La rinnovata pala gommata “435S” si pone al vertice della gamma Jcb dedicata al comparto agricolo. Da 15 tonnellate di peso operativo, guarda alle aziende che legano il proprio business al biogas e ai contoterzisti operanti nei settori degli insilati

In ambito agricolo la ricerca di una sempre più elevata produttività impatta su tutte le operazioni aziendali. Tra queste, quelle relative alle movimentazioni sono diventate sempre più strategiche con la progressiva crescita del business legato alle produzioni bioenergetiche.
Esigenze come noto particolarmente gravose in termini di carichi e sforzi che non a caso hanno spinto i tecnici Jcb a rinnovare recentemente la pala gommata agricola top di gamma “435S” con l’obiettivo di offrire maggiori doti prestazionali alle aziende maggiormente strutturate che impiegano quotidianamente tali tipologie di macchine per far fronte alle movimentazioni più impegnative di insilato e di letame.
Proprio in tale ottica, la rinnovata “435S” è equipaggiata con un motore Cummins a sei cilindri da sei litri e 700 centimetri cubi in grado di erogare fino a 282 cavalli di potenza massima, valore superiore del 12 per cento rispetto a quanto proposto dalla versione di precedente generazione.
Omologato in stage V e alimentato per via elettronica, il propulsore risulta peraltro asservito sull’aspirazione da un turbocompressore a geometria variabile che realizza curve di coppia decise e forti già ai bassi giri, rendendo quanto mai progressive e fluide le risposte funzionali della macchina durante le applicazioni più gravose. In tali ambiti la rinnovata “435S” esibisce peraltro valori di coppia massima nell’ordine dei mille 200 newtonmetro, mantenuti costanti tra i mille 600 e i mille 100 giri al minuto mentre questi ultimi vengono abbassati sotto un carico crescente.
La pala gommata Jcb 435S
Per meglio supportare le maggiori prestazioni, i tecnici Jcb hanno inoltre equipaggiato la macchina con nuovi assali di derivazione Zf integranti unità di trasmissione finale a quattro riduttori epicicloidali, in luogo dei tre presenti sui modelli precedenti. A beneficiare del rinnovamento prestazionale sono peraltro anche i consumi, mantenuti sempre al valore più basso in funzione dell’attività svolta grazie anche alla presenza di un nuovo convertitore di coppia capace di trasmettere fino al 25 per cento in più di coppia alle ruote rispetto al gruppo che equipaggiava la precedente versione di “435S”.
Ciò assicura quindi una maggior capacità di trazione quando si utilizzano, per esempio, le pinze per l’insilato, fermo restando che la presenza di un nuovo software di gestione assicura sempre e comunque un’elevata flessibilità operativa alla trasmissione powershift a sei rapporti avanti e tre indietro. Dote quest’ultima evidenziata in particolare dalla possibilità per gli operatori di impostare tramite il terminale di bordo il blocco del convertitore di coppia in qualsiasi retromarcia e in una delle tre marce avanti più basse, adattando di conseguenza le risposte della trasmissione e della macchina alle esigenze di lavoro più gravose.
La combinazione fra la trazione meccanica diretta, la scalatura ravvicinata delle marce e un rinnovato rapporto peso/potenza di 19 cavalli/tonnellata, valore tra i più alti nella classe delle 15 tonnellate di peso operativo, permette quindi a “435S” di esibire forze di spinta ben superiori a quelle standard di categoria, fermo restando che nel caso le applicazioni di movimentazione fossero meno impegnative l’operatore può impostare un’opzione di potenza inferiore, 220 cavalli, così da ottimizzare ulteriormente i consumi.

Il tutto stando sempre all’interno di cabine “Command Plus” tra le più spaziose e confortevoli di categoria grazie all’ampia visuale resa disponibile all’operatore e al razionale layout dei comandi. Tutti gli interruttori e i controlli ausiliari si trovano infatti sul montante destro per facilitarne l’accesso, mentre un monitor ad alta risoluzione permette di settare e di avere sempre sotto controllo tutti i parametri operativi della macchina. Oltre a tali contenuti standard, è infine possibile arricchire la cabina con il pacchetto “Agri Pro” che propone una batteria di illuminazione led che copre tutti i 360 gradi della macchina, una radio, un estintore, un montante di sicurezza del cilindro di sollevamento e una copertura in rete per proteggere la presa d’aria del motore da frammenti di paglia e pula.
Calibrazioni di precisione

La rinnovata pala gommata Jcb “435S” può essere equipaggiata in via opzionale con il sistema di pesatura del carico “IntelliWeigh”. Installato direttamente in fabbrica e quindi coperto dalla garanzia ufficiale della Casa, il sistema è facilmente calibrabile con diversi accessori che possono anche essere memorizzati, con il peso di ogni carico e il numero di carichi per sessione registrati per fornire un tonnellaggio totale.
Il sistema consente inoltre sia la pesatura statica e dinamica in movimento, sia l’impostazione di un peso target di conto alla rovescia per garantire, per esempio, il caricamento preciso di diversi ingredienti per razioni di mangimi per animali, prevenire il sovraccarico di autocarri e rimorchi stradali o la registrazione della quantità di materie prime trasferite nei digestori anaerobici.
Titolo: Pala gommata Jcb 435S: vertice prestazionale
Autore: Redazione