In vigneto per la cura dei sottofila Nobili propone le trincia serie “Sds 100”. Per proteggere le chiome sono invece disponibili gli irroratori multifilare serie Ventis la cui linea è stata recentemente ampliata dal lancio dei un’attrezzatura trainata ed elettrostatica denominata Otf Plus 1000 Bassi volumi, alta efficacia. Questi gli obiettivi che si è posta Nobili sviluppando le irroratrici pneumatiche a basso volume “Otf Plus”, con cisterne da mille o mille e 500 litri. Sono andate ad arricchire la serie “Ventis” della Casa bolognese e oltre alla precisione delle applicazioni…
Read MoreCategoria: Attrezzature
Presse quadre Sb 1290 iD di Kuhn: uniche ed esclusive
Le presse quadre Sb 1290 iD di Kuhn sono le uniche macchine di tal genere che possono vantare il sistema “TwinPact”, un doppio pistone che supercompatta il raccolto, e la possibilità di aggiungere un pre-chopper per lo sminuzzamento fine della paglia Le presse quadre “Sb 1290 iD” di Kuhn sono le uniche macchine di tal genere che possono vantare il sistema “TwinPact”, un doppio pistone che supercompatta il raccolto, e la possibilità di aggiungere un pre-chopper per lo sminuzzamento fine della paglia Nei campi in cui sono presenti vaste distese…
Read MoreTurbo Evo Lite by Rinieri: non solo malerbe
Flessibili, produttive e rese sicure dal sistema automatico “EasyRide”, le attrezzature per lavorazioni interfilari in vigneto e frutteto serie Turbo Evo Lite di Rinieri ampliano la gamma di settore proposta garantendo elevate qualità costruttive e funzionali senza pesare più di tanto sui budget aziendali Alla pratica della scalzatura dei sottofila si può ricorrere sia alla ripresa vegetativa della vite sia in piena estate ottenendo sempre e comunque molteplici benefici per il suolo e per le piante. Operata principalmente da utensili a dischi e completata nell’azione da una lama sarchiatrice, la…
Read MoreElevatori triplex Cm per viticoltura: raccolti più veloci
Forti di portate di 10 e di 16 quintali, gli elevatori idraulici a tre sfili “10 Tbcl” e “16 Thad” di Cm guardano alle esigenze applicative delle aziende vitivinicole di medie e grandi dimensioni che intendono velocizzare le tempistiche legate alla logistica dei raccolti Negli ultimi anni le attività di movimentazione sono diventate una problematica prioritaria per le aziende vitivinicole. Le sempre più variabili condizioni climatiche, caratterizzate da violente e repentine avversità meteorologiche, rischiano durante ogni vendemmia di ridurre le finestre temporali utili all’ottimale raccolta dell’uva. Per tutelare la redditività…
Read MoreSeminatrici MaterMacc Msd Elektro: precisione e omogeneità in campo
Le seminatrici Matermacc Msd Elektro guardano al minimum tillage e alle semine su terreni lavorati, assicurando la massima omogeneità e precisione di lavoro La maggior parte dei terreni a uso agricolo vengono arati ed erpicati o condotti secondo le indicazioni del minimum tillage che prevedono il solo passaggio superficiale di un coltivatore a denti e dischi. In entrambi i casi Matermacc propone le seminatrici in linea “Msd Elektro”, utilizzabili per la semina di cereali, colza e colture foraggere. Forti di larghezze di lavoro da cinque a sei metri, le “Msd…
Read MoreCaricatori frontali McCormick per macchine ad alte prestazioni
I caricatori frontali McCormick non vanno considerati quali attrezzature ausiliarie dei trattori ma quali vere e proprie estensioni funzionali, strutture progettate in collaborazione con gli stessi tecnici che progettano i trattori e quindi perfettamente integrate nella macchina a livello meccanico, idraulico ed elettronico Quando si parla di “manutenzioni aziendali” si sintetizzano in una espressione quanto mai concisa tutte quelle attività che agricoltori e allevatori devono espletare per permettere alle rispettive organizzazioni di operare in maniera razionale ed efficiente. Attività che non sempre sono indotte da esigenze di produzione, ma che…
Read MorePresse Krone Big Pack, quinta generazione al top
Giunte alla loro quinta generazione le grandi presse quadre Krone Big Pack Hdp offrono densità delle balle superiori fino al venti per cento rispetto agli standard di settore. A Spelle nel frattempo è stato inaugurato un nuovo magazzino ricambi A causa degli annunciati dazi americani, ai quali hanno fatto eco le reazioni dei Paesi partner e dei competitor, il mercato globale delle commodities è in fermento. Anche l’agricoltura italiana è toccata da ciò, a partire dal mercato dei cereali a paglia. Stando a Istat, nel 2024 sono stati seminati in…
Read MoreFresa Seppi MaxiCrushr xd: pietre frantumate fino a 50 centimetri di diametro
Guarda alle attività di manutenzioni agricole e forestali e alle operazioni di rinforzo dei terreni l’inedita fresa stabilizzatrice “MaxiCrushr xd” sviluppata da Seppi. Equipaggiata con un rotore di nuova generazione, è in grado di lavorare il terreno a oltre 50 centimetri di profondità e di frantumare pietre fino a 50 centimetri di diametro Nell’ambito della meccanizzazione agricola, il progresso tecnologico è funzionale alle necessità degli operatori solo se riesce a fornire strumenti in grado di migliorare e velocizzare i quotidiani cicli produttivi. Proprio per tale ragione, qualsiasi nuova macchina per…
Read MoreIrroratrici Leeb Cs di Horsch, compatte ad alta autonomia
Maneggevoli e performanti, le irroratrici portate serie Leeb Cs di Horsch guardano al contoterzismo professionale e alle aziende dalle dimensioni medio grandi Il mercato italiano delle irroratrici per colture basse privilegia di norma le attrezzature portate in quanto risultano più maneggevoli e flessibili all’impiego di quelle trainate. Spesso gli appezzamenti da trattare sono infatti frammentati sul territorio e di modeste estensioni, fattori che giocano a favore di cantieri di lavoro di facile trasporto e dispiegamento in campo rispetto a sistemi operativi di capacità superiori ma meno duttili quanto a gestione.…
Read MoreBcs, trinciaerba per ogni evenienza
Nato quale costruttore di falciatrici semoventi e di motocoltivatori, il gruppo Bcs ha nel tempo ampliato le possibilità di utilizzo di tali macchine mediante la messa a punto di attrezzature specifiche. Fra queste, i trinciaerba Bcs, proposti nelle versioni a lama e a coltelli Le motofalciatrici prima e i motocoltivatori poi, sono state le macchine che hanno permesso all’attuale gruppo Bcs di nascere e crescere fino ad arrivare oggi a configurarsi quale azienda di levatura internazionale operante nei settori del foraggero e dell’agricoltura specialistica con una gamma di trattori le…
Read More