I medium utility Landini “Serie 5” sono i trattori del Marchio emiliano che meglio esprimono le peculiarità tecnico-funzionali basilari per l’agricoltura italiana. Forti di masse comprese tra i tre mila e 700 e i quattro mila chili e di passi che spaziano tra i due mila 171 e i due mila 355 millimetri, i quattro modelli che fanno capo alla serie, denominati “5-085”, “5-100”, “5-110” e “5-120”, sono in effetti mezzi di servizio in grado di soddisfare le esigenze delle aziende più strutturate e delle realtà operanti in conto terzi,…
Read MoreCategoria: News
Valtra, formazione tecnologica personalizzata
Uno dei principali problemi che un qualsiasi ambito industriale deve affrontare quando produce beni destinati al largo consumo è insito nella necessità di insegnare ai potenziali clienti come sfruttare al meglio le potenzialità funzionali degli stessi beni. Problema tanto più complesso quanto più sono tecnologicamente avanzate le varie proposte commerciali. Un esempio in tal senso è dato dai contenuti digitali proposti dai trattori di ultima generazione, mezzi in grado di operare sulla base di ampi tassi di automazione e autonomia a patto che gli utenti li sappiano programmare gestendo in…
Read MoreCon le falciatrici Bcs “Neva Avant” sempre la giusta pressione
Era il 1943 quando Luigi Castoldi, Camillo Bonetti e Severino Speroni misero a punto la prima falciatrice autotraente a lame oscillanti della storia, una macchina siglata “242” che rivoluzionò un comparto agricolo la cui produttività fino ad allora era essenzialmente affidata alla fatica umana. La macchina nel tempo venne costantemente perfezionata e affiancata da altre motofalciatrici, ma diede anche origine a una serie di barre falciatrici a lame oscillanti portate frontalmente alle quali, in tempi successivi, si affiancarono poi le barre frontali a dischi rotanti. Know-how ultra consolidato Di fatto…
Read MorePneumatici forestali Bkt, tre serie specifiche per la silvicoltura
Le aree boschive sono uno degli ambienti naturali di più difficile approccio in termini di gestione economica. Si propongono infatti con connotazioni che ostacolano non poco le possibilità di meccanizzazione delle attività, a partire dalle vegetazioni fitte e disordinate che limitano fortemente le movimentazioni di uomini e macchine per arrivare ai fondi irregolari e sconnessi oltre che caratterizzati spesso da inclinazioni accentuate. Come se bastasse a tali limitazioni si abbina poi una continua presenza di ostacoli che mettono a dura prova la robustezza dei sistemi di propulsione e trazione delle…
Read MoreMietitrebbie John Deere “T6” e “T5”, convenzionali in chiave digital
In Italia le immatricolazioni delle mietitrebbie maturatesi nel primo trimestre dello scorso anno secondo FederUnacoma furono 60 su un totale di 407 immatricolazioni stagionali, dal primo Ottobre 2022 al 30 Settembre 2023. Quest’anno e negli stessi tre mesi le immatricolazioni sono invece state solo 26, per un passivo superiore al 56 per cento che si propone quale flessione in assoluto il più elevata fra quelle fatte registrare nello stesso periodo da qualsiasi altra tipologia di macchina agricola. Le convenzionali son tutte nuove Di fatto un momento estremamente difficile per le…
Read MoreTrelleborg tires “PneuTrac” e “Tm1 Eco Power”: neri fuori, verdi dentro
Il marchio Trelleborg è presente sul mercato del pneumatico agricolo con una gamma di prodotti divisa in sette segmenti principali orientati a supportare trattori, macchine da raccolta, irroratrici e spargitrici, attrezzature da trasporto, macchine agro-industriali, macchine forestali, macchine per giardinaggio e veicoli leggeri. Di fatto un’offerta completa e variegata di gomme radiali e convenzionali che può soddisfare ogni specifica applicazione assicurando sempre prestazioni premium e lunghe durate, connotazioni rese possibili da costanti investimenti in ricerca e innovazione che hanno spesso portato al lancio di tecnologie e prodotti esclusivi. Fra le…
Read MoreKubota serie “M4003”, connubio virtuoso
Terza tra i grandi gruppi industriali operanti a livello globale nel comparto della meccanizzazione agricola grazie a un fatturato consolidato di poco inferiore ai 19 miliardi di euro, Kubota ha vissuto nell’ultimo decennio una crescita esponenziale sul mercato italiano che ha permesso alla Multinazionale di Osaka di raggiungere e consolidare una quota superiore al cinque per cento. Soluzioni su misura Un percorso di successo frutto anche di un processo di ampliamento di gamma perseguito dalla Casa nipponica con l’obiettivo di rendere la propria offerta commerciale il più adatta possibile a…
Read MoreCnh, la full line può attendere
Secondo quanto riportato dal quotidiano economico “Il Sole 24 Ore”, il gruppo Cnh avrebbe venduto la sua divisione danese al marchio Kongskilde. La notizia da una lettera che Carlo Alberto Sisto, presidente Cnh relativamente alla regione Emea, Europa-Medio Oriente-Africa, ha indirizzato a partner e distributori e da una dichiarazione rilasciata al quotidiano da Giampaolo Mercati, amministratore delegato di Seko Industries, l’acquirente. Seko Industries, azienda di proprietà del fondo italiano Ibla Capital specializzata nella produzione di macchine per l’alimentazione zootecnica, il riciclaggio e il compostaggio, prevede di realizzare nel suo stabilimento…
Read MoreArriva “Kverneland Sync”, il nuovo gateway per le attrezzature
Kverneland ha annunciato il lancio di Kverneland Sync, il nuovo gateway per le attrezzature, progettato per migliorare lo scambio dei dati in agricoltura attraverso una connettività di rete mobile affidabile. Kverneland Sync garantisce: produttività, qualità ed efficienza e rappresenta una nuova era nella gestione dell’azienda agricola, concentrandosi sulla connettività e sull’efficienza operativa. Connettività e efficienza Kverneland Sync rappresenta l’agricoltura moderna. La sua funzione “Always Connected” assicura che il vostro attrezzo rimanga perfettamente collegato ai servizi online di Kverneland, indipendentemente dal terminale Isobus. Questo elimina la sincronizzazione manuale, migliora l’efficienza e…
Read MoreFondi e progetti vitivinicoli, via libera anticipato
In anticipo rispetto agli scorsi anni, il Ministero dell’Agricoltura ha varato il decreto che dà il via libera alla presentazione dei progetti per la promozione sui mercati extracomunitari del vino italiano con fondi stanziati dall’Organizzazione comune di mercato. A disposizione degli operatori nella campagna 2024-2025 quasi 22 milioni di euro per i progetti nazionali, cui vanno ad aggiungersi circa 71 milioni di euro per bandi regionali e multiregionali per una spesa complessiva che si aggira intorno ai 93 milioni di euro. Il provvedimento che ha come obiettivo il miglioramento della…
Read More