La rassegna di Agrilevante torna nel calendario fieristico internazionale con la sua settima edizione dal 5 all’8 ottobre prossimo nel quartiere fieristico di Bari. FederUnacoma, ente organizzatore della rassegna, ha infatti aperto le iscrizioni per le aziende espositrici sulla piattaforma on-line appositamente predisposta, avviando così la macchina organizzativa per l’evento dedicato al settore agricolo dell’intera area mediterranea. Dopo la sospensione dell’edizione 2021 dovuta all’emergenza sanitaria, la biennale di Agrilevante – organizzata con il supporto della Presidenza e dell’Assessorato all’Agricoltura della Regione Puglia e in collaborazione con la Nuova Fiera del…
Read MoreCategoria: Focus
Cnh Industrial, Piazza Affari bye bye
Lo scorso due febbraio, Cnh Industrial ha diffuso i dati sul bilancio 2022, chiuso con un fatturato complessivo di 23 miliardi e 550 milioni di dollari, in crescita del 20 e otto per cento rispetto al 2021. Parallelamente, il Gruppo che fa capo a Exor ha annunciato l’abbandono della quotazione dalla Borsa di Milano per rimanere esclusivamente sul listino di New York. Cnh Industrial è infatti quotata dal 2013 sia a Piazza Affari sia a Wall Street, quando la fusione tra Chn Global, le cui azioni erano scambiate sul listino…
Read MoreDall’ePowertrain di Fpt Industrial 500 batterie per i trasporti pubblici belgi
Fpt Industrial fornirà fino a 500 pacchetti di batterie ad alte prestazioni alla società sorella Iveco Bus nell’ambito di un accordo quadro firmato da quest’ultima con l’azienda pubblica di trasporto pubblico belga De Lijn. Gli accumulatori verranno utilizzati per equipaggiare la flotta di autobus full-electric E-Way da 18 metri utilizzati in diverse città delle Fiandre, con consegne che inizieranno nel 2024 con un primo lotto di 65 veicoli e che potrebbero continuare per sei anni. I pacchetti di batterie eBS 69 da 69 chilowattora di capacità sono stati sviluppati per…
Read MoreMerlo e Politecnico di Torino insieme per il terzo master universitario
Il gruppo Merlo e il Politecnico di Torino hanno organizzato il terzo master universitario dedicato all’industrializzazione dei veicoli telescopici modulari e alle metodologie organizzative di prodotto e di processo. Il master è stato presentato presso il Centro Formazione e Ricerca Merlo e coinvolgerà undici neolaureati in ingegneria che saranno assunti direttamente dall’Azienda. Loro compito principale quello di maturare le competenze necessarie per sviluppare una nuova generazione di macchine telescopiche modulari, di alta efficienza e quindi caratterizzate da minimi consumi e minime emissioni. Gruppo Merlo e Politecnico: il progetto del Master…
Read MoreMotori, accordo tra Deutz e Daimler
Dopo aver stretto nel 2021 un accordo di collaborazione con Cummins per sviluppare nuovi motori di medie dimensioni, in sigla “Mdeg”, “Medium-Duty Engine Generation”, Daimler Truck ha ora firmato un ulteriore accordo di collaborazione con Deutz Ag che permetterà alla stessa Deutz di avere accesso ai motori Daimler per servizi medi e pesanti entro la fine del decennio. Ciò a fronte di una partecipazione di Daimler Truck in Deutz superiore al quattro per cento. Grazie all’accordo Deutz acquisirà da Daimler Truck la proprietà intellettuale dei motori “Mdeg” e ne continuerà…
Read MoreKverneland acquista Phenix Agrosystem
Kverneland Group, realtà industriale facente capo al gruppo Kubota, ha firmato un accordo per l’acquisizione per il cento per cento delle azioni dell’azienda francese Bc Technique che produce sarchiatrici interfilari, rompicrosta, sistemi di attacco autoguidati e strigliatori a marchio Phenix Agrosystem. Con tale acquisizione Kverneland entra nel mercato del diserbo meccanico, con l’impegno di fornire nei prossimi anni metodi di coltivazione più sostenibili. Parallelamente, le stesse attrezzature saranno distribuite anche con i marchi Kverneland e Kubota dalle rispettive reti. Fonte: Ufficio stampa Kverneland
Read MoreKohler taglia il traguardo dei 150 anni
Kohler, fondata nel 1873, ha tagliato il traguardo dei 150 anni di attività. Da più di un secolo, l’azienda si è distinta per aver forgiato motori e generatori, spaziando in anticipo sui tempi verso soluzioni di trasformazione energetica green. Business avanzato in parallelo con attività in altri segmenti tra i quali l’arredamento, prodotti di lusso e wellness. In occasione del 150esimo anniversario Kohler ha lanciato “Come All Creators“. Una serie di eventi a livello mondiale che oltre a commemorare la storia del Gruppo Kohler puntano a delineare i futuri trend…
Read MoreTrasformare un modellino New Holland “T7 315” in un Case Ih “Optum 300 Cvx”
All’inizio fu un New Holland. Un “T7 315” per la precisione. Ora è un Case Ih, un “Optum 300 Cvx”. Un esempio concreto di quando il modellismo è anche fantasia. L’olandese Marge Models ha in pratica usato il modellino New Holland per derivare quello Case Ih, operazione condotta in termini di copia-incolla e quindi riproponendo tout court pregi e difetti del prodotto di partenza. Fra i primi, le belle riproduzioni degli interni e delle luci oltre a quelle del sollevatore e dell’assale anteriore. Si tratta di componenti realizzati con precisione…
Read MoreEleo si espande con un nuovo stabilimento in Olanda
All’Automotive Campus di Helmond, nei Paesi Bassi, è stata inaugurata una nuova sede di Eleo, azienda produttrice di batterie acquistata lo scorso anno dal gruppo Yanmar. Il taglio del nastro è avvenuto il 26 gennaio. Giorno in cui è stato anche presentato un nuovo escavatore full electric equipaggiato con il primo modulo batteria prodotto nel nuovo stabilimento. Eleo si espande con una nuova fabbrica L’azienda Eleo, nata nel 2017, ha come obiettivo lo sviluppo e la produzione di sistemi di batterie di qualità dedicati in primis a macchine edili e…
Read MoreClaas Agricoltura rinnova la sede
La sede principale della concessionaria Claas Agricoltura di Leno, vicino a Brescia, fu fondata nel 2012 causa la cessazione dell’attività del precedente concessionario di zona e la mancanza di organizzazioni in grado di sostituirsi a esso. Nessuno allora poteva immaginare che tale necessità avrebbe dato luogo a una strategia distributiva ancora attuale e sempre tesa a supplire, là dove necessario, alla mancanza di concessionari aventi strutture e organizzazioni in linea con quanto richiesto dagli standard di qualità Claas. Oggi le sedi di Claas Agricoltura sono in effetti diventate quattro, operanti…
Read More