Greenpeace e altre ong ambientaliste vanno all’attacco di glifosate in vista del giudizio finale della Ue sul suo possibile rinnovo. Le argomentazioni sono sempre le solite, allarmiste nei toni, vuote nei contenuti. Le ong pseudo-ecologiste vivono di donazioni e queste si moltiplicano grazie a due leve ben precise, ovvero l’allarmismo e la visibilità mediatica che da questo deriva. Poco importa se ciò che denunciano non corrisponda al vero, come quando affermano che le api stanno scomparendo quando secondo la Fao è vero l’esatto contrario. Né si fanno scrupolo di puntare…
Read MoreGiorno: 18 Settembre 2023
Agronomia 4.0 con xFarm Technologies
Riconoscere la patologia che ha colpito la coltura in modo veloce e preciso così da poter intervenire tempestivamente per effettuare i trattamenti più indicati. È ciò che offre la nuova funzione “Riconoscimento Malattie” integrata nell’applicazione “xFarm”, sviluppata da xFarm Technologies, che permette di identificare in pochi rapidi passaggi le fitopatologie presenti in una coltura, semplificando così la protezione delle piante. Una volta aperta l’applicazione per dispositivi mobili, basterà infatti scattare una foto alla coltura che successivamente l’intelligenza artificiale integrata nel sistema provvederà a identificare in tempo reale. Completato il riconoscimento,…
Read MoreLandini “Mistral 2”, trattori compatti al top
Stando all’ultimo censimento Istat, a suddividersi i 12 milioni e 535mila ettari coltivabili in Italia sono un milione e 182mila aziende agricole. Fra queste, però, a contabilizzare i due terzi della Sau complessiva, la superficie agricola utile, sono solo 400mila imprese agricole attive. Il rimanente terzo è spartito fra le 782mila aziende, a conferma della spinta frammentazione che ancora caratterizza l’agricoltura e la zootecnia italiane. A conferma il fatto che delle 782mila aziende sopracitate ben 726mila operano su superfici estese su meno di cinque ettari, quasi tutte orientate a colture…
Read More