Un passo in avanti quanto a efficienza che ha richiesto un investimento di 45 milioni di euro. A Spelle è inaugurato un nuovo magazzino ricambi Krone con una logistica innovativa sia a livello di strutture e gestione sia dal punto di vista ecologico. La superficie coperta è di tremila e 588 metri quadri, ma quella utilizzabile tocca i 72 mila metri quadri nei quali trovano spazio oltre 65 mila articoli. La capienza del magazzino e la celerità di spedizione beneficiano infatti di scaffalature verticali multilivello alte 25 metri gestite dal…
Read MoreCategoria: Focus
Quadtrac 715 di Case Ih premiato per il design innovativo
Il trattore Quadrac 715 di Case Ih è stato premiato in due categorie del premio internazionale di design Il Quadtrac 715 di Case Ih, il modello di punta della gamma di trattori, con 778 CV, lanciato poco più di un anno fa, si arricchisce di altri due riconoscimenti nella sua serie di premi internazionali per il design e l’innovazione, con la vittoria in entrambe lecategorie “Veicoli commerciali: Product Design” e “Innovative Design” del Red Dot Design Award 2025. Con oltre 18.000 candidature all’anno da parte di professionisti del design, aziende…
Read MoreDivorzio all’italiana
Krone Italia Srl e Horsch Maschinen GmbH annunciano la conclusione della loro collaborazione commerciale sul mercato italiano La decisione, presa congiuntamente dalle due aziende, permetterà a ciascun marchio di intraprendere un percorso indipendente e focalizzato sui rispettivi obiettivi commerciali nel breve e medio termine. Krone Italia concentrerà le proprie risorse esclusivamente sulla vendita e sull’assistenza post-vendita dei macchinari a marchio Krone, rafforzando ulteriormente il proprio core business sul territorio nazionale. Garantirà però l’evasione degli ordini Horsch già in essere fino al 30 settembre 2025 e con consegne entro il 31…
Read MoreKverneland, record mondiale di aratura autonoma con AgXeed
Kverneland ha stabilito il primo record mondiale di aratura autonoma collaborando con AgXeed, fornitore di soluzioni autonome L’obiettivo era quello di essere i primi a stabilire un record per la maggiore quantità di terreno arato in 24 ore utilizzando un robot agricolo autonomo. La sfida di aratura autonoma di 24 ore è stata condotta presso la Birch Farm, a Stonegrave, nel North Yorkshire, e ha raggiunto una resa di 20,8 ettari (51,37 acri) utilizzando un AgBot 5.115T2 senza driver, abbinato all’aratro Kverneland LO 300/85 a 5 corpi. Arando con larghezze…
Read MoreIl marchio Landini entra nel registro dei marchi storici di interesse nazionale
Landini, storico marchio di trattori fondato nel 1884 e appartenente al gruppo Argo Tractors, è ufficialmente iscritto nel Registro dei Marchi Storici di Interesse Nazionale, un riconoscimento prestigioso che valorizza la lunga tradizione e l’identità culturale di un marchio simbolo della storia e dell’evoluzione industriale italiana La conferma è arrivata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy al termine di un iter avviato dall’azienda e che spetta alle imprese che abbiano almeno 50 anni di attività. I Marchi Storici sono manifestazione fondamentale della creatività e imprenditorialità italiane, nonché pilastro dell’immagine nel mondo e rappresentano…
Read MoreJohn Deere acquista Sentera, fornitore di soluzioni di imaging aereo
Con l’acquisizione di Sentera John Deere amplia il ventaglio di soluzioni volte a migliorare la redditività, l’efficienza e la sostenibilità delle aziende agricole John Deere annuncia l’acquisizione di Sentera, fornitore leader di soluzioni di imaging remoto per l’agricoltura con sede a St. Paul, Minnesota. Questa acquisizione amplierà le funzionalità delle offerte tecnologiche esistenti di John Deere, fornendo agli agricoltori e ai provider di servizi agricoli un set più completo di strumenti per generare e utilizzare dati a supporto di decisioni in grado di migliorare la redditività, l’efficienza e la sostenibilità…
Read MoreAdr alla conquista del Regno Unito
Il gruppo Adr Axles tramite la sua sussidiaria inglese Adr Uk ha recentemente acquisito l’azienda inglese The British Rubber Company che da circa 98 anni funge da rivenditore e grossista di ruote e pneumatici in tutta l’Inghilterra e in Irlanda L’acquisto permetterà al Gruppo italiano di ampliare la sua rete di distribuzione integrandola con quella in essere di The British Rubber Company mentre quest’ultima vedrà ampliate le proprie possibilità commerciali potendo distribuire anche gli assali e le sospensioni prodotte da Adr. Titolo: Adr alla conquista del Regno Unito Autore: Redazione
Read MoreMostra modellismo agricolo di Medicina (Bo): modellini top di gamma
L’edizione 2025 della Mostra del Modellismo Agricolo di Medicina, in provincia di Bologna, ha riunito ancora una volta tutti i più importanti modellisti nazionali impegnandoli in una competizione giocata all’insegna della cura del dettaglio di Giorgio Galloni Alla mostra di modellismo agricolo di Medicina sono stati esposti modelli e diorami di rara perfezione costruiti da ogni singolo autore rubando centinaia di ore al proprio tempo libero. In questa pagina alcune delle creazioni più rappresentative. Qui alcune foto delle esposizioni Autore: Giorgio Galloni
Read MoreAree interne, Landini al fianco della Calabria
Sono 14 i trattori Landini 5-110 che sono stati consegnati ad altrettanti comuni della regione Calabria. È il risultato di un progetto che ha coinvolto la Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Dipartimento per le politiche di coesione e per il sud, la Regione Calabria, le amministrazioni locali, Argo Tractors e il suo concessionario De Masi che si è aggiudicato l’asta pubblica conseguendo il maggior punteggio grazie alle caratteristiche tecniche e funzionali della Serie 5 È stato proprio il connubio tra qualità costruttiva, affidabilità e dotazioni all’avanguardia a determinare la vittoria dei trattori Landini nella…
Read MoreMeccanizzazione agricola, l’idea di FederUnacoma di una nuova agenda europea
In occasione delle celebrazioni del 70.esimo anniversario dei Trattati di Roma, FederUnacoma ha proposto l’istituzione di una nuova agenda europea per l’innovazione del comparto della meccanizzazione agricola, fin dalla stipula dei Trattati il vero e proprio braccio operativo della politica agricola comunitaria. Centrale in tale ottica il rilancio degli incentivi a favore del rinnovamento del parco macchine, una necessità indotta dall’ormai storica criticità del comparto italiano di investire su mezzi usati invece che su trattori di nuova generazione. Secondo i dati di mercato 2023, a fronte di 17 mila 600…
Read More