Quanto mai ampia e profonda, la gamma “Lexion” di Claas è strutturata sulla base di quattro famiglie di mietitrebbia convenzionali e ibride in grado di rispondere a tutte le più attuali esigenze di raccolta. Ciò grazie anche al supporto offerto da soluzioni funzionali esclusive declinate in un’ottica di ottimizzazione dei rapporti costi/produttività Ogni coltura ha le sue necessità applicative e nessuna azienda agricola può prescindere dalle proprie esigenze di bilancio. Due priorità che però, causa della difficile congiuntura che sta attraversando l’agricoltura europea, rischiano di essere sempre più spesso in…
Read MoreCategoria: News
Con Audi “Rs Q e-tron” energia oltre le dune
Il Motorsport come banco di prova per le soluzioni tecniche del futuro. È questa la filosofia che guida da oltre quarant’anni la presenza di Audi nelle competizioni motoristiche, un impegno utilizzato per testare nuove tecnologie destinate poi a essere proposte nella produzione di serie e che culminerà nel 2026 con l’ingesso del Marchio tedesco tra le scuderie che gareggeranno nel Campionato Mondiale di Formula 1. Indipendentemente dalla tipologia di competizioni affrontate e parallelamente alla maturazione di un know-how tecnologico specifico però, l’ambizione quando si affrontano gare automobilistiche è comunque la…
Read MoreFrode sui finanziamenti agricoli dell’Ue, sequestrati beni per 2,8 milioni
Su richiesta della Procura europea (EPPO) di Venezia (Italia), è stato eseguito un provvedimento di congelamento di oltre 2,8 milioni di euro, emesso dal gip del Tribunale di Treviso, nei confronti di quattro persone sospettate di frode riguardante finanziamenti agricoli dell’Ue volti a sostenere i giovani agricoltori. Denaro, beni immobili e fondi ricevuti dall’Agenzia italiana per i pagamenti agricoli (AGEA) e finanziati dalla Politica Agricola Comune (PAC) sono stati sequestrati dal Reparto Carabinieri per la Tutela Agroalimentare di Parma. Nei confronti del principale indagato è stata eseguita una misura cautelare…
Read MoreFalciatrici Fendt serie “Slicer”: ritorno alle origini
Sono lontani i tempi di “Dieselross F9”, in tedesco “cavallo diesel”, nome del primo trattore lanciato nel 1930 da Fendt e capostipite di una serie di macchine che nel tempo ha portato il marchio a vivere da protagonista il comparto. Oggi Fendt lega in effetti la sua immagine prima soprattutto ai trattori, ma in realtà esordì nel settore della meccanizzazione agricola quale costruttore di attrezzature, per la precisione con una barra falciante motorizzata che lanciò nel 1928 guardando alle pratiche di fienagione e alla mietitura dei cereali. Nessuna sorpresa quindi…
Read MoreImmatricolazioni europee 2023 dei trattori
Secondo i sondaggi mensili avanzati da Cema, l’Associazione europea dei costruttori di macchine agricole, a fine Gennaio 2024 “Il clima economico per l’industria delle macchine agricole in Europa è in profonda recessione … nuovamente peggiorato dopo i forti cali dei mesi precedenti. … Gli indici per i produttori di trattori e macchine da raccolta sono scesi ai minimi storici. Più della metà degli operatori intervistati ritiene sfavorevole l’attuale situazione economica e due terzi degli intervistati si aspettano un calo del fatturato nei prossimi sei mesi. Dopo che i portafogli ordini…
Read MoreGamma mietitrebbia Case Ih 2024: massima efficienza sempre
Lanciate nel 1977, le mietitrebbia serie “Axial Flow” di Case Ih si imposero rapidamente sul mercato quali macchine in grado di operare sui più diversi raccolti a velocità impossibili per la diretta concorrenza e quindi con standard di produttività superiori. A tale plus abbinavano però anche un marcato rispetto per la granella e la paglia cui, in tempi più recenti, si aggiunse anche il rispetto per il suolo indotto dalla possibilità di sostituire le ruote anteriori con gruppi cingolati sospesi per via idraulica eventualmente abbinabili a un sistema idraulico di…
Read MoreTitan si espande e acquista Carlstar
Titan International si espande acquistando Carlstar Group, produttore e distributore di pneumatici e ruote speciali per attrezzature sportive e rimorchi oltre che per macchine agricole e edili di piccole e medie dimensioni. L’acquisto da parte di Titan è avvenuto per circa 296 milioni di dollari in contanti e azioni. Carlstar gestisce tre stabilimenti produttivi negli Stati Uniti e uno in Cina e ha dodici strutture di distribuzione in tutto il Mondo. Il fatturato 2023 è stato di circa 615 milioni di dollari. L’acquisizione punta ad ampliare l’offerta Titan ampliando anche…
Read MorePerkins serie “904J”: oltre quota centomila
Progettate e poi sviluppate in un’ottica di integrazione sulle macchine da parte degli oem e di utilizzo da parte dei clienti finali, i quattro cilindri Perkins serie “904J” han visto le loro installazioni superare le cento mila unità dalla produzione del primo motore avvenuta nel 2019. Un volume di applicazioni che si sono concretizzate nei più svariati campi applicativi, dalle macchine semoventi impiegate nei settori agricolo e movimento terra, alle applicazioni stazionarie attuate nell’ambito delle motopompe e dei sistemi di generazione di potenza. Un successo raggiunto grazie a un approccio…
Read MorePreciso ed efficiente, ecco il sistema “Pudama” by Kverneland
Stando agli obiettivi posti dall’Europa, entro il 2030 si dovranno ridurre gli impieghi di fertilizzanti in ragione del venti per cento. Un quinto in meno di apporti nutritivi potrebbe però avere impatti significativi sulle rese finali delle colture, quindi servono idee per riuscire a produrre sempre di più, come domanda alimentare impone, impiegando sempre meno concimi. Le concimazioni localizzate per il futuro L’unico modo per riuscire in tale sfida è quello di usare meglio quello che rimane disponibile, ricorrendo a tecnologie atte a ridurre gli sprechi garantendo comunque le rese.…
Read MoreGowan “Sprinfer New”, complessi positivi
i sono persone che vivono costantemente in una situazione psicologica che le porta a considerarsi non all’altezza dei propri interlocutori. Sono a ette dal cosiddetto “complesso di inferiorità” una vera e propria patologia che nei casi più gravi può spingere a chiudersi in se stessi, il contrario di quanto acca- de per chi invece so re del “complesso di superiorità” diventando una persona invadente e sgradita. In entrambi i casi il termine “complesso” ha quindi una valenza negativa, connotazione che invece non emerge quando si parla di nutrizione vegetale ambito…
Read More