Le presse quadre Sb 1290 iD di Kuhn sono le uniche macchine di tal genere che possono vantare il sistema “TwinPact”, un doppio pistone che supercompatta il raccolto, e la possibilità di aggiungere un pre-chopper per lo sminuzzamento fine della paglia

Le presse quadre “Sb 1290 iD” di Kuhn sono le uniche macchine di tal genere che possono vantare il sistema “TwinPact”, un doppio pistone che supercompatta il raccolto, e la possibilità di aggiungere un pre-chopper per lo sminuzzamento fine della paglia
Nei campi in cui sono presenti vaste distese di cereali una volta terminato il lavoro delle mietitrebbia, resta un sottoprodotto prezioso, la paglia. Visti in effetti i prezzi correnti del frumento tenero e duro, ancor più bassi che nelle passate stagioni, l’integrazione al reddito dovuta alla paglia risulta particolarmente significativa, fermo restando che, come per ogni altra operazione, la raccolta sia organizzata in termini di efficienza e produttività.

Altrimenti il gioco non vale la candela. Regine in tal senso risultano essere le presse quadre, attrezzature che Kuhn offre sulla base di un’ampia gamma di dimensioni dei canali, da 80 o da 120 centimetri, per permettere a ogni azienda e a ogni contoterzista di trovare la soluzione più consona per le proprie esigenze.
Al vertice della gamma il modello “Sb 1290 iD”, ove la sigla “iD” sta per “Intelligent density” e identifica la principale differenza fra questa macchina e tutte le altre presenti sul mercato, siano targate Kuhn o meno. Si rifà infatti alla presenza del sistema “TwinPact”, un doppio pistone che opera nella camera di compressione mediante colpi sdoppiati e ritmici permettono alle “Sb 1290 iD” di esercitare pressioni superiori fino al 25 per cento rispetto alle soluzioni a pistone singolo, ottenendo anche il beneficio di sottoporre la struttura della macchina e i suoi organi operativi a minori sollecitazioni fisiche.
Operativamente la sequenza di carico e compressione inizia con una forca di alimentazione posta a valle del rotore e adibita al riempimento della pre-camera della macchina.

Quando la piastra tastatrice di misurazione rileva il giusto grado di riempimento, la pre-camera viene svuotata spingendo in avanti il materiale sino alla camera di pressatura ove il moto alternato dei due pistoni moltiplicherà per due le 46 corse al minuto dei modelli a pistone singolo dimezzando la superficie da comprimere ma esercitando pressioni più elevate a fronte di richieste di potenza inferiori. La produttività e la qualità finale dei prismi realizzati dalle imballatrici “Sb 1290 iD” sono poi ulteriormente elevate dalla presenza di un pre-chopper integrato, identificato dalla sigla “Cbb 200”. Dal fronte operativo di due metri, opera tramite un rotore di taglio dal diametro di 670 millimetri che sminuzza finemente la paglia grazie all’azione combinata di 48 lame e di 98 controcoltelli distribuiti su due set da 49 elementi ciascuno.

Le dimensioni medie finali dei frammenti sono di circa 19 millimetri, ideali per esempio per la realizzazione di lettiere, e quando la pressa non è chiamata a sminuzzare così finemente la paglia, il sistema può essere mantenuto a bordo senza ostacolare le attività in campo, poiché la sua distanza dal suolo è di 65 centimetri. Un’altezza sufficiente, questa, per non entrare in contatto con le andane. In ogni caso, se l’uso del “Cbb 200” dovesse essere particolarmente saltuario è possibile sganciarlo dalla pressa in circa 30 minuti, richiedendone circa 45 per le operazioni di riaggancio.
Voracità senza intasamenti

Capaci di produrre prismi dalle 90×120 centimetri per lunghezze variabili fra i 60 e i 300 centimetri, le “Sb 1290 iD” offrono un fronte di lavoro da 230 centimetri lungo i quali opera un pickup a cinque barre per 23 denti che poggia sul terreno tramite ruote fisse, fornite di serie, oppure semi-pneumatiche o pivottanti, ottenibili per via opzionale. Soluzione quest’ultima consigliabile quando si opera in campi dalla giacitura non perfettamente piana e regolare.
Una volta agganciata la paglia, il pickup alimenta in modo fluido il rotore “Power Feed Roller”, sviluppato da Kuhn per migliorare ulteriormente il flusso globale del prodotto. L’adattabilità del nuovo roller è dovuta anche alla possibilità di compiere escursioni verticali fino a 25 centimetri, adattando in tal modo il lavoro alla quantità variabile di paglia da processare.
Le “Sb 1290 iD” possono essere inoltre allestite con un rotore “Optifeed”, avulso da organi di taglio e con un diametro da 48 o da 60 centimetri, oppure con il rotore “Opticut” dal diametro unico di 60 centimetri e dotato di sistema a cassetto per i coltelli, presenti questi in ragione di 23 per una lunghezza finale media dei frammenti di 45 millimetri.
Titolo: Presse quadre Sb 1290 iD di Kuhn: uniche ed esclusive
Autore: Redazione