Trinciatrici e nebulizzatori Nobili: vigneti protetti sia sotto sia sopra

In vigneto per la cura dei sottofila Nobili propone le trincia serie “Sds 100”. Per proteggere le chiome sono invece disponibili gli irroratori multifilare serie Ventis la cui linea è stata recentemente ampliata dal lancio dei un’attrezzatura trainata ed elettrostatica denominata Otf Plus 1000

Trinciatrici e nebulizzatori Nobili

Bassi volumi, alta efficacia. Questi gli obiettivi che si è posta Nobili sviluppando le irroratrici pneumatiche a basso volume “Otf Plus”, con cisterne da mille o mille e 500 litri. Sono andate ad arricchire la serie “Ventis” della Casa bolognese e oltre alla precisione delle applicazioni vantano anche elevate velocità di esecuzione, prestazione che si rivela strategica soprattutto quando i tempi di trattamento che intercorrono fra una pioggia e l’altra sono ristretti. In tal senso gioca a favore l’architettura multifilare degli “Otf Plus”, capaci di irrorare contemporaneamente sei facciate con un solo passaggio grazie all’azione combinata di otto differenti elementi funzionali, quattro mani e quattro cannoni.

Le regolazioni istantanee e precise dei parametri operativi, unitamente alla significativa spinta dell’aria esercitata dai cannoni esterni, assicurano infatti la completa penetrazione nei filari, permettendo agli “Otf Plus” di operare in vigneti dalle larghezze fino a tre metri. Non tutti gli aerosol fitosanitari sono però uguali. La forma e le caratteristiche delle goccioline possono infatti esaltare o limitare l’efficacia dei prodotti applicati. In tal senso, anche le nuove proposte del Marchio emiliano offrono la micronizzazione ottimale della miscela fitosanitaria, rendendone più omogenea la distribuzione sul fogliame. Una volta giunte a bersaglio, le goccioline possono contare anche sulla maggiore adesività conferita loro da sistemi elettrostatici che contribuiscono ad abbattere ulteriormente le perdite per deriva e sgocciolamento.

Ottimizzando i volumi di miscela per ettaro si conferisce quindi al cantiere di lavoro una maggiore autonomia, minimizzando anche le diffusioni ambientali indesiderate. L’adattabilità delle strutture operative alla conformazione del vigneto, come pure al trasporto su strada, è infine consentita dalla struttura del telaio la cui movimentazione beneficia di un sistema a cinque cilindri idraulici che amministrano sollevamento, apertura a destra e a sinistra e ripiegamento dei bracci destro e sinistro.

Trinciare e pacciamare

La cura del vigneto non si riduce ai trattamenti delle chiome ma impatta anche sulle parti basse delle piante. Le trinciature di erbe e sarmenti come pure la pacciamatura esercita in effetti benefiche azioni protettrici e proprio in tale ottica Nobili ha messo a punto una serie di trincia denominate “Sds 100” che si avvantaggiano del sistema brevettato “Sds”, “Side Delivery System”, che scarica il materiale triturato su entrambi i lati in andane regolari e sotto le piante così da minimizzare sia le concimazioni sia i diserbi.

Le attrezzature sono disponibili nelle larghezze di lavoro di 120, 150, 180 e 210 centimetri con scarico bilaterale e di 150 180 e 210 centimetri con scarico monolaterale destro e operativamente poggiano su un rullo che ne amministra l’altezza di lavoro. Sono inoltre dotate di regolazioni idrauliche delle velocità delle coclee per adeguare la portata della biomassa trinciata alle velocità del trattore e ai volumi del materiale da trinciare.

Titolo: Trinciatrici e nebulizzatori Nobili: vigneti protetti sia sotto sia sopra

Autore: Redazione

Related posts