I trattori McCormick di gamma alta “X7.6” e “X8 Vt-Drive”

L’Italia è nota per essere uno dei più importanti Paesi in cui si costruiscono i trattori agricoli. Vede attivo più del 50 per cento dei brand di settore, percentuale che cresce ulteriormente se ai trattori agricoli si affiancano anche i telescopici omologati come tali. Le macchine realizzate nel Belpaese sono inoltre note per l’affidabilità delle meccaniche e la qualità costruttiva globale, doti che concorrono a far sì che un buon 70 per cento circa delle produzioni sia venduto all’estero, con l’Europa che assorbirebbe un buon 56 per cento dell’export e…

Read More

Perkins “5012”, top di gamma per power generation

Difficile che possa trovar spazio in ambito agricolo, ma l’agente segreto 007 insegna che non si deve “mai dire mai” e comunque la macchina merita di essere proposta. Si tratta infatti di un nuovo gen set azionato da un 12 cilindri siglato “5012” che si pone sia al vertice della serie Perkins “5000” sia al vertice dell’intera produzione della Casa. Espressamente progettato per le applicazioni di power generation, l’unità può dar luogo in abbinamento a specifici generatori a potenze che oscillano tra i mille 275 ai mille 710 chilovolampere nelle…

Read More

Merlo “Multifarmer”: comfort e tecnologia

Tempi duri per chi ama lavorare su basi programmate e certe. Mai come di questi tempi è in effetti difficile prevedere l’evolversi dei mercati, in particolare per quelle attività che, come l’agricoltura e la zootecnia, oltre a essere condizionate da una miriade di fattori economici risultano anche in balia di instabilità climatiche che penalizzano le rese. In tale contesto è ovvio che gli investimenti in mezzi di lavoro debbano essere ponderati con grande attenzione, soprattutto se importanti perché orientati a rinnovare o ampliare i parchi macchine. D’obbligo in questo caso…

Read More

Proteste degli agricoltori, il punto a riflettori spenti

Le proteste degli agricoltori contro le più assurde norme proposte dalla Pac presero avvio in Germania alcuni mesi fa, allorché il governo di Olaf Scholz decise di eliminare i sussidi al gasolio agricolo. Il carburante in realtà ha fatto solo da miccia per una protesta che rapidamente si è estesa in tutta Europa con motivazioni in parte locali, ma con due comuni denominatori. Pac ambientalista e prezzi al ribasso Uno era legato alla Politica Agricola Comune, caratterizzata dal programma denominato “Green New Deal” messo fondamentalmente a punto dall’olandese Frans Timmermans…

Read More

Fendt “728 Vario Gen7”, risultati da re

Primo per prestazioni medie e primo per contenimento dei consumi. Ma primo anche per livello di comfort e facilità di gestione. I test cui l’Ente tedesco di prova e analisi della macchine agricole “Dlg” sottopone le novità che vanno periodicamente ad affacciarsi sul mercato, nel caso di Fendt “728 Vario Gen7” non hanno lasciato dubbi. Dimostrazione di equilibrio Il trattore tedesco ha primeggiato in quasi tutti gli ambiti di prova, segno di un equilibrio operativo che solo pochi altri trattori riescono a eguagliare. Va precisato che i test Dlg sono…

Read More

Agco, giù il fatturato (-12,1%) nei primi tre mesi del 2024

Un primo trimestre 2024 in rosso per Agco, che nel periodo gennaio-marzo dell’anno in corso ha registrato un fatturato di 2.928,7 milioni di dollari, in calo del 12,1 per cento rispetto ai 3.333,5 milioni di dollari di un anno fa (-13,1%% se si escludono gli impatti favorevoli della conversione valutaria). L’utile netto dichiarato è stato di 2,25 dollari per azione (3,10 dollari per azione nel primo trimestre 2023), mentre l’utile netto rettificato per azione si è fermato a 2,32 dollari per azione (3,51 dollari per azione nel primo trimestre 2023).…

Read More

Per John Deere utile netto in discesa (-17%) nel 2° trimestre

John Deere ha registrato nel secondo trimestre dell’anno fiscale 2023 conclusosi il 28 aprile  (l’anno fiscale di Deere & Co. inizia il 1° novembre e termina il 31 ottobre) un utile netto di 2,370 miliardi di dollari, corrispondenti a 8,53 dollari per azione, rispetto a un utile netto di 2,860 miliardi di dollari, corrispondenti a 9,65  dollari per azione, registrato nel trimestre terminato il 30 aprile 2023. Per i primi sei mesi dell’anno, l’utile netto attribuibile a Deere & Company è stato di 4,121 miliardi di dollari, o 14,74 dollari…

Read More

L’agricoltura prima del trattore

I primi trattori agricoli prodotti in serie limitate apparvero negli Stati Uniti nel 1892, ma furono chiamati “gasoline traction engine” o “traction engine”. Qualche anno dopo, agli inizi del secolo scorso, apparvero poi altre macchine agricole semoventi quasi sempre orientate alla lavorazione del terreno, ma anche loro non vennero chiamate trattori ma con i più diversi appellativi. “Autoaratro”, “motoaratrice”, “aratrice”, “aratro automobile”, “automobile agricola” e altri ancora. Per veder ufficializzato il termine “trattore” si deve quindi attendere attendere il 1906, quando, secondo diverse testimonianze, così battezzò le sue macchine il…

Read More

Variegata e affidabile: ecco la gamma rotopresse Krone

gamma rotopresse krone

Collinari o di pianura e di dimensioni industriali o familiari, le aziende agricole italiane sono quanto di più diversificato vi sia in Europa a livello di organizzazioni produttive agricole o zootecniche. A talo realtà imprenditoriale si aggiungono poi i contoterzisti professionali, costretti per loro stessa missione a far fronte  alle richieste più disparate dei clienti. Di fatto un vero e proprio universo produttivo le cui esigenze a livello di fienagione sono quanto mai disparate e possono essere soddisfatte solo mediante attrezzature specialistiche molto diversificate fra loro in termini tecnologici, prestazionali…

Read More

Pakelo, rossi e italiani

Popolo strano gli Italiani. Quasi 69 milioni di individui pronti a gioire e a inneggiare al patriottismo quando la Nazionale di Calcio vince un torneo internazionale, salvo poi vivere da separati in casa nel quotidiano senza dar spazio alla minima ansia nazionalistica. Fatti salvi pochi ambiti produttivi, l’automotive, l’abbigliamento e l’alimentare di alta gamma in primis, accade che l’Italiano medio ritenga gran parte delle produzioni nazionali qualitativamente inferiori alle concorrenti produzioni estere, posizione mentale che non ha basi logiche e che grava in particolare sul settore della meccanizzazione agricola. In…

Read More