Fpt Industrial e Longen Power rinnovano la partnership

Fpt Industrial Longen Power

Fpt Industrial e Longen Power hanno firmato un accordo di partnership globale per l’esportazione di motori secondo vari standard emissivi in diverse regioni del mondo, inaugurando così una nuova fase di collaborazione. Alla cerimonia della firma erano presenti Fang Tingwang, presidente di Longen Power, e Riccardo Pavani, Head of China Powertrain Commercial Operations La nuova partnership L’accordo prevede che nei prossimi tre anni, Fpt Industrial fornirà motori per i genset di Longen Power ed entrambe le aziende collaboreranno per promuovere l’uso e lo sviluppo di generatori di potenza e sistemi di…

Read More

Gefran presenta i dispositivi di controllo motore G-Start ultracompatti e multifunzione

Gefran – multinazionale italiana specializzata nella progettazione e produzione di sensori, strumentazione per il controllo di processi industriali e sistemi per l’automazione – lancia la nuova serie modulare di partenze motore G-Start, progettata per il controllo per motori asincroni mono e trifase fino a 3KW, 7A e 500Vac. Disponibile in tre taglie di corrente (0.6A, 2.4A e 7.0A), la gamma è caratterizzata da dimensioni particolarmente compatte e integra, in un unico dispositivo, quattro funzionalità specifiche: l’avviamento diretto del motore, l’inversione di marcia, la protezione termica e la diagnosi del motore…

Read More

Con “Agri Pivot T80” di Dieci gestione dei carichi anche in automatico

agri pivot t80 dieci

Ufficialmente può muovere carichi fino a 35 quintali e scaricare sfusi fino a quasi quattro metri e mezzo di altezza. Mette inoltre a disposizione una forza di strappo di 60 tonnellate e una capacità di traino di 66, prestazioni vicine a quelle proposte dal sollevatore top di gamma che Dieci propone nell’ambito della sua serie “AgriFarmer”, il modello “34.7”, il cui braccio telescopico supera però con il suo snodo i sei metri di altezza. Messa in questi termini e considerando che il divario dei prezzi di listino fra pala e…

Read More

La signora in rosso di Case Ih: ecco la mietitrebbia “Af11”

Sulla base degli ultimi censimenti agricoli italiano e statunitense, le superfici medie dei due comparti primari evidenziano estensioni imparagonabili tra loro. 188 ettari al di là dell’Oceano Atlantico, 14 ettari e mezzo nel Belpaese. Una differenza quasi abissale che seppur nota e giustificata anche dalle differenti conformazioni orografiche dei due Paesi sembra legittimare pienamente la scelta compiuta da Case Ih di presentare e iniziare a commercializzare esclusivamente in Nord America la nuova mietitrebbia top di gamma “Af11” orientata a supportare i cicli di raccolta intensivi eseguiti su ampie estensioni. Nuova…

Read More

Seminatrici Kuhn serie “Maxima 3” e “Kosma”, precisione nel dna

Le masse in gioco rientrano fra i parametri operativi da valutare attentamente nella scelta di un’attrezzatura. Non sempre sono in effetti indispensabili pesi consistenti, soprattutto se a parità di risultato finale le minori masse impiegate concorrono anche a ridurre i rischi di compattamento del terreno e i consumi di carburante. Ciò a maggior ragione quando si utilizzano le seminatrici, macchine che in funzione della tipologia di lavoro da svolgere e delle condizioni del fondo devono adattarsi alle necessità specifiche in modo tale da garantire sempre il miglior rapporto tra prestazioni…

Read More

Sistema Merlo “Hi-Flow”, obiettivo efficienza

Quando una macchina agricola dispone di un impianto idraulico preposto ad azionare attrezzature esterne è prassi che mantenga sempre tale circuito a una pressione minima di lavoro denominata “pressione di stand by”, quella necessaria per assicurare risposte immediate alle richieste energetiche avanzate dagli operatori. Tale pressione è normalmente superiore a quella minima di lavoro, si innesca nel volgere di pochi secondi dopo che la macchina in questione è stata avviata. Si mantiene poi che se l’impianto idraulico non viene usato fino a quando la stessa macchina viene spenta. Ne deriva…

Read More

Attrezzi agricoli e motocoltivatori Gianetti, quando l’agricoltura è storia

Nel 1880, Giulio Gianetti, commerciante in profilati in ferro e acciaio e articoli da ferramenta, fondò a Saronno, in provincia di Varese ma vicino a Milano, la “Società Anonima Giulio Gianetti”, azienda che si prefiggeva di produrre cerchi e assali per carri e carrozze. Col tempo divenne uno dei più affermati costruttori dei cerchioni di ferro che all’epoca venivano applicati alle ruote in legno. Proprio il successo della produzione nel 1913 spinse Gianetti ad aprire un nuovo insediamento a Ceriano Laghetto, località poco distante da Saronno, per ospitare i più…

Read More

Mercato trattori gennaio-marzo 2024: tutto come previsto

Contrazione dei redditi agricoli, stretta monetaria, incertezza geopolitica e inflazione, condizionano l’andamento del mercato agromeccanico nel primo trimestre dell’anno”. Questo l’incipit con cui FederUnacoma, l’associazione dei costruttori di macchine agricole, ha presentato i dati relativi alle immatricolazioni dei trattori registrati dalla Motorizzazione nei primi tre mesi dell’anno. L’Ente indica quattro motivi alla base di un crollo che supera il 25 per cento e in effetti ci stanno tutti. Ce ne sono però altri due, altrettanto rilevanti. Il primo è insito nell’eccessiva generosità con cui lo Stato ha sostenuto gli acquisiti…

Read More

John Deere serie “S7”, automatic for the people

Pubblicato nel 1992, “Automatic for the people”, con 18 milioni di copie vendute fu l’album che consacrò i Rem come la rock band simbolo di una generazione. Il titolo, all’epoca apparentemente bizzarro, si rifaceva allo slogan di un locale vicino all’Università statunitense di Athens, nello stato della Georgia, che aveva da poco iniziato a sperimentare un programma di automazione degli ordini per i propri clienti. Parola d’ordine automazione Un percorso innovativo che, fatte le dovute proporzioni, anche John Deere ha da tempo intrapreso nel segmento delle grandi raccoglitrici semoventi e…

Read More

Garden machines, contrazione vendite

Inflazione e tensioni geopolitiche hanno frenato nel 2023 le vendite di macchinari e attrezzature per il garden, condizionate da un surplus di scorte e anche da una minor propensione all’acquisto da parte degli utilizzatori finali e da condizioni climatiche sfavorevoli. Secondo i dati diffusi da Comagarden, l’associazione di categoria che fa capo a FederUnacoma, il mercato ha infatti subito una contrazione del nove per cento su base annua, passando dal milione e 470 mila mezzi venduti nel 2022 al milione e 333 mila dello scorso anno. La flessione ha interessato…

Read More