Sima 2024 è stata annullata

Sima 2024 è stata annullata. Gli organizzatori giustificano la decisione appellandosi alla crisi delle vendite delle macchine agricole, ma la verità è che Sima era diventata una fiera nazional popolare francese e già all’ultima edizione alcuni grandi espositori l’hanno snobbata. Probabile che le iscrizioni all’edizione 2024 languissero. Di sicuro la crisi non c’entra, tant’è che Eima 2024 si farà. Titolo: Sima 2024 è stata annullata Autore: Redazione

Read More

I motori quattro cilindri di alta potenza in uso sui trattori over 150 cavalli

motori quattro cilindri alta potenza

Il mercato nazionale relativo ai trattori di potenze medio alte vede le macchine over 150 cavalli sempre più spesso equipaggiate con motori a unità quattro cilindri anziché con motori più frazionati. In queste pagine una rassegna dei quattro cilindri più usati a livello agricolo e quelli comunque disponibili per applicazione Oem. “Più forte, ragazzi”. Con tale battuta si concludeva la spettacolare quanto divertente e innocua “scazzottata” con la quale nel 1972 si concludeva l’omonimi film avente quali protagonista l’indimenticabile coppa Bud Spencer -Terence Hill. Una battuta che ben si presta…

Read More

Presse quadre Krone “Big Pack Hdp HighSpeed”, fino a 50 tonnellate al giorno

Fare tornare i conti è l’impresa più complessa a cui è chiamato ogni imprenditore. Alcuni costi sono infatti chiari, dichiarati, mentre altri si nascondono fra le pieghe dell’intera gestione aziendale, quindi la loro stima diviene meno precisa. Per esempio, i costi per la raccolta di balle quadre di fieno o di paglia si posizionano intorno ai 25 euro a balla, almeno stando ai listini ufficiali dei contoterzisti e quindi assorbono un 30 per cento circa del valore della balla stessa quando fatta di paglia. Sui bilanci dell’azienda agricola influiscono poi…

Read More

Applicazioni di Argo Tractors: tecnologie virtuose

applicazioni argo tractors

Le tecnologie digitali hanno ormai cambiato profondamente numerosi aspetti della vita quotidiana. Dalla comunicazione alla mobilità, dallo shopping al tempo libero, dalla cura all’intrattenimento. Tali aspetti hanno peraltro accelerato la loro evoluzione all’indomani della pandemia e quindi sono sempre più destinati a cambiare profondamente le modalità di consumo, di svago e di lavoro. Un ambito quest’ultimo che già da anni ha peraltro visto crescere nel settore primario l’adozione di soluzioni digitali, finalizzate al miglioramento dell’efficienza produttiva, alla riduzione dei costi operativi, alla prevenzione delle avversità fitopatologiche, all’accrescimento dei dati di…

Read More

9 Febbraio 2024: prima edizione dei “Provana Agri Day” di Provana Group

Provana Group, società indipendente di servizi per pneumatici agricoli, annuncia che il prossimo 9 Febbraio si terrà presso la sua sede di Izano, in provincia di Cremona, la prima edizione 2024 dei  “Provana Agri Day”, eventi per contoterzisti ed aziende agricole incentrati sulle tematiche che gravitano nel Mondo del pneumatico agricolo. Il “Provana Agri Day” di Provana Group L’edizione di quest’anno sarà focalizzata sui ritorni economici che possono concretizzarsi a seguito di una oculata scelta dei pneumatici e di un loro corretto utilizzo. Va precisato che da anni Provana Group…

Read More

Sollevatori full electric – LO SPECIALE

Trattori elettrici pochi e ibridi ancor meno. Nutrite invece le opzioni full electric proposte da pale gommate e sollevatori telescopici, a conferma che l’interesse del mercato nei confronti delle movimentazioni aziendali attuate mediante propulsioni elettriche alimentate da batterie è concreto. Lecito quindi attendersi una altrettanto concreta e futura crescita del mercato di settore. Un trend di sviluppo che ovviamente parte dal basso alla luce delle limitate densità di carica proposte dalle batterie. Pochi i problemi da superare per alloggiare a bordo macchina accumulatori aventi capacità tali da permettere l’alimentazione di…

Read More

Sollevatori compatti Merlo, concentrati di tecnologie

Nel 2018 vennero immatricolati in Italia 726 sollevatori telescopi, cifra che salì a quota 897 l’anno successivo e a 956 macchine nel 2020, l’anno del Covid. Nel 2021, grazie agli aiuto governativi correlati al programma “Agricoltura 4.0”, le immatricolazioni divennero poi mille e 491 per poi calare a mille e 181 pezzi nel 2022. Mentre si scrivono queste righe i dati 2023 non sono ancora noti ma a Settembre dello scorso anno le immatricolazioni dei sollevatori furono 916, una cinquantina in più rispetto all’anno precedente. Si può quindi ipotizzare che…

Read More

Claas serie “Elios 200” e “Elios 300”: volumetrie di standard superiore

La crescente complessità del mercato globale della meccanizzazione agricola implica una segmentazione sempre più spinta dell’offerta, soprattutto nei range di potenze che coprono le principali attività delle aziende agricole europee, ossia movimentazioni zootecniche, lavorazioni superficiali del terreno, fienagione e trasporti su strada. Proprio per tale ragione, è quindi fondamentale per i costruttori saper proporre modelli appartenenti a serie contigue caratterizzati da differenze di potenze, passi e masse  molto più ristrette che non in passato, una segmentazione fine in grado di rispondere a ogni singola esigenza applicativa in un’ottica di massimizzazione…

Read More

Innovazione, transizione tedesca

“Del doman non v’è certezza” scriveva il signore di Firenze Lorenzo de’ Medici, nonché scrittore e poeta, a conclusione del componimento la “Canzona di Bacco” nel 1490. Frase che ben si inserisce oggi nel panorama globale della transizione tecnologica in atto nei più differenti settori. Non ultimo quello della meccanizzazione agricola. Innovazione, la transizione tedesca di Bosch Nonostante gli exploit prototipali e la molteplicità delle nuove tecnologie proposte ad Agritechnica 2023 quali risultati di importanti investimenti economici e in termini di ricerca e sviluppo, non c’è nessuna certezza circa le…

Read More

Mercato trattori in Italia: festa finita

mercato trattori italia

Come dicono i croupier quando lanciano la pallina nella roulette “le jeux sont fait”. I giochi sono fatti e da quel momento nessuno può più muovere o aggiungere fiche sul tavolo. Un’espressione che vale anche per l’immatricolato trattori di fine anno, nel senso che i volumi pubblicati in questa pagina sono definitivi e fotografano un quadro poco entusiasmante per il settore. Il mercato chiude in effetti l’anno con un rallentamento dell’immatricolato che sfiora il 13 per cento, senza accennare a prospettive di recupero e con i dati di vendita che…

Read More