Uno si chiama “Tf 50.8 Cts-170 CvTronic-Hf”. L’altro “Tf 65.9 Cts-170 CvTronic-Hf”. In comune le livree Merlo, i powertrain di ultima generazione e, soprattutto, una versatilità di utilizzo che permette a entrambe le macchine di lavorare a ciclo continuo facendo fronte a manutenzioni aziendali, movimentazioni, traini su strada e attività logistiche in campo aperto senza far mai pesare in termini economici le loro prestazioni. Motori Ftp Industrial a trasmissioni continue Mossi da turbodiesel quattro cilindri serie “Nef 45” a marchio Fpt Industrial che già di loro risultano quanto mai parchi…
Read MoreCategoria: News
Gruppo Adr, freni “Serie Hp” per superportate
Sarà uno stand particolarmente ricco quello che ad Hannover ospiterà le novità 2024 messe a punto dal gruppo Adr, freni e sospensioni di nuova concezione progettati sulla base di quella filosofia sintetizzata nello slogan “manutenzioni zero” che la Multinazionale lombarda ha posto alla base di tutti i suoi più recenti progetti. Ovviamente evitare che freni e sospensioni siano del tutto esenti da manutenzioni è impossibile, visto che si è alle prese con componenti soggetti a usure da lavoro. Sostituzioni senza rettifiche Gli investimenti avanzati dal Gruppo a livello di ricerca…
Read MoreCarri autocaricanti Krone, tagli netti e precisi fino all’ultimo filo d’erba
Nella prima metà di autunno cadono gli ultimi tagli delle colture foraggere da fieno. A seconda delle caratteristiche aziendali può risultare vantaggioso trasportare in azienda il prodotto sfuso anziché pressato in balle tonde o quadre. Un vantaggio che si amplifica soprattutto nelle aziende di grandi dimensioni, orientate all’insilamento in trincea. Tale approccio tecnico elimina infatti alcune operazioni quali la produzione e la raccolta delle balle. Per la prima di queste pratiche entrano in campo rotopresse o grandi presse quadre, mentre per la loro raccolta subentrano cantieri composti da carri da…
Read MoreCase Ih, novità 2024 all’insegna dell’automazione
Produrre di più con meno chimica e meno manodopera. Questa la scommessa che gli agricoltori e gli allevatori devono vincere se si vuol far sì che la popolazione mondiale possa essere sfamata cibi naturali anche in futuro, quando gli abitanti del Pianeta saranno più di nove miliardi. Sulla liceità di fondo della scommessa molto si potrebbe discutere, soprattutto relativamente a quel minor uso della chimica imposto dalle ideologie ambientalistiche, ma vero è che la manodopera sta diventando merce rara, soprattutto quando la si cerca specializzata. Da qui la necessità per…
Read MoreAutomazione agricola e sviluppo
Durante il vertice “Food Systems Summit” organizzato a Roma nel Luglio scorso Fao, l’agenzia delle Nazioni Unite per l’agricoltura e la sicurezza alimentare, è stato prodotto un ampio e completo rapporto sul tema dell’automazione in agricoltura, un esame obiettivo e approfondito dell’argomento che demistifica i miti infondati che circondano il settore suggerendo le più valide soluzioni di automazione per i diversi contesti nazionali e locali. L’automazione in agricoltura Il rapporto identifica le aree chiave per gli interventi politici e gli investimenti così da garantire che l’automazione contribuisca allo sviluppo inclusivo…
Read MorePrototipi Man, salto di categoria
Le applicazioni ad alta quota, in clima freddo, con cicli di lavoro ad alto carico sembrano essere diventati un must per i costruttori di motori nell’ambito della messa a punto delle future versioni di unità propulsive a combustione interna alimentate a idrogeno. In tale ambito Man Engines ha avviato le forniture dei propri motori “D3876” al costruttore tedesco Kässboher Geländefahrzeug per equipaggiare i propri gatti delle nevi “PistenBully 800”. Applicazione che ha portato Man a sviuppare una versione aggiornata delle unità per assicurarne le performance superiori assicurando il funzionamento anche…
Read MoreCon Jcb “403E” movimentazioni silenziose
L’elettrificazione delle macchine operatrici compatte con potenze inferiori ai 35 chilowatt di potenza, 50 cavalli circa, è uno degli obiettivi principali avanzati dal segmento industriale in un’ottica di transizione energetica. Tale classe prestazionale permette oggi di bilanciare gli effettivi vantaggi di sostenibilità ambientale con situazioni operative adeguate alle esigenze degli utilizzatori in termini di prestazioni e autonomie di lavoro. Un bilancio che risulta particolarmente interessante negli ambiti applicativi legati alle attività agricole e cantieristiche espletate mediante macchine compatte, dagli escavatori alle pale gommate e cingolate fino ai sollevatori telescopici e…
Read MoreCnh completa l’acquisizione di Hemisphere Gnss
Come annunciato lo scorso 30 marzo, Cnh Industrial ha completato l’acquisizione di Hemisphere Gnss (Hemisphere), leader mondiale nelle tecnologie di navigazione satellitare, per un corrispettivo totale di 175 milioni di dollari. L’acquisizione rafforza il portafoglio di tecnologie di precisione, automazione e autonomia di Cnh, aprendo nuovi orizzonti verso ulteriori innovazioni nei segmenti delle macchine agricole e per le costruzioni. L’azienda ha compiuto un ulteriore passo avanti nel processo di integrazione verticale per fornire ai suoi clienti tecnologie all’avanguardia che garantiscano massime prestazioni e un’esperienza d’uso ottimale. Cnh acquista Hemisphere Gnss…
Read MoreFad Assali, le novità del 2024
Crescono portate e velocità dei rimorchi e dei semirimorchi, ma crescono anche le loro dimensioni e di conseguenza le difficoltà di manovrare quando si opera in azienda o si devono effettuare le inversioni di fine campo. Difficoltà che si manifestano già nel caso dei rimorchi a due assi e che si enfatizzano quando gli assi diventano tre. Le novità 2024 di Fad Assali Non è un caso quindi se Fad Assali da anni propone assali autosterzanti e a sterzo comandato e se proprio in quest’ultima direzione ha recentemente orientato gran…
Read More“Trion 540 Montana 4”, nessun limite eccetto il cielo
Da una parte un trattore da oltre 650 cavalli di potenza, “Xerion 12.650”, dall’altra una mietitrebbia per attività collinari estreme da 354 cavalli, “Trion 540 Montana 4”, al momento la macchina più potente del settore. Due mezzi diversi, ma che attestano il percorso evolutivo intrapreso da Claas e teso alle alte prestazioni, rivolto cioè al futuro, a un’agricoltura operante sulla base di parametri produttivi di stampo industriale supportati dai più avanzati sistemi meccatronici e digitali. A conferma, i contenuti avanzati proprio da “Trion 540 Montana 4”, mietitrebbia che va a…
Read More