Meccanizzazione agricola: resteranno due fiere

Tempi duri per tutti, vuoi per problemi economici, vuoi per motivi bellici. In tutti i più importanti settori manifatturieri le vendite stanno andando a rilento e in assenza di incentivi si teme che molte organizzazioni produttive non riescano a superare gli stress cui sono sottoposte. A pagare dazio anche le fiere di meccanizzazione agricola A conferma, l’andamento delle manifestazioni fieristiche di settore e non, con le prime che hanno vissuto tutte una riclassificazione verso il basso passando, quando va bene, da internazionali a nazionali e da nazionali a regionali. Con…

Read More

Kubota serie “M6001 Utility”: focus europeo

Kubota serie “M6001 Utility”:

Da una parte lo sviluppo di nuove tecnologie orientate alla sostenibilità delle attività agricole, con la visione del futuro del comparto che sarà delineato a Osaka in occasione di Expo 2025. Dall’altra l’evoluzione della propria offerta commerciale su tutti i principali mercati evoluti. Kubota serie “M6001 Utility”: l’innovazione al servizio del mercato É con questa duplice chiave di lettura che possono essere interpretate le mosse del gruppo Kubota alla luce sia delle acquisizioni di aziende e start-up dedite alla progettazione di soluzioni di precision farming e di agricoltura digitale, sia…

Read More

Il trattore Claas “Xerion 12” si aggiudica il premio “iF Design Award 2024”

Claas Xerion 12

Il trattore Claas di grandi dimensioni “Xerion 12” si è aggiudicato il premio iF Design Award. Presentati nel 2023, il loro aspetto esterno è caratterizzato principalmente dal design a Y del cofano introdotto nel 2019 con i Lexion 5000 – 8000. La serie XERION 12 comprende due modelli, il 12.590 e il 12.650, prodotti per il mercato globale nelle varianti Terra Trac e Trac presso lo stabilimento CLAAS di Harsewinkel. I nuovi trattori di grandi dimensioni sono stati progettati tenendo conto di quattro caratteristiche fondamentali: · Maggiore redditività grazie al…

Read More

Onox by Raumideen, il trattore elettrico anticonformista

Uno degli aspetti più interessanti della propulsione full electric è insito nella sua flessibilità di installazione. I powertrain tradizionali impongono in effetti collegamenti meccanici rigidi che limitano le possibilità di layout. La propulsione elettrica permette invece di dar luogo a una più ampia gamma di schemi costruttivi, complice anche la possibilità di frazionare la potenza della macchina sulla base di più unità allocate a bordo macchina là dove più conviene. “Onox” by Raumideen: i telescopici fanno scuola Un esempio in tal senso i layout progettuali dei sollevatori telescopici elettrici, propulsi…

Read More

Claas gamma “Trion”, mietitrebbia dalle risposte concrete

Tenutasi a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti, dal 30 novembre al 12 dicembre scorsi, la 28.esima edizione della conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, in sigla “Cop 28”, ha riposizionato l’agricoltura al centro dello scenario economico-ambientale mondiale. L’annuale riunione dei Paesi che hanno aderito all’evento ha infatti cambiato per la prima volta i tradizionale paradigmi di discussione tralasciando sia i soliti discorsi generici e scontati inerenti la necessità di tutelare l’ambiente sia quei velleitari propositi di cambiamenti epocali che in Europa si sono concretizzati nell’utopistico programma “Green Deal”. Le…

Read More

New Holland sponsor del Giro d’Italia 2024 e del Giro d’Italia Women 2024

New Holland e la sua società madre CNH tornano anche quest’anno al fianco del Giro d’Italia, accompagnando per la terza volta la manifestazione ciclistica in qualità di sponsor ufficiali dell’evento. Come nelle scorse due edizioni, il trattore New Holland T5.120 Dynamic Command dotato della ormai celebre livrea rosa appositamente studiata per il Giro d’Italia farà la sua comparsa durante il Giro. Il trattore sarà presente alla tappa di partenza aTorino, il 4 maggio; alla terza tappa in partenza da Fossano (Cuneo) e alla grande tappa finale del 26 maggio a…

Read More

Fpt Industrial e Longen Power rinnovano la partnership

Fpt Industrial Longen Power

Fpt Industrial e Longen Power hanno firmato un accordo di partnership globale per l’esportazione di motori secondo vari standard emissivi in diverse regioni del mondo, inaugurando così una nuova fase di collaborazione. Alla cerimonia della firma erano presenti Fang Tingwang, presidente di Longen Power, e Riccardo Pavani, Head of China Powertrain Commercial Operations La nuova partnership L’accordo prevede che nei prossimi tre anni, Fpt Industrial fornirà motori per i genset di Longen Power ed entrambe le aziende collaboreranno per promuovere l’uso e lo sviluppo di generatori di potenza e sistemi di…

Read More

Gefran presenta i dispositivi di controllo motore G-Start ultracompatti e multifunzione

Gefran – multinazionale italiana specializzata nella progettazione e produzione di sensori, strumentazione per il controllo di processi industriali e sistemi per l’automazione – lancia la nuova serie modulare di partenze motore G-Start, progettata per il controllo per motori asincroni mono e trifase fino a 3KW, 7A e 500Vac. Disponibile in tre taglie di corrente (0.6A, 2.4A e 7.0A), la gamma è caratterizzata da dimensioni particolarmente compatte e integra, in un unico dispositivo, quattro funzionalità specifiche: l’avviamento diretto del motore, l’inversione di marcia, la protezione termica e la diagnosi del motore…

Read More

Con “Agri Pivot T80” di Dieci gestione dei carichi anche in automatico

agri pivot t80 dieci

Ufficialmente può muovere carichi fino a 35 quintali e scaricare sfusi fino a quasi quattro metri e mezzo di altezza. Mette inoltre a disposizione una forza di strappo di 60 tonnellate e una capacità di traino di 66, prestazioni vicine a quelle proposte dal sollevatore top di gamma che Dieci propone nell’ambito della sua serie “AgriFarmer”, il modello “34.7”, il cui braccio telescopico supera però con il suo snodo i sei metri di altezza. Messa in questi termini e considerando che il divario dei prezzi di listino fra pala e…

Read More

La signora in rosso di Case Ih: ecco la mietitrebbia “Af11”

Sulla base degli ultimi censimenti agricoli italiano e statunitense, le superfici medie dei due comparti primari evidenziano estensioni imparagonabili tra loro. 188 ettari al di là dell’Oceano Atlantico, 14 ettari e mezzo nel Belpaese. Una differenza quasi abissale che seppur nota e giustificata anche dalle differenti conformazioni orografiche dei due Paesi sembra legittimare pienamente la scelta compiuta da Case Ih di presentare e iniziare a commercializzare esclusivamente in Nord America la nuova mietitrebbia top di gamma “Af11” orientata a supportare i cicli di raccolta intensivi eseguiti su ampie estensioni. Nuova…

Read More