Dopo diversi trimestri in negativo il mercato sembra ricominci a crescere. Di poco e rispetto a un semestre che era andato malissimo, ma come recita un noto motto: “fra poco e niente è meglio poco”
di Furio Oldani

Dopo il boom delle immatricolazioni registratosi nel 2021 con 24 mila e 360 registrazioni circa, il mercato trattori ha registrato sempre e solo flessioni, scendendo a venti mila e 160 immatricolazioni circa nel ‘22, a 17 mila e 600 circa nel ‘23 e a 15 mila 380 circa lo scorso anno.
Anche il 2025 si era aperto in negativo, con una flessione a fine Marzo superiore ai sei punti percentuali e mezzo, ma proprio tale dato, non essendo più a due cifre, portava a ipotizzare che la discesa stesse rallentando.

A fine Giugno la conferma che le previsioni di Macchine Trattori, sintetizzate nella rubrica “Mercato” con il titolo “C’è luce nel tunnel”, erano corrette.
Mercato trattori primo semestre 2025: positivo il primo semestre 2025
L’immatricolato ha in effetti rialzato la testa e ha chiuso in positivo il primo semestre 2025. Una crescita minimale e riferita a un semestre 2024 che era andato malissimo, intendiamoci, ma che si spera possa consolidarsi nei mesi a venire complici i nuovi aiuti varati dal Governo. Di questi si sono giovati quasi tutti i costruttori, con crescite anche consistenti come quelle proposte da Antonio Carraro, 188 trattori, e Same, 137 macchine.

Bene anche Deutz- Fahr, Kubota e Massey Ferguson, rispettivamente 65, 56 e 46 immatricolazioni in più rispetto al primo semestre 2024. A apprezzabili pure le crescite di Fendt, Ferrari, John Deere e Landini, tutte superiori alle 30 macchine, e confermati i trend proposti dai marchi Asiatici.

Unici brand che si muovono in controtendenza Case Ih e New Holland i cui immatricolati flettono di 92 e 511 macchine incidendo negativamente anche sulle quote di mercato, con New Holland che scende al di sotto dei 13 punti percentuali.
Titolo: Mercato trattori primo semestre 2025
Autore: Furio Oldani