Polizze agevolate nell’agricoltura, nel 2022 luci e ombre

Polizze agevolate agricoltura

Il settore delle polizze agevolate nell’agricoltura ha vissuto un 2022 con molte luci e altrettante ombre. Secondo le elaborazioni Ismea, diffuse durante l’annuale convegno nazionale sulla gestione del rischio nel comparto primario, i valori assicurati sono in effetti cresciuti del quattro e mezzo per cento rispetto al 2021, arrivando a raggiungere il valore record di nove miliardi e mezzo di euro, mentre è risultato in calo del sei e mezzo per cento il numero delle aziende che hanno sottoscritto almeno una copertura assicurativa. Polizze agevolate in agricoltura, il trend del…

Read More

New Holland presenta la nuova gamma di trattori scavallanti TE6

trattori scavallanti TE6 New Holland

New Holland ha presentato il nuovo “Straddle Tractor Te6”, comprendente i trattori multifunzione “Te6.120N” e “Te6.150N” progettati per i vigneti stretti. Il design della nuova gamma di trattori scavallanti si ispira allo “Straddle Tractor Concept”, realizzato da New Holland in collaborazione con lo studio di design italiano Pininfarina. Per la produzione e la progettazione di questa nuova gamma di trattori, Cnh Industrial ha annunciato un investimento di 21,4 milioni di euro nello stabilimento francese di Coëx, in Vandea. Trattori scavallanti TE6 di New Holland: le novità La nuova gamma di…

Read More

Giro d’Italia, Trelleborg partner ufficiale dell’evento

trelleborg giro d'italia

Il gruppo Trelleborg Wheel Systems ha recentemente inaugurato un nuovo portale online denominato “My TWS Hub” e reperibile all’indirizzo “https://mytwshub.trelleborg.com/it/login”. Dedicato ai rivenditori e ai concessionari del Gruppo, li aiuterà nel gestire le disponibilità dei pneumatici e nell’ottimizzazione delle consegne operando a livello globale. “Parla” infatti in 13 lingue diverse ed è aperto a tutti i segmenti produttivi che vedono il Marchio fra i loro attori primari. Di facile accesso, si propone con filtri di ricerca intuitivi e aiuta i clienti nelle scelte grazie a due sezioni denominate “e-learning” e…

Read More

Big M di Krone: arriva lo spostamento laterale delle barre in funzione dell’inclinazione

Big M di Krone

La falciatrice Big M di Krone aggiunge una una nuova funzione. La falciatrice, infatti, offrirà anche la possibilità dello spostamento laterale della barra frontale in funzione dell’angolo di inclinazione, in grado di assicurare automaticamente la corretta sovrapposizione del taglio delle unità falcianti anche sui pendii e nelle curve. La falciatura risulta così più pulita e priva di strisce. Big M di Krone: arriva lo spostamento laterale delle barre in funzione dell’inclinazione Il funzionamento della nuova soluzione è il seguente: i dati del sensore di sterzo, posizionato sull’assale posteriore, e quelli…

Read More

Idrogeno in agricoltura, gli studi di Fendt sulle celle a combustibile

idrogeno in agricoltura

Il Mondo agricolo è uno dei pochi settori che potrebbero utilizzare l’idrogeno quale sorgente energetica atta a muovere le proprie macchine semoventi, vuoi mediante celle a combustibile, vuoi alimentando dei motori endotermici derivati dagli attuali diesel o progettati ad hoc. La trasformazione di un diesel industriale in un motore operante a ciclo otto e alimentato con idrogeno non è in effetti troppo complessa e non a caso tutti i più importanti costruttori di motori stanno lavorando sul tema esattamente come stanno però anche lavorando sulle celle a combustibile. Un combustibile…

Read More

Revisione trattori agricoli: sarà la volta buona?

Revisione trattori agricoli

Dal 2012 c’è una Legge che prevede l’obbligo di revisione per i trattori e egli altri veicoli agricoli, ma è rimasta sino ad oggi bloccata per la mancanza dei decreti attuativi. Revisione trattori agricoli: a che punto siamo Ora, stando alle ultime dichiarazioni dell’attuale ministro delle infrastrutture e della mobilità, Matteo Salvini, il problema dovrebbe essere affrontato e risolto. Se così fosse, i circa due milioni di vecchi trattori con età compresa fra i 25 e i 40 anni presenti nel Paese dovranno sottostare alle verifiche necessarie per accertarne l’idoneità…

Read More

Pneumatici Alliance “Agriflex+ 372”: alta resa e ottimo rapporto prezzo/performance

Pneumatici Alliance Agriflex+ 327

Da una parte due imprenditori agricoli, dall’altra l’ente di ricerca danese Seges Innovation. I primi, contoterzisti operanti nel Sud della Francia valutano macchine, attrezzature e componenti agricoli sulla base dei ritorni economici maturati, il secondo invece effettua le stesse valutazioni sulla base di test tecnici e dati numerici. Due realtà diverse quindi e operanti in maniera diversa, ma che nel caso dei pneumatici Alliance “Agriflex+ 372” hanno espresso giudizi concordi e positivi, gli stessi che hanno peraltro avanzato in forma indiretta anche molti altri operatori e che hanno spinto Alliance…

Read More

Trattori, John Deere guarda avanti

Trattori John Deere

John Deere guarda avanti presentando alcune delle novità che caratterizzeranno la gamma dei suoi trattori nel 2024. Non è un errore, c’è proprio scritto “2024”. Un cambio di strategia radicale rispetto a quanto veniva fatto nel settore fino a qualche anno fa, quando gli aggiornamenti dei trattori coincidevano con le fiere di settore e tali risultavano anche gli annunci promozionali. Ora si anticipa di sette mesi per bruciare la concorrenza e destare curiosità negli operatori. Ma con un possibile rovescio della medaglia, nel senso che alla luce dei lunghi tempi…

Read More

CNH Industrial acquista Hemisphere GNSS

CNH Industrial acquisisce Hemisphere

Il gruppo Cnh Industrial ha annunciato l’acquisizione dell’azienda statunitense Hemisphere Gnss, con la sigla finale che risulta acronimo di “Global Navigation Satellite System”. CNH Industrial acquista Hemisphere GNSS Si tratta di un’organizzazione specializzata nella progettazione di sistemi elettronici e soluzioni software  tese all’elaborazione dei segnali in radiofrequenza, alla messa a punto di algoritmi di navigazione e di sistemi di correzione basati su satellite. Grazie a tale acquisizione Cnh potrà quindi far proprie le più avanzate tecnologie di posizionamento satellitare ad alte prestazioni mettendole poi a disposizione degli utenti operanti nei…

Read More

Accordo auto in Ue, la Germania sceglie idrogeno ed e-fuel

germania idrogeno

Da Macchine Motori A seguito dell’accordo raggiunto tra la Commissione europea e la Germania sull’uso futuro degli e-fuel, è confermato dall’Unione Europea lo stop alla vendita di motori diesel e benzina dal 2035. Una decisione, questa, che spinge ancora di più la Germania verso l’idrogeno e che deriva anche da una contesa “idrogeno sì o no” che va avanti tra i tedeschi ormai da diversi anni. Idrogeno sì, le mosse di Deutz Nello schieramento di chi, in Germania, è un fiero sostenitore dell’idrogeno quale combustibile finale di arrivo per il trasporto…

Read More