Paolo Merlo riconfermato presidente del Gruppo Merlo

paolo merlo

Il CdA del Gruppo Merlo ha riconfermato Paolo Merlo come Presidente dando un segno di continuità al percorso iniziato a inizio anno. Il Gruppo, quindi, ha confermato il suo piano industriale che parte da una visione chiara e da una solidità finanziaria. Verso una crescita nazionale e internazionale L’azienda piemontese è stata la prima in Europa a fabbricare il sollevatore telescopico moderno, punta a rafforzarsi nel mercato dell’industria metalmeccanica, in particolare nel segmento dei sollevatori, e a proseguire la sua crescita a livello nazionale e internazionale. Impegno che proseguirà all’insegna…

Read More

Un trattore che si trasforma in Formula 1: l’idea promozionale di Belarus

Sta facendo notizia la presentazione di un veicolo molto simile a una monoposto da Formula 1 realizzato da Belarus, marchio bielorusso di trattori facente capo al gruppo Mtz. Assemblata usando i gruppi meccanici di un Mtz serie “30”, la vettura riproduce da vicino le fattezze di un’auto da corsa riprendendo dal Mondo del racing anche la livrea rosso-Ferrari. Un trattore che si trasforma in Formula 1 Proprio la diretta similitudine della creazione Belarus con i bolidi a ruote scoperte della Formula 1 ha dato luogo alle teorie più disparate relativamente…

Read More

Jeep “Avenger”, primo passo nel full electric

Jeep Avenger

156 cavalli equivalenti, 260 newtonmetro di coppia e un’autonomia dichiarata in ciclo combinato Wltp di 400 chilometri, indotta dalla presenza di un pacco batterie di produzione Catl da 54 chilowatt nominali e 51 netti. Queste, in sintesi, le credenziali con cui Jeep ha presentato “Avenger” la sua prima vettura full electric e capostipite di una successiva gamma di veicoli essenzialmente destinati all’Europa. Inserita nel segmento commerciale “B” e proposta con carrozzeria rialzata tipo suv, “Avenger” è al momento disponibile solo con trazione singola anteriore gestita mediante i sistemi “SelecTerrain” e…

Read More

Ue, dalla Commissione Industria prima apertura ai biocarburanti

biocarburanti

Dal Parlamento Europeo, in particolare dalla Commissione Industria, arriva una prima apertura all’inserimento dei biofuels tra i “carburanti CO2 neutri”. Una proposta che, se dovesse arrivare in porto, permetterebbe di far sopravvivere il motore a scoppio anche dopo il 2035. Dal 2035 stop alle auto a benzina e diesel: la battaglia per la definizione dei “carburanti Co2 neutri” Dopo l’approvazione al Parlamento europeo della norma che vieterà la commercializzazione di veicoli mossi da motori alimentati con gasolio o benzina dal 2035, la discussione nel Parlamento Ue si è spostata sulla definizione dei “carburanti…

Read More

I nuovi freni a tamburo a uso agricolo “Hp” di Adr Group

Per fermare in condizioni di emergenza un rimorchio a tre assi da 20 tonnellate di massa lanciato a 40 chilometri/ora serve un potenza frenante di 830 cavalli, almeno cinque volte volte superiore a quella che invece serve per trainare su strada lo stesso rimorchio. Nel caso la massa al seguito fosse poi di 34 tonnellate la potenza frenante sale a mille e 360 cavalli, prestazione superiore a quelle di una attuale Formula 1. La decelerazione deve ovviamente essere garantita indipendentemente dal regime termico dei freni, gruppi che proprio per questo…

Read More

I rimedi per la botrite e i marciumi acidi della vite

Due le fasi critiche in cui la vite è maggiormente soggetta alle infezioni di botrite, nota anche come muffa grigia. Il primo è quella della pre-chiusura grappoli, mentre la seconda inizia con l’invaiatura, quando cioè il colore degli acini vira verso quello di piena maturazione. Tale fase, però, tende spesso a fondersi con quella di pre-raccolta, specialmente a fronte di andamenti metereologici estivi freschi e piovosi. Su uva da tavola, invece, sono le viti coltivate sotto tendone a mostrarsi più sensibili alle infezioni tardive di muffa grigia, a causa soprattutto…

Read More

Mitas e mondo agricolo, quasi cento anni di esperienza

mitas mondo agricolo

Trattori, mietitrebbia, attrezzature e rimorchi. Di fatto non c’è mezzo agricolo che non possa essere equipaggiato con pneumatici Mitas nel mondo agricolo o che non possa trovare nell’ambito dell’offerta Mitas il prodotto più adatto per far fronte al proprio profilo di missione. L’ampiezza della gamma è in effetti una delle basi su cui la Casa ha costruito il proprio successo commerciale, assieme al buon rapporto qualità/prezzo delle sue gomme e alle loro performance. Con queste ultime che molto si legano oltre che a specifici studi di settore anche alle esperienze…

Read More

Le modifiche genetiche di specie animali e vegetali sono un’opportunità da cogliere

modifiche genetiche animali vegetali

L’ottusità è una caratteristica negativa che si oppone sempre al carisma, termine di sintesi fra autorevolezza e saggezza. Premesso che ogni ambito di attività è purtroppo permeato da ben precise forme di ottusità, accade che a livello ambientale l’ottusità idealizzi rappresentazioni fittizie della Natura, mentre il carisma spinga a interagire con essa per raggiungere obiettivi concreti. Fra questi la possibilità di produrre di più e meglio mediante modifiche genetiche mirate di specie animali e vegetali. In tutto il Mondo, non a caso, si sta procedendo proprio in tale direzione per…

Read More

Robot agricoli in gara ad “Acre 2023”

robot agricoli

Si è svolta nelle giornate di giovedì 25 e venerdì 26 maggio a Cornaredo, vicino a Milano, la competizione “Acre”, evento dedicato ai robot e alle macchine agricole autonome. Organizzata dall’Università e dal Politecnico di Milano e patrocinata da FederUnacoma, questa edizione della manifestazione era stata dedicata alle operazioni correlate con il diserbo, visti i benefici ambientali, sociali ed economici che i robot, anche in versione low-cost, possono portare fornendo o un’alternativa all’uso di prodotti chimici o una drastica riduzione nell’utilizzo degli stessi, senza coinvolgere in questo caso alcun operatore.…

Read More

Banco di prova per Agricat

L’alluvione in Emilia Romagna, nella sua drammaticità, è il primo banco di prova per Agricat, il nuovo fondo gestito da Ismea per promuovere le polizze assicurative in agricoltura e innalzare la percentuale media di imprese assicurate. Pensato come meccanismo assicurativo di base con lo scopo di promuovere la sottoscrizione di polizze offrendo una minima copertura a tutti gli imprenditori percettori di aiuti comunitari, il fondo Agricat è finanziato con 350 milioni di euro l’anno raccolti con una trattenuta del tre per cento sugli aiuti diretti, con questi ultimi che però…

Read More