John Deere, riflettori su software e digitalizzazione

john deere software

John Deere è stato uno dei primi brand a proporsi sul mercato in termini di full line, strategia che oggi gli permette di far spaziare la sua offerta in tutti i settori del comparto agricolo-zootecnico, del forestale e del garden, professionale e hobbistico. In pratica accade che non ci sia alcun ambito operativo che non possa essere affrontato giovandosi di attrezzature e o mezzi a marchio John Deere, quegli stessi che da sempre la Casa va via via perfezionando e sui quali sta ora lavorando per renderli autonomi e quindi…

Read More

Fresa-trinciatrice “MultiForst” di Seppi, risposta multipla

Dalla preparazioni dei suoli per i reimpianti, al recupero dei terreni marginali, fino alle manutenzioni in ambito silvicolo. Senza disdegnare le attività di creazione e stabilizzazione di strade forestali. Sono questi, in estrema sintesi, gli ambiti applicativi cui guarda la nuova fresa-trinciatrice polivalente “MultiForst” presentata da Seppi in occasione di Agritechnica 2023. Due larghezze di lavoro e tre profili di missione Proposta in due larghezze di lavoro, 225 e 250 centimetri, l’attrezzatura trova nella versatilità applicava il proprio tratto distintivo, testimoniato all’atto pratico dalla capacità di lavorare il suolo fino…

Read More

“Karl” di Kuhn, droni da otto tonnellate

Karl Kuhn

Forti le radici nel passato, ma con lo sguardo sempre più al futuro. Ad Hannover il focus del Marchio francese si è in effetti incentrato soprattutto sul fronte dei droni a guida autonoma, macchine che si sono concretizzate nella presentazione di “Karl Hr 2520”, un drone annunciato nell’estate scorsa ma senza rivelare dettagli tecnici o immagini. Ad Agritechnica la Casa non è stata molto più generosa in termini di dati tecnici, ma il drone era esposto in bella vista rivelandosi una  motrice cingolata a guida autonoma da otto tonnellate di…

Read More

Bcs cabina “Vista Pro”, lavorazioni sempre a vista

I livelli di protezione offerti da una cabina di un trattore a quanti lavorano al suo interno sono stati definiti dalle più recenti norme europee, le Din En 15695, sulla base di quattro classi la prima delle quali non offre alcuna protezione contro le infiltrazioni di polveri, liquidi e vapori. In tale categoria rientrano di fatto solo i tettucci protettivi nei confronti di sole e pioggia mentre le cabine vere e proprie devono risultare omologate almeno in classe due. Devono quindi prevedere soluzioni atte a proteggere l’operatore dalle infiltrazioni di…

Read More

Perkins, tecnologie alternative a tutto campo

perkins tecnologie

Il clima di rinnovamento che sta attraversando il comparto motoristico industriale si sta concretizzando nel la presentazione di molteplici soluzioni orientate a soddisfare i sempre più stringenti vincoli di sostenibilità ambientale che dominano il comparto ma salvaguardando le esigenze operative legate alle singole applicazioni. Da qui l’attenzione dei motoristi per conciliare performance e autonomie delle macchine con il loro impatto economico senza trascurare la possibilità di implementare le nuove proposte su macchine e attrezzature oggi asservite dai motori diesel tradizionali. Tecnologie alternative, la strategia di Perkins Anche la strategia di…

Read More

Lovol serie “P100” e “P200”, compatti ma determinati

Nella cornice della fiera di Hannover il marchio Lovol ha lanciato due nuove famiglie di macchine inserite all’interno della linea di prodotto siglata “P”, fino a ieri aperta dagli utility serie “P3000” che vedono le proprie potenze attaccare a 50 cavalli e chiusa dai top di gamma serie “P8000”. Dei campo aperto da oltre 300 cavalli di potenza gestibili mediante trasmissioni cvt. I nuovi “P”, siglati “P1000” e “P2000” ampliano verso il basso la serie permettendole di guardare oltre che alle lavorazioni prettamente agricole anche alle manutenzioni del verde e,…

Read More

Trelleborg “Tm1 Eco Power”, quota 65 per cento

Tm1 Eco Power

La propulsione elettrica, full o hybrid che sia, si sta lentamente imponendo anche nel settore della meccanizzazione agricola. Come sta accadendo in campo auto il processo non risulta realizzabile solo cambiando i motori delle macchine ma impone una loro rivisitazione in termini di layout e componentistica. I serbatoi devono cedere il posto alle batterie, per esempio, e se è vero che i motori elettrici sono più compatti di quelli termici è anche vero che necessitano di gruppi ausiliari specifici quali, sempre per fare un esempio, l’inverter. Minimi assorbimenti energetici Di…

Read More

Gamma Valtra 2024: dichiarazioni d’intenti

gamma valtra 2024

Dopo aver completato il percorso di ampliamento e di rinnovamento della propria gamma con il lancio nel mese di settembre della serie “S” di nuova generazione, Valtra ha schierato in quel di Hannover un’offerta commerciale 2024 quanto mai profonda e diversificata, tesa a supportare quelle ambizioni di crescita del Marchio finlandese sul mercato europeo che potrebbero tradursi nel superamento della quota record del cinque e sette per cento raggiunta nel 2022. Gamma Valtra 2024, strategici gli specializzati Al raggiungimento di tale obiettivo molto concorrerà ovviamente il risultato che la Casa…

Read More

Ufi Filters, l’unione fa la forza

Ufi Filters ricambi

Il gruppo Ufi Filters è una realtà operante a livello globale fondata nel 1971 che oggi dà lavoro a più di quattromila dipendenti distribuiti in 21 siti di produzione allestiti in altrettanti e diversi Paesi. Impegnato nei settori delle tecnologie di filtrazione e delle soluzioni per la gestione termica, vede i suoi prodotti impiegati nei più diversi settori industriali oltre che nel racing e nell’aerospaziale. Il Gruppo fornisce ogni tipo di filtro e sistemi di thermal management oggi in uso nei più diversi settori, arrivando a coprire nell’auto il 98…

Read More

Claas, 2023 di successo e crescita

claas 2023

ll Gruppo Claas ha concluso l’anno fiscale 2023 con risultati eccellenti. Claas, infatti, ha generato un fatturato di 6,1 miliardi di euro, pari a un aumento di poco inferiore al 25%. I riconoscimenti per i nuovi prodotti Claas Nell’estate del 2023 Claas ha presentato con grande successo la Serie Xerion 12 in Nord America. Il trattore Claas più potente di tutti i tempi si distingue per la sua cingolatura a triangolo di nuova concezione e per i numerosi sistemi di assistenza. Ad Agritechnica Claas ha completato la famiglia di mietitrebbie…

Read More