente e completamente automatizzate, grazie alle loro competenze integrate ed è aperto ad altri produttori di macchine agricole. I tre partner collaborano già da tempo nel campo dell’autonomia – Claas e Amazone sono azionisti di minoranza…
Read MoreCategoria: News
I trattori Steyr tra presente e futuro
Gli Austriaci sono un popolo pragmatico. Qualsiasi cosa facciano non è mai per caso e anche i progetti che sulla carta possono sembrare poco realistici o addirittura strampalati nascono sempre sulla base di riflessioni attente e fondate. A conferma, l’evoluzione maturata dal prototipo “Steyr Tractor Konzept” presentato da Steyr nel 2019 ad Agritechnica, un concept derivato da un “Impuls 6175 Cvt” che stando alle dichiarazioni Steyr aveva visto il suo powertrain originale sostituito con un powertrain di tipo ibrido, basato cioè sull’abbinamento fra un motore a combustione interna e un…
Read MoreCon le seminatrici Horsch serie “Pronto” precisione massima su ogni terreno
Se nel 2022 la siccità aveva mortificato le rese dei cereali, calate mediamente a livello nazionale del 16 per cento con punte del trenta, le piogge cadute fra Maggio e Giugno 2023 hanno invece permesso al frumento di avvicinarsi al meglio alla fase di maturazione e raccolta. Per quanto i raccolti si siano mostrati più generosi rispetto all’anno precedente, però, altrettanto non si può dire dei prezzi. Quotazioni di partenza ai minimi A inizio raccolta si è infatti partiti molto bassi, con quotazioni che a Bari erano di poco superiori…
Read MoreSeminatrici Matermacc, una gamma per tutte le esigenze di lavorazione
L’agricoltura del futuro sarà sempre più sfaccettata quanto a possibili approcci agronomici. Diverse tecniche di lavorazione quindi, fra loro alternativi e complementari. A livello globale accade in effetti che le tradizionali lavorazioni del terreno abbiano in parte ceduto il passo a pratiche di agricoltura conservativa, tant’è che sono milioni gli ettari di mais, soia e colza coltivati sulla base di semine dirette nei due Continenti americani. La stessa metodologia è peraltro in crescita anche in Europa, ove il 25 per cento delle superfici seguono ormai le minime lavorazioni e il…
Read MorePneumatici Alliance “372 Vf”, binomio qualità-prezzo garantito
Vincent Boué è un agricoltore operante nel Sud-Ovest della Francia che assieme al fratello Stéphane gestisce un’azienda specializzata nella produzione a ciclo completo di mais da semina. L’azienda dispone quindi di un parco macchine atto a espletare tutte le lavorazioni necessarie per dar luogo al prodotto finale, a partire dai trattori e dalle attrezzature necessarie per le lavorazioni del terreno per arrivare alle macchine da raccolta passando attraverso le attrezzature di semina e difesa. Due le mietitrebbia, entrambe francesi a marchio Bourgoin e di tipo “B410”, mezzi acquistati fra il…
Read MoreDal trattore John Deere “Serie 9rx” nuovo record di ettari dissodati
Con un gigantesco erpice a dischi da oltre 18 metri di larghezza il trattore John Deere “9rx 640” da 691 cavalli ha fatto il nuovo record di ettari dissodati. Il record è stato ottenuto – stando alle dichiarazioni John Deere – con consumi di carburante di poco superiore ai 3 litri per ettaro. La velocità di lavoro fino a 21 km/h, abbinata ad un serbatoio del carburante da 1.490 litri, ha poi permesso un’unica sosta di rifornimento riducendo al minimo i tempi morti. Leggi anche: John Deere serie “7R”, trattori…
Read MoreAttrezzature, le novità Kuhn per l’agricoltura
Una società che fattura ormai più di un miliardo e mezzo di euro su scala globale, questo il turnover sviluppato da Kuhn nel 2022, non può permettersi alcuna improvvisazione, né lasciarsi tentare da intuizioni istintive circa i fronti sui quali investire milioni di euro all’anno. Prima di qualunque aggiustamento di rotta vanno infatti analizzati gli scenari mondiali di medio e lungo periodo, cogliendo per tempo i nuovi orientamenti dei mercati e delle generali evoluzioni socioeconomiche. Un esempio in tal senso il fatto che oggi si preveda che entro il 2050…
Read MoreAttrezzature, le novità Krone 2024
Il marchio Krone nacque quale costruttore di attrezzature agricole orientate alla fienagione professionale, ambito che ancora oggi lo vede inserito fra i brand premium di settore e che contribuisce in misura importante al fatturato globale di un Gruppo che negli anni si è dato anche alla costruzione di macchine agricole semoventi, rimorchi stradali e soluzioni aeronautiche. Una crescita dell’offerta che ha ovviamente impattato in positivo sui fatturati, saliti dai 132 milioni di euro del 1999 agli 829 del 2022, cifra d’affari che stando alle previsioni toccherà quota 950 milioni a…
Read MoreCon i caricatori “Hoftrac 1190e” Weidemann “pensa elettrico”
E’ opinione comune che a livello industriale e agricolo la propulsione delle macchine operatrici possa oggi virare dall’endotermico all’elettrico solo se le potenze in gioco sono inferiori ai 50 chilowatt, circa 70 cavalli, e le attività di lavoro sono cicliche. Due limiti indotti non tanto dalle prestazioni dei motori elettrici quanto dalle densità di potenza delle batterie, attualmente circa 23 volte inferiori a quella proposta dal gasolio. Ne deriva che per assicurare a una macchina agricola propulsa per via elettrica la stessa autonomia che avrebbe un analogo modello mosso per…
Read MoreAgco Power “Core 75”, un motore oltre l’agricolo
Presentato ufficialmente in occasione di Eima 2022 in versione “bassa velocità”, orientata all’agricolo, il motore Agco Power “Core 75” ha recentemente esordito anche in versione industriale “alta velocità” erogante una potenza nominale di 335 cavalliIl marchio Agco Power connota i motori diesel costruiti dal gruppo Agco che equipaggiano i trattori Fendt, Massey Ferguson e Valtra ereditando competenze e strutture che furono in appannaggio dapprima al marchio finlandese Valmet e poi a Sisu Diesel. Non a caso la sede e il quartier generale della divisione sono ubicati in Finlandia, a Linnavuori,…
Read More