Pellettatrice Krone “Premos 5000”, più unica che rara

Krone Premos 5000

La prima Direttiva europea a favore del benessere animale risale al 18 novembre 1974 e riguardava l’obbligo di stordimento degli animali pre-macellazione. Oggi ciò può sembrare banale, ma 50 anni or sono l’animale non era ancora considerato un essere senziente e quindi da mero oggetto veniva trattato. Da allora si sono susseguite diverse altre iniziative europee, come per esempio il Protocollo di Amsterdam sulla protezione e sul benessere degli animali, del 1999. Soprattutto negli ultimi anni sono poi entrate in vigore Leggi sugli spazi minimi da assicurare agli animali allevati,…

Read More

Claas gamma “Cmatic”, variazioni sul tema

Claas Gamma "Cmatic"

Nell’ambito della meccanizzazione agricola, i cambi a variazione continua rappresentano il punto di riferimento meccatronico per quanto riguarda la trasmissione di potenza. La loro semplicità e immediatezza d’uso, unita a rendimenti meccanici sempre più simili a quanto proposto dai tradizionali cambi powershift, li ha resi una scelta prioritaria anche da parte di quegli operatori che impiegano principalmente i propri trattori nelle attività pesanti in campo e che quindi no a ieri tendevano a privilegiare le trasmissioni powershift. Merito soprattutto di un’impostazione progettuale basata su un sistema epicicloidale che ridistribuisce in…

Read More

Ferrari “Thor K90”: alte potenze con bassi investimenti

Ferrari "Thor K90"

Le espressioni “alta potenza” ed “entry level” in quasi tutti i comparti motoristici risultano spesso in contrasto fra loro. È prassi infatti che all’aumentare delle prestazioni motoristiche aumentino anche gli equipaggiamenti dei veicoli e di conseguenza i rispettivi listini, compli- ce anche il fatto che alle alte prestazioni guarda la clientela più ambiziosa e disposta a spendere pur di soddisfare il piacere della guida e, perché no, anche il piacere del possesso. Ciò non significa però che l’equazione “prestazioni=costi elevati” abbia un valore assoluto. A livello professionale gli acquisiti delle…

Read More

L’ottima annata del gruppo Sdf

Per il gruppo Sdf il 2023 è stata un’ottima annata. Ha infatti chiuso il bilancio con un fatturato di oltre due miliardi di euro, valore in crescita del 12 e sei per cento rispetto al miliardo e 803 milioni di euro fatto registrare nel 2022. A trainare il rialzo il mercato europeo con il fatturato di un miliardo e 138 milioni di euro è soprattutto la Turchia che nel 2023 ha fatto registrare ricavi lordi nell’or- dine dei 488 milioni di euro, in crescita del 151 per cento rispetto ai…

Read More

Landini “Serie 6 Rs”, dinamica di successo

Landini "Serie 6 Rs"

Sviluppati in un’ottica di agricoltura allargata, i Landini “Serie 6 Rs” sono a tutti gli effetti macchine di media potenza a elevata poliedricità applicativa apprezzate dai mercati europei in virtù della loro capacità di supportare le attività delle aziende agricole e zootecniche con minimi consumi di gasolio. 55 agili e dinamici quintali Sono in effetti in grado di soddisfare tutte le necessità applicative delle più diverse realtà imprenditoriali disimpegnandosi in particolare nelle lavorazioni in campo aperto e nei trasporti su strada grazie a masse dell’ordine dei cinque mila e 500…

Read More

Fendt costruisce il 100.000° trattore Fendt “700 Vario”

Il 25 luglio 2024, il 100.000° Fendt “700 Vario” è uscito dalla linea di produzione di Marktoberdorf. Questo traguardo è stato festeggiato presso la sede Fendt di Marktoberdorf. Da 25 anni, la serie 700 è una delle macchine preferite nelle aziende agricole e nelle imprese di contoterzismo. Ognuna delle sette generazioni ha ripetutamente impressionato con nuove soluzioni tecniche. Il Fendt “700 Vario” è e rimane uno dei trattori preferiti dagli agricoltori: i trattori di questa serie sono utilizzati in tutti i continenti, nelle aziende agricole, nelle imprese contoterziste e nel…

Read More

A Subaru “Outback-Geyser” manca solo la parola

L’auto in sé non è nuova essendo la sesta generazione di un veicolo lanciato nel 1994 allo scopo di abbinare alle capacità di carico e alle prestazioni di una station wagon la mobilità in off road di una fuoristrada. Da qui la denominazione “Outback” che si rifà alle sconfinate e aride pianure dell’entroterra australiano, un ambiente ostile e caldo che solo i mezzi più affidabili e assettati possono affrontare. Il modello riscontrò un ottimo ritorno di mercato e all’interno dell’offerta Subaru si collocò al vertice della gamma stradale, connotazione quest’ultima…

Read More

Pneumatici Continental serie “Mpt”

La crescita tecnologica delle macchine agricole semoventi ha permesso ad alcuni di tali mezzi di trovare impiego anche al di fuori dei settori di tradizionale competenza e quindi di aprirsi a nuove possibilità di utilizzo. Le manutenzioni viarie estive e invernali già da tempo sono spesso espletate mediante i trattori, ma non è raro vedere le stesse macchine impegnate anche in attività di pulizia delle spiagge, di sbancamento degli argini fluviali o di trasporto all’interno di cantieri edili, in primis quelli organizzati per dar vita a grandi opere. In tali…

Read More

L’agricoltura biodinamica compie cento anni (con produzioni a picco)

di Donatello Sandroni Sul Corriere della Sera del 19 maggio 2024 è stato pubblicato un articolo dal titolo “Agricoltura biodinamica, gli animali alleati di chi coltiva. Un’alleanza che dà risultati e rispetta l’ambiente”. Di fatto un’intervista a Carlo Triarico, Presidente dell’associazione italiana per l’Agricoltura biodinamica. Giusto per capirsi accade che Triarico sia Presidente di quell’agricoltura basata sulle fantasie mai provate di Rudolf Steiner, bizzarro pensatore ed esoterista austriaco morto esatta- mente un secolo fa. I suoi insegnamenti derivavano da quanto Steiner vedeva fare nelle aziende agricole austriache di inizio ‘900,…

Read More

La gamma specialistica Trelleborg in tre famiglie

gamma specialistica trelleborg

Da un punto di vista economico l’agricoltura specialistica rappresenta uno dei più generosi ambiti di settore quando orientata a produzioni di alta qualità, rese tali da una costante attenzione a favorire le crescite vegetative dei vari prodotti che trova la sua prima origine nella tutela del terreno e nel rispetto delle sue caratteristiche. In tale ottica si rivela fondamentale la scelta dei pneumatici che equipaggiano macchine e attrezzature, componenti che si interfacciano direttamente col suolo scaricando su di esso motricità e pressioni. Le prime, se non sono ben gestite dai…

Read More