52 metri cubi di carico e nastro trasportatore ad effetto ammortizzante collegato a una paratia frontale che all’occorrenza può aiutare e velocizzare lo scarico dei prodotti. Queste, in sintesi, le note salienti dei carri rimorchio universali serie “Gx” proposti da Krone e anche le stesse ora in appannaggio all’ultimo nato della serie, “Gx 520 AgriLiner”, che si differenzia però in maniera sostanziale dagli altri rimorchi in quanto dotato di ralla atta a permetterne l’attacco a motrici stradali. Tale abbinamento all’atto pratico dà luogo a un vero e proprio Tir che,…
Read MoreCategoria: Home Page
Certificazioni UniBo-Dig | Motori al banco: propulsori a confronto
Di seguito la presentazione dei propulsori che muovono le macchine e i ritorni offerti in prova. Va precisato a tale proposito che le differenze fra prestazioni dichiarate e rese sono indotte solo dal fatto che le prime fanno riferimento alle erogazioni misurate al volano e le seconde a rilievi effettuati alla presa di forza, quindi gravati dalle dissipazioni energetiche indotte dalla meccanica che ogni macchina propone. Case ih “Puma 240 CvxDrive”, Fpt Industrial “N67” I sei cilindri “N67” di Fpt Industrial che equipaggiano i “Puma 240 CvxDrive” si propongono con…
Read More“Orion Pro” by Arag, misurare è meglio che calcolare
Il marchio Arag nacque nel 1976 a Rubiera, nel Reggiano, per iniziativa di un gruppo di imprenditori locali orientati ad avviare una la produzione di sistemi di controllo e componentistica per i settori dell’irrorazione e della semina. Con l’avvento dell’agricoltura di precisione e grazie a continui investimenti in ricerca e sviluppo proprio tale branca di attività portò poi il Marchio a inserirsi fra i più importanti costruttori di settore a livello globale, posizione che Arag consolidò nel 2023 con l’ingresso nel gruppo americano Nordson Company quale nona divisione produttiva orientata…
Read MoreLe seminatrici per cereali “Serto Sc” di Horsch che non temono il freddo
Ogni stagione di semina è gravata da una quota di incertezza che varia di anno in anno e da coltura a coltura. Oltre alle normali difficoltà insite nella scelta delle varietà o degli ibridi più adatti per la propria azienda, si devono infatti considerare anche variabili di tipo economico e climatico. Le problematiche economiche sono rappresentate dai prezzi di mercato e dai contributi pubblici, con i primi del tutto insondabili al momento della semina a differenza dei secondi che invece garantiscono una sicura e pianificabile fonte di reddito. Con il…
Read MoreIntelligenza artificiale, non è tutto oro quel che luccica
di Furio Oldani L’Unione Europea definisce l’intelligenza artificiale, in sigla “Ai” o “Ia” a seconda che la terminologia sia anglosassone o italiana, “l’abilità di una macchina nel mostrare capacità umane quali il ragionamento, l’apprendimento, la pianificazione e la creatività”.L’Ai permette quindi ai sistemi di percepire gli ambienti circostanti, di mettersi in relazione con essi e di agire per cogliere obiettivi specifici risolvendo gli eventuali problemi che si possono innescare. I sistemi operanti sulla base di analisi di Ai sono in pratica capaci di adattare il proprio comportamento e quindi quello…
Read MoreAutomazione intelligente, l’era degli automi in agricoltura
di Andrea Castelli Il settore della robotica è uno dei pilastri dell’attuale evoluzione tecnologica, forte di una crescente penetrazione in ogni ambito socio-economico. A dimostrazione di ciò, i dati recentemente diffusi da International Federation of Robotics, l’organizzazione che rappresenta l’industria robotica mondiale, attraverso il rapporto “World Robotics 2024 Service Robots”. Dedicato all’analisi del segmento dei robot di servizio, la cui funzione è di sostituire o integrare l’attività umana nella risoluzione di compiti specifici, il rapporto mette in luce come tale segmento tecnologico stia vivendo un periodo particolarmente florido non solo…
Read MoreNè Coldiretti nè Greenpeace
La crescita agricola è stretta in una morsa. Da un lato gli ambientalisti che attaccano chimica, genetica e allevamenti. Dall’altro Coldiretti che propugna un’agricoltura di nicchia tesa alla produzione di prodotti tipici. Posizione di comodo in quanto le permette di erigere muri contro tutto ciò che potrebbe attaccare il suo potere. L’industrializzazione agricola, le produzioni non tradizionali, le produzioni estensive in primis, ma anche gli ogm, la carne coltivata e gli accordi di libero scambio. Le due lobby trovano il loro punto d’incontro nel biotech, con Coldiretti per anni fautrice…
Read MoreSistema McCormick Dsm Plus, interfacce facili e intuitive
I trattori di ultima generazione sono caratterizzati da contenuti digitali e informatici superiori a quanto previsto su una qualsiasi altra macchina commerciale o industriale. Come spesso accade quando un settore produttivo sviluppa velocemente sempre nuovi contenuti, non tutti gli utenti finali riescono però a recepirli in tempo reale e a sfruttarne appieno le potenzialità operative. A maggior ragione se tali contenuti derivano da tecnologie altrettanto innovative ed “estranee” al cosiddetto immaginario collettivo di settore. Evoluzione digitale Un esempio in tal senso è dato proprio dai sistemi digitali e informatici oggi…
Read MoreNuovo codice della strada: giro di vite. Le nuove norme
Nel Novembre scorso è diventato esecutivo il Disegno di Legge che aggiorna e rivede il Codice della Strada in attesa di una sua completa riscrittura che entro 12 mesi dovrebbe portare all’emanazione di un “Codice della Strada 2026”. In queste pagine le nuove norme che più impattano su agricoltori e allevatori e che valgono anche se si è alla guida di una macchina agricola In uno Stato democratico le Leggi non sono mai belle o brutte piuttosto che buone o cattive, ma sempre e solo rappresentative di esigenze sociali o…
Read MoreQuotazioni trattori d’epoca 2025: le tabelle
Le tre quotazioni epoca 2025 si riferiscono allo stato del trattore nel suo insieme. La prima cifra si riferisce a un mezzo conservato, in disuso da anni ma completo e funzionante con riparazioni poco costose. Minimi interventi alla meccanica e sostituzione dei pneumatici o delle catenarie. Impianto elettrico da ripristinare e sistemazione della carrozzeria che deve comunque essere completa. La seconda valutazione riguarda trattori già revisionati, perfettamente funzionanti, ma con molti anni sul groppone. Pneumatici almeno all’ 80 per cento. Per finire, la terza valutazione riguarda mezzi perfettamente restaurati e…
Read More