Le vendemmiatrici Braud ad altissima capacità rientrano fra le più efficienti macchine di settore per produttività e cura della raccolta risultando anche in grado di far fonte a tutte le operazioni necessarie per passare dalle prime fasi di pre-potatura del vigneto alla raccolta finale. Il marchio Braud è di proprietà di New Holland

Tutte le grandi macchine da raccolta sono caratterizzate da un problema di fondo che ne limita la diffusione: il prezzo o, per usare una terminologia più professionale, l’investimento necessario per acquisirle. Si è infatti sempre alle prese con cifre importanti e dunque solo un utilizzo il più possibile continuativo di ogni singola macchina può permettere di ammortizzarne il costo in tempi relativamente brevi.
Esempi concreti in tal senso sono dati dalle grandi raccoglitrici da campo aperto, mietitrebbia e dalle trincia caricatrici, macchine strutturate in modo da poter lavorare con pari efficienza sui più diversi raccolti così da risultare fruibili su archi temporali i più ampi possibili, possibilità che invece non può essere sfruttata dalle vendemmiatrici semoventi in quanto finalizzate alla gestione di un ben preciso prodotto, l’uva.

Questa arriva in effetti a maturazione in tempi diversi a seconda del clima, dell’altitudine e della latitudine degli appezzamenti, ma restando sempre e comunque racchiusa in una finestra temporale che non supera i tre mesi all’anno. Le zone più calde del Sud, come la Sicilia, possono vendemmiare già ad Agosto, mentre le Regioni più fresche del Nord, come il Piemonte, possono protrarre la raccolta fino a Novembre.
Ne deriva che per ammortizzare in tempi relativamente brevi una vendemmiatrice fino a ieri era necessario seguire le maturazioni che si susseguivano lungo lo Stivale così da essere al momento giusto nel posto giusto, possibilità però aperta solo ai contoterzisti e non alle aziende operanti in proprio.
Proprio guardando a tali realtà e a partire dal 1980 il marchio Braud, di proprietà New Holland, decise di affiancare alle sue vendemmiatrici tradizionali anche macchine polivalenti, nel senso che oltre a raccogliere l’uva sono in grado di far fronte a tutte le attività che insorgono in un vigneto a partire dalle prime fasi della sua maturazione annuale. Un esempio in tal senso la vendemmiatrice ad altissima capacità Braud “9090X”, di fatto costituita da un sistema automotore il cui telaio può supportare le più diverse attrezzature che accompagnano la vita di un vigneto.

Dalle pre-potature ai trattamenti alla raccolta finale. Ogni attrezzatura richiede solo di dieci minuti per essere agganciata e una volta fissata alla macchine questa la riconosce in automatico permettendo all’operatore di configurarne i parametri di lavoro in maniera rapida e intuitiva attraverso un monitor touch screen “IntelliView IV”, la stessa interfaccia che permette anche di sfruttare le piattaforme operative messe a punto da New Holland per automatizzare i lavori agricoli facendo gravare questi ultimi il meno possibile sull’operatore e garantendo a quest’ultimo i più elevati standard di comfort e sicurezza.
A garantire la qualità del lavoro, e quindi quella del raccolto, provvede invece il sistema di scuotimento “Sdc”, “Shaking Dynamic Control” che prevede l’indipendenza operativa di ognuno dei 24 scuotitore così da permetterne un controllo puntuale e preciso di ognuno di essi in termini di tutela dell’impianto e del prodotto. A tale obiettivo concorre peraltro anche il sistema “Acs” che permette di programmare e memorizzare le impostazioni di raccolta preferite in una cartella memorizzata nel già citato monitor “IntelliView IV” così da richiamare poi parametri ottimali per ciascun prodotto e vigneto all’occorrenza.

Gli scuotitori sono inoltre fissati a un esclusivo telaio extralarge i cui lati sono mobili per adattarsi al meglio alla vegetazione e scuotere anche le chiome più ampie. Una volta raccolti i grappoli sono poi deposti sempre con delicatezza in 136 panieri di raccolta che li portano fino alla sommità della testata di raccolta per poi passare nei due cassoni di raccolta che equipaggiano la macchina. Il passaggio avviene per caduta libera ed è sfruttato per attuare una completa e totale pulizia del prodotto mediante specifici aspiratori. Ne deriva che nei serbatoi di raccolta da due mila litri di capacità l’uno finiscono solo i grappoli o chicchi, a seconda che la macchina disponga o meno di un sistema diraspatore “Socma” installato nella parte alta di ciascun serbatoio.
Costituito da un sofisticato sistema a griglia e dita, il diraspatore elimina più del 99 per cento delle impurità del raccolto oltre a graspi, steli, foglie e altri detriti, tutti inquinanti che se non asportati darebbero luogo a uve caratterizzate da sentori erbacei durante il trasferimento alle cantine. Previsti anche un sistema di rimozione specifico in caso di chiome particolarmente folte o quando lo scuotimento potrebbe staccare tralci o rami e un sistema di lavaggio pilotabile mediante un telecomando per pulire nel giro di venti minuti tutti i gruppi di raccolta e i serbatoi così da poter lavorare quasi senza soluzione di continuità su vigneti caratterizzati da specie diverse.
Cabina a cinque stelle

La cabina di Braud “9090X” sono interamente realizzate mediante pannellature di cristallo atermico e quindi assicurano la piena e totale visibilità su tutti i lati della macchina, obiettivo cui concorre pure la presenza di serie di due telecamere ad alta risoluzione regolabili nell’inquadratura. Climatizzate mediante un impianto operante in automatico, le cabine sono anche omologabili in classe IV così da proteggere al meglio gli operatori quanto usano “9090X” per effettuare trattamenti antiparassitari.
Al comfort di lavoro contribuiscono anche le presenze, di serie, di un sedile ventilato e climatizzato, di un joystick multifunzione che consente di controllare tutti i parametri principali della macchina, inclusi la velocità e la direzione di avanzamento, le testate e le attrezzature e il livellamento manuale, e il sistema “Ims 2.0”, “Intelligent management system 2.0” integrato con monitor touchscreen “IntelliView IV” che a sua volta permette di gestire sia le funzionalità e i servizi di bordo sia le automazioni previste da Braud.
Fra queste “SmartSteer”, sistema di guida assistita ottico in grado di direzionare la macchina nei vigneti a spalliera, “Rts”, “Row tracking system”, impianto di mappatura a monitor e via gps dei filari visualizzando le passate effettuate, quelle mancate e quelle doppie e il sistema “IntelliField” che utilizza la telematica per condividere le mappe di copertura gps tra più macchine.
Disponibile in optional anche il sistema “CustomSteer” che semplifica le manovre di fine filare permettendo di risparmiare fino al 40 per cento dei tempi di uscita da un filare e rientro nel successivo, mentre è di serie l’accesso al portale “MyNew Holland” che a sua volta mette a disposizioni un elevato numero di servizi per operare in termini di agricoltura di precisione.
Solo lavori di alto livello
Le vendemmiatrici Braud “9090X” sono mosse da unità Fpt Industrial serie “N67” eroganti 182 cavalli ed emissionate in stage v senza far uso di sistemi egr. Famosi per la loro affidabilità ed economicità d’uso, i motori agiscono su una trasmissione integrale pilotata da un sistema antipattinamento “Twin-Lock” risultando controllati in continuo sulla base delle sollecitazioni cui devono far fronte.

Il sistema mantiene infatti costanti i parametri di raccolta, ma considerando anche il tipo di terreno e il carico idrostatico regola in continuo il numero di giri.
A regolare invece l’assetto di lavoro provvede il sistema “Ims 2.0”. Oltre a controllare automaticamente l’altezza dal suolo fino a dar luogo a una luce libera di quasi tre metri pilota anche il livellamento trasversale della macchina fino al 30 per cento e controlla l’altezza della testata mantenendola fissa sul valore impostato dall’operatore indipendentemente dalla pendenza del terreno.
Specifici sensori impediscono alla testata di entrare in contatto con il suolo sui terreni difficili, mentre un sistema di bloccaggio automatico attivabile direttamente dalla cabina impedisce alla testata di oscillare quando la macchina viaggia su strada a 30 chilometri/ora.
Titolo: Vendemmiatrici Braud ad altissima capacità: cura ed efficienza nella raccolta
Autore: Redazione