C’è fermento attorno alle batterie al sodio. Sono ritenute lo sbocco tecnologico più promettente per dar corpo ad accumulatori di costo contenuto, ma di buone prestazioni. Col primo attributo indotto dal fatto che il sodio è il sesto elemento più comune sul Pianeta costituendo più del due e mezzo per cento della crosta terrestre Nonostante i diktat ambientalisti, l’automotive vede la propulsione elettrica languire anzichenò, nel senso che il mercato non la accetta e gli stessi costruttori di auto stanno rivedendo i rispettivi piani di sviluppo. Al momento è quasi…
Read MoreCategoria: Tecnologia
Ecco l’app MyMerlo
La Casa cuneese ha infatti recentemente lanciato la nuova app MyMerlo con l’obiettivo di portare sui dispositivi mobili il sistema “MerloMobility” attraverso un’interfaccia quanto mai semplice e intuitiva Il sistema di telemetria e gestione delle flotte “MerloMobility” del Gruppo Merlo sbarca su smartphone e tablet. La Casa cuneese ha infatti recentemente lanciato la nuova app “MyMerlo” con l’obiettivo di portare sui dispositivi mobili il sistema “MerloMobility” attraverso un’interfaccia quanto mai semplice e intuitiva. La nuova app garantisce infatti una navigazione di immediata comprensione capace di adattarsi alle specifiche richieste del…
Read MoreTecnologia fuel cell tra limiti e nuovi ambiti applicativi
La tecnologia fuel cell ha progressivamente perso appeal nell’automotive in quanto soluzione complessa e con grossi limiti applicativi. Ricerche e applicazioni proseguono però in molti ambiti industriali Le celle a combustibile rappresentano una tecnologia chiave nella transizione verso fonti energetiche più sostenibili di quelle di origine fossile. Convertendo energia chimica direttamente in energia elettrica, forti di emissioni prossime allo zero e giovandosi di un combustibile più disponibile degli elettroni allo stoccaggio, i sistemi fuel cell superano gli attuali limiti operativi dei powertrain full electric alimentati con batterie. Motivo per cui…
Read MoreBatterie al litio: funzionamento e caratteristiche
Sono in aumento le macchine agricole mosse da motori elettrici alimentati mediante le cosiddette “batterie al litio”, componenti che possono però essere caratterizzati da chimiche quanto mai diverse fra loro e quindi da prestazioni altrettanto diverse. Qui si propone una rassegna delle tipologie più diffuse sul mercato elaborata grazie alla collaborazione con il magazine online “NewsAuto.it” Batteria al litio ossido di manganese “LiMn2O4”, in sigla “Lmo” E’ una batteria che impiega il litio – ossido di manganese al catodo sottoforma di microcristalli che formano un’architettura tridimensionale atta a favorire…
Read MoreCes 2025 Las Vegas: l’innovazione al centro
Dal sette all’undici Gennaio scorsi si è tenuto a Las Vegas il Consumer Electronics Show, noto come Ces, fiera internazionale dell’elettronica, della robotica e della mobilità. Sugli scudi i software di intelligenza artificiale, ormai inseritisi anche nei più banali elettrodomestici e alla base delle innovazioni proposte in ambito agricolo Come era logico aspettarsi il Consumer Electronics Show 2025 di Las Vegas, tenutosi dal sette all’undici Gennaio scorsi, è stato letteralmente monopolizzato dai programmi di intelligenza artificiale, tecnologia che di fatto è stata introdotta anche sui più banali elettrodomestici per trasformali…
Read MoreTrasmissione Cvt: storia, funzione, tecnologia
A partire dal 1995, anno in cui Fendt presentò alla fiera tedesca Agritechnica il suo Favorit 926 Vario da 260 cavalli di potenza, i trattori con trasmissione a variazione continua cvt hanno iniziato a diffondersi nel settore fino a diventare oggi un must tecnologico Se è vero che “quando il gioco si fa duro i duri scendono in gioco”, è altrettanto vero che nel 1995 Fendt dimostrò concretamente di esser tale reagendo a un momento difficile per l’intera industria tedesca del trattore. Fu proprio in quell’anno che la Casa lanciò…
Read MoreDa DeepSeek a ChatGPT: l’IA sta trasformando l’agricoltura
L’IA, intelligenza artificiale, è oggi il motore che sta trasformando la competizione tecnologica globale, compresa l’agricoltura, con impatti economici e strategici di vasta portata. L’innovazione in questo settore non riguarda solo la ricerca, ma ridefinisce anche il panorama della leadership tecnologica. Un chiaro esempio è DeepSeek, la startup cinese che ha rivoluzionato il mercato dell’IA. DeepSeek: la rivoluzione open source che sfida i colossi dell’IA Fondata da Liang Wenfeng, DeepSeek ha rapidamente guadagnato l’attenzione mondiale grazie a un modello di IA avanzato ed estremamente efficiente, reso disponibile in open source.…
Read MoreNew Holland al World FIRA 2025: innovazione nell’automazione agricola
New Holland parteciperà al World FIRA 2025, la fiera internazionale dedicata all’innovazione, all’automazione agricola a all’agricoltura di precisione. L’evento, in programma dal 4 al 6 febbraio a Tolosa (Francia), rappresenta un punto di incontro per agricoltori, start-up, scienziati e investitori. New Holland sarà presente allo stand n. 36 per presentare le sue ultime soluzioni tecnologiche. Il brand è un partner storico della manifestazione, avendo partecipato fin dalla prima edizione nel 2016 e firmato recentemente un accordo pluriennale con la fiera, a conferma del suo impegno verso il futuro dell’agricoltura. Innovazioni…
Read MoreSistema McCormick Dsm Plus, interfacce facili e intuitive
I trattori di ultima generazione sono caratterizzati da contenuti digitali e informatici superiori a quanto previsto su una qualsiasi altra macchina commerciale o industriale. Come spesso accade quando un settore produttivo sviluppa velocemente sempre nuovi contenuti, non tutti gli utenti finali riescono però a recepirli in tempo reale e a sfruttarne appieno le potenzialità operative. A maggior ragione se tali contenuti derivano da tecnologie altrettanto innovative ed “estranee” al cosiddetto immaginario collettivo di settore. Evoluzione digitale Un esempio in tal senso è dato proprio dai sistemi digitali e informatici oggi…
Read MoreIl pacchetto “Precision Ag Essentials” di John Deere
Negli Anni 90 l’apertura al pubblico dominio dei segnali satellitari gps ha segnato un punto di svolta nel comparto primario, consentendo ai professionisti di settore di beneficiare di un progressivo e continuo miglioramento dell’efficienza edella qualità delle più importanti lavorazioni. Una rivoluzione tecnologica quella dell’agricoltura di precisione che si è poi accompagnata in tempi più recenti con la crescente digitalizzazione delle aziende agricole dando vita alla cosiddetta “agricoltura 4.0”, giudicata anche dalla Fao la via maestra pPaer garantire la sussistenza alimentare a una popolazione che ha ormai superato gli otto…
Read More