E’ opinione comune che a livello industriale e agricolo la propulsione delle macchine operatrici possa oggi virare dall’endotermico all’elettrico solo se le potenze in gioco sono inferiori ai 50 chilowatt, circa 70 cavalli, e le attività di lavoro sono cicliche. Due limiti indotti non tanto dalle prestazioni dei motori elettrici quanto dalle densità di potenza delle batterie, attualmente circa 23 volte inferiori a quella proposta dal gasolio. Ne deriva che per assicurare a una macchina agricola propulsa per via elettrica la stessa autonomia che avrebbe un analogo modello mosso per…
Read MoreCategoria: News
Agco Power “Core 75”, un motore oltre l’agricolo
Presentato ufficialmente in occasione di Eima 2022 in versione “bassa velocità”, orientata all’agricolo, il motore Agco Power “Core 75” ha recentemente esordito anche in versione industriale “alta velocità” erogante una potenza nominale di 335 cavalliIl marchio Agco Power connota i motori diesel costruiti dal gruppo Agco che equipaggiano i trattori Fendt, Massey Ferguson e Valtra ereditando competenze e strutture che furono in appannaggio dapprima al marchio finlandese Valmet e poi a Sisu Diesel. Non a caso la sede e il quartier generale della divisione sono ubicati in Finlandia, a Linnavuori,…
Read MorePneumatici Michelin e tecnologia “UltraFlex”, in campo veritas
I pneumatici serie “UltraFlex” di Michelin sono diventati nel volgere di breve tempo una scelta d’elezione per quegli imprenditori agricoli che vogliono lavorare abbinando la massima produttività al rispetto ambientale. Con il primo obiettivo perseguito giocando su un’efficienza trattiva che permette di risparmiare gasolio e ore di lavoro e il secondo attraverso una minimizzazione dei rischi di compattamento del terreno. Minimi compattamenti dei terreni La tecnologia “UltraFlex” assicura infatti ai pneumatici del Marchio francese una portanza superiore rispetto ai radiali tradizionali, dote che in termini pratici si traduce in una…
Read MoreSollevatori, Manitou guarda all’idrogeno
Il gruppo Manitou ha presentato un prototipo di sollevatore telescopico azionato da celle a combustibile alimentate con idrogeno verde, prodotto da fonti energetiche rinnovabili. Il sollevatore è in grado di raggiungere i 14 metri di altezza, è in prova in cantiere e a breve sarà affiancato da un secondo prototipo di classe superiore. Manitou guarda all’idrogeno I due mezzi rientrano in un programma Manitou teso ad abbassare l’impronta di carbonio dei suoi stabilimenti e delle sue macchine, obiettivo perseguito anche mediante il lancio a Bauma 2022 di sette macchine edili…
Read MoreI filtri per fuel cell di Ufi Filters
I sistemi fuel cell vedono le loro efficienze fortemente penalizzate se nell’aria insistono impurità e gas nocivi. Pertale motivo Ufi Filters ha sviluppato una serie di specifici dispositivi, a pannello o a cartuccia cilindrica ma sempre con doppia funzione di filtrazione. Un primo strato del filtro funge da barriera fisica alle particelle solide, mentre un secondo strato realizzato con tessuto non tessuto miscelato con carbone attivo, ha la funzione di assorbire i contaminanti gassosi.“Super Adsorber” il nome dei filtri a pannello recentemente scelto dal costruttore cinese Changan per equipaggiare il…
Read MoreCarne in vitro, chi non sa si informi
Negli ultimi mesi uno dei temi più discussi relativi all’agroalimentare italiano è individuabile nella proposta di legge governativa tesa a vietare la produzione e la commercializzazione della carne coltivata in vitro. Quasi che il prodotto sia alle porte e siano disponibili informazioni concrete su di lui. In realtà la carne coltivata al momento e presente solo nei lontanissimi supermercati di Singapore e solo pochi tecnici di settore conoscono il prodotto. Giusto quindi fare chiarezza su cosa sia la carne coltivata, metterne a fuoco pregi e difetti ed analizzarla anche a…
Read MoreBiologico francese in crisi
“La mano destra non sa cosa fa la sinistra” è un’espressione spesso usata per ironizzare sulle confusioni altrui, soprattutto quando danno luogo a situazioni grottesche come quella che sta vivendo in Francia il comparto agricolo. Per aiutare gli agricoltori francesi convenzionali a fare a meno di glifosate, il Governo ha infatti stanziato 215 milioni di euro di sovvenzioni a favore delle aziende che rinunceranno a usare tale erbicida già nel 2023, conscio del fatto che la sostituzione della sostanza chimica con lavorazioni meccaniche è possibile solo disponendo di adeguate attrezzature…
Read MoreIl sito del Gruppo Adr si rinnova
Il Gruppo Adr guarda al futuro rinnovando anche il proprio sito web. L’azienda produttrice di assali, sistemi frenanti e sospensioni per macchine agricole e industriali punta quindi sul digitale. Presente in quattro continenti con 1500 dipendenti e 14 sedi produttive diffuse in tutto il mondo, il Gruppo Adr ha nel catalogo una vasta gamma di prodotti, anche per usi specifici, messi ora in luce anche dal nuovo sito internet. Leggi anche: I nuovi freni a tamburo a uso agricolo “Hp” di Adr Group Titolo: Il sito del Gruppo Adr si…
Read MoreLa gamma foraggera Claas per un ciclo di lavoro completo
La sempre maggiore importanza rivestita dalle attività di fienagione nell’agricoltura europea, caratterizzata in larga parte da aziende a vocazione mista, è testimoniata anche e soprattutto dall’attenzione che la Commissione agricoltura dell’Unione europea ha verso tale ambito. Da una parte, la fienagione è in effetti alla base della zootecnia e mai come ora è prioritario difendere a livello italiano e continentale un segmento sempre più in difficoltà per l’aumento dei costi produttivi e gestionali. Dall’altro, la corretta pratica foraggera permette sia di tutelare la biodiversità sia di offrire alle realtà maggiormente…
Read MoreI Robot Exobotic “Terra-2” e “Terra-3” per le attività agricole
Articolo in collaborazione con il portale www.meccagri.it Robot sulla terra, natanti e piccoli sottomarini in acqua, droni in aria. Per ogni ambiente la startup belga Exobotic Technologies punta mettere a punto soluzioni specifiche ma aventi una caratteristica comune, quella di proporsi quali basi operative autonome in grado di supportare attrezzature e sistemi atti a sostituirsi all’uomo ogni qualvolta ciò si renda necessario. Vuoi per alleviarne le fatiche, vuoi per evitargli rischi. Autonomi e modulabili: i robot Exobotic per le attività agricole Rientrano nel primo caso i robot messi a punto…
Read More