Dal 21 al 29 Settembre si terrà a Siracusa sull’isola di Ortigia il G7 dell’agricoltura, forum cui partecipano i ministri delle politiche agricole di Canada, Francia, Germania, Giappone, Italia, Regno Unito e Stati Uniti d’America oltre all’Unione Europea rappresentata ai vertici dal Presidente del Consiglio Europeo e dal Presidente della Commissione Europea. Le discussioni riprenderanno quanto previsto nel documento approvato nel precedente G7 Agricolo tenuto lo scorso anno a Miyazaki, in Giappone e conclusosi con l’indicazione delle azioni prioritarie necessarie per rendere i sistemi agroalimentari più sostenibili, produttivi e resilienti.…
Read MoreCategoria: News
Gamma Yanmar per motopompe, attivi anche h24
Da 25 a 70 cavalli circa. Questo il range delle potenze coperto dai motori Yanmar progettati per azionare gruppi pompanti da irrigazione o cantiere di media e alta portata, sistemi che nella maggior parte dei casi sono chiamati a lavorare per lunghi periodi di tempo a regimi e carichi variabili oltre che in totale autonomia, cioè senza un costante e diretto controllo da parte di un operatore. Linea di prodotto dedicata Un profilo di missione impegnativo quindi, per il quale Yanmar ha messo a punto una specifica linea di prodotto…
Read More“Cingo M600A-e” by Merlo, l’irroratore a guida autonoma per colture specializzate
E’ opinione comune che l’automazione delle macchine agricole darà luogo a una quasi totale rivisitazione dei loro attuali layout costruttivi. A conferma, una recente ricerca Bosch patrocinata dal ministero per gli affari economici tedesco e rivolta al settore auto secondo la quale le vetture autonome del futuro poco avranno in comune con le attuali, sia in termini di strutture, sia di alloggiamento degli occupanti, sia di guida. Di fatto accadrà che le auto si connoteranno quali “volumi mobili” all’interno dei quali i passeggeri potranno dedicarsi alle attività di loro interesse…
Read MoreSeminatrici Horsch “Pronto 6 Kr”, ideali anche per i suoli più duri
A fine estate la stagione dal meteo incerto rischia di generare condizioni del terreno differenti quanto a umidità, restringendo anche i tempi utili per effettuare le ultime lavorazioni e infine la semina. Ciò crea la necessità, o anche solo la convenienza, di abbinare alla semina l’ultima lavorazione del terreno, potendo cogliere in tal modo la giusta finestra temporale anche a fronte di un meteo capriccioso. In tal senso la soluzione ideale può essere trovata nella gamma di seminatici di Horsch per i cereali, soprattutto nel modello “Pronto 6 Kr”, ove…
Read MoreKverneland “FastBale Premium”, pressatura da record mondiale
Martedì 2 luglio, il team di Kverneland Group Svezia ha intrapreso il tentativo di raggiungere il record mondiale, presso l’azienda agricola di Bro Godås a Säffle, in Svezia. L’obiettivo era raggiungere il numero massimo di balle prodotte, in 24 ore di lavoro continuo. Per prepararsi, sono stati pre-tagliati 100 ettari di fasciato. Alle 17:00, Oscar Svantesson Mander ha iniziato la sfida utilizzando un trattore da 240 CV e la più recente combinazione di rotopressa e fasciatore Kverneland Non-Stop, “Kverneland FastBale Premium”. Il tentativo ha portato ad un record mondiale di…
Read MoreTrattori McCormick “X5”, pronti a tutto
Ottimi per le piccole aziende agricole, quelle che non possono permettersi grandi parchi macchine e quindi devono disporre di mezzi che fanno della versatilità la loro arma migliore. Ottimi però anche per le medie e le grandi organizzazioni, strutture che, al contrario delle prime, non lesinano sugli investimenti in parchi macchine, ma poi per ottimizzare i tempi di ammortamento non devono distrarre i trattori di alta potenza dalle loro mansioni primarie. Le attività pesanti in campo aperto per esempio, piuttosto che le lavorazioni attuate con attrezzature importanti e il trasporto…
Read MoreMezzi agricoli, le richieste di Federacma su obbligo assicurativo e nuovo tavolo tecnico
Immediata proroga dell’obbligo assicurativo per la responsabilità civile verso terzi per tutti i mezzi agricoli, anche se fermi o non circolanti su strada, e concomitante convocazione ministeriale per un tavolo tecnico che possa affrontare gli aspetti legati all’attuazione della norma sul cosiddetto “rischio statico”. Sono le richieste emerse dalla riunione della filiera agricola tenutasi oggi presso la sede di Confcommercio Roma su iniziativa di Federacma, Federazione Confcommercio delle associazioni nazionali dei rivenditori di macchine agricole e da giardinaggio, che per prima aveva sollevato la questione. Dallo scorso luglio, infatti, tutti i possessori di veicoli agricoli situati in aree private…
Read MoreIl marchio Cletrac: cingolati, compatti e americani
Quando si pensa ai trattori cingolati vengono in mente i Costruttori italiani, indiscussi leader mondiali dalla metà del secolo scorso. Fiat, Lamborghini, Landini e Same. Ma non fu sempre così. Agli inizi del Novecento furono infatti diversi i Costruttori tedeschi, inglesi, francesi e soprattutto americani che proposero trattori cingolati e in tale ottica una menzione particolare spetta al marchio statunitense “Cletrac”. La sua storia ebbe inizio negli Stati Uniti, nel 1866, quando Thomas H. White assieme ai suoi cinque figli fondò a Cleveland, nello stato dell’Ohio un’azienda denominata White Sewing…
Read MoreCon le presse quadre “Sb 1290 iD” di Kuhn massimo valore alla paglia
Per il grano italiano il 2024 non sarà una buona annata. Per il frumento duro le previsioni si fermano a soli tre milioni e mezzo di tonnellate, con una diminuzione dell’otto per cento rispetto al 2023 e del 15 percento rispetto alla media di lungo periodo. Ciò stando alle stime del Crea, Consiglio per la ricerca in agricoltura e per l’analisi economica agraria. Tale calo è dovuto soprattutto alle condizioni climatiche sfavorevoli verificatesi in special modo nelle Regioni meridionali dello Stivale, ove si stimano diminuzioni dal trenta per cento della…
Read More“Mini Agri 20.4 Smart” di Dieci, piccolo ma compatto
Piccolo è piccolo, non c’è che dire. Il nuovo compatto “Mini Agri 20.4 Smart” di Dieci con il suo metro e mezzo di larghezza abbinato a una lunghezza di soli tre metri e mezzo e a un’altezza di poco superiore al metro e 90 centimetri non dà certo l’impressione di essere un colosso né di poter sopportare utilizzi pesanti e continuativi. In realtà proprio questa è la sua vera natura, quella di un sollevatore agricolo tetragono a sforzi prolungati e quindi in grado di operare anche su più turni per…
Read More