Valtra ha aggiornato i suoi modelli “A105” e “A115” rendendoli disponibili solo con una trasmissione powershift a controllo elettronico. Migliorata quindi l’efficienza del trattore, obiettivo perseguito anche lavorando sulla cabina e sui sistemi di digitalizzazione

I Valtra serie “A” sono i trattori finlandesi più venduti in Italia. La gamma copre in effetti le potenze più richieste dal mercato nazionale, da 75 a 135 cavalli, si offre con tre diversi passi cui fanno eco altrettante doti di maneggevolezza e stabilità e come da tradizione Valtra permette di modulare i contenuti funzionali delle macchine in base alle esigenze operative di ogni singola azienda.

Fra le opzioni disponibili anche la scelta della trasmissione fra un gruppo meccanico sincronizzato da 12+12 rapporti e un power shift a due o quattro stadi, gruppo quest’ultimo denominato “HiTech 4” che ora sarà proposto di serie sui due modelli “A105” e “A115” unitamente a un sistema di controllo elettronico che se attivato ottimizza il rapporto di lavoro in funzione del carico e della velocità di avanzamento.

La trasmissione mette complessivamente a disposizione 16+16 rapporti – 32+32 con super riduttore – splittati su quattro marce power shift e quattro gamme selezionabili agendo su una levetta a bilanciere. Su strada permette di marciare alla massima velocità con regime motore ridotto e integra le funzioni “AutoTraction” e Parking, con la prima che permette di gestire avanzamenti e retro usando solo i pedali dei freni così ma velocizzare eventuali attività di movimentazione svolte con i caricatori frontali.

Riviste sui due modelli “A105” e “A115” anche le dotazioni di cabina. I sistemi di climatizzazione, per esempio, risultano potenziati, gli specchietti retrovisori sono più grandi del 70 per cento ed è stata resa compatibile isobus l’elettronica, aggiornata inserendo anche la gamma completa delle soluzioni per l’agricoltura di precisione già presenti sugli altri modelli Valtra. Fra queste, il posizionamento satellitare della macchina e il sistema di guida automatica “Valtra Guide”.

Immutata la capacità dell’idraulica di bordo, 98 litri/minuto erogati da un sistema a doppia pompa e a centro aperto, ma nuovi i distributori con controllo del flusso di serie. Fra gli upgrade anche una maggior capienza del serbatoio del combustibile, 200 litri, la possibilità di disporre di un sollevatore anteriore da 25 quintali di capacità e un sistema di accesso alla cabina migliorato per rendere più agevole il raggiungimento del posto guida.
Agricoltura di precisione per tutti

Secondo Valtra la possibilità di lavorare in termini di agricoltura di precisione non deve essere legata alle dimensioni del trattore. A conferma le dotazioni ora proposte dai modelli “A105” e “A115”, equipaggiabili con un secondo monitor “SmartTouch Extend” e il sistema completo di guida automatica “Valtra Guide” con precisione di livello centimetrico. Così equipaggiate e dotate di elettronica compatibile isobus, le due macchine sono in grado di gestire l’intera gamma delle funzionalità intelligenti Valtra, possono quindi dialogare anche con le attrezzature complesse risultando monitorabili da remoto mediante il sistema “Valtra Connect”.
Title: Trattori Valtra serie A: agricoltura di precisione per tutti
Autore: Redazione