Dallo sfalcio all’andanatura le attrezzature della gamma proposte da Kuhn offrono anche modelli extra large che soddisfano le esigenze delle grandi aziende zootecniche e del contoterzismo professionale

Le grandi realtà zootecniche del Nord Italia sono fra le poche del panorama nazionale a contare su dimensioni aziendali al di sopra dei cento ettari. La maggior parte di queste, circa 15 mila stando ai più recenti dati Istat, opera infatti nelle Regioni a cavallo del Po. La medesima area è anche quella in cui si contabilizza la maggior parte del patrimonio bovino. Per esempio, degli oltre cinque milioni e mezzo di capi censiti nel 2023, quasi quattro sono collocati negli allevamenti del Nord, di cui un milione e mezzo in Lombardia, 790 mila in Piemonte, 760 mila in Veneto e 580 mila in Emilia-Romagna.

Due terzi dei bovini italiani sono quindi concentrati in sole quattro Regioni. Tanti capi e grandi superfici in sintesi, peculiarità che in termini applicativi impone l’impiego, sia in proprio sia attraverso realtà operanti in conto terzi, di macchine capaci di lavorare il maggior numero di ettari nel minor tempo possibile, spaziando dal taglio e dalla gestione del foraggio, fino all’andanatura e alla raccolta finale.
Fienagione, offerta ampia
Proprio il focus applicativo cui si orienta la linea di prodotto “extra large” sviluppata da Kuhn per la fienagione, un’offerta quanto mai ampia e profonda che dedica alle attività di sfalcio le soluzioni triple realizzate sulla base della contemporanea presenza di due unità a dischi portate posteriormente serie “Gmd” e di una falciatrice frontale “Gmd 3125 F”. Le prime sono declinate in due modelli, denominati “Gmd 8730” e “Gmd 9530”, che offrono ampiezze operative massime, rispettivamente, di otto metri e 80 centimetri e di nove metri e 53 quando abbinate alla versione frontale “Gmd 3125 F” da tre metri e dieci centimetri di larghezza.

Ne deriva quindi un fronte operativo superiore ai 22 metri, la cui azione in termini di qualità di lavoro è peraltro assicurata delle barre “Optidisc Elite” che propongono una sovrapposizione ottimale dei coltelli volta a garantire tagli netti anche in presenza di fieno corto o leggero. Massima efficienza operativa in qualsiasi condizione di lavoro quindi, dote cui enfatizzata inoltre dal sistema di sospensione “Lift-Control” che permette alle falciatrici di adattarsi al profilo del suolo preservando al meglio il tappeto vegetale, mentre il dispositivo di sicurezza “Non-Stop” minimizza le interruzioni di lavoro così ma mantenere costantemente massima la produttività oraria.
Quest’ultima può peraltro essere ulteriormente ottimizzata utilizzando le falciacondizionatrici “Fc 13460 Ra”, caratterizzate da un fronte operativo di 13 metri e 40 centimetri e integranti un nastro raggruppatore, in modo tale che in solo passaggio è possibile tagliare il foraggio e raccoglierlo in andane centrali dopo un adeguato condizionamento operato dai rulli. In alternativa, i tappeti possono essere sollevati per ottenere una distribuzione ampia del prodotto falciato, delegando poi a voltafieno e giroandanatori la gestione successiva del foraggio stesso.

Kuhn, l’innovazione è di casa
In tale ottica, appartengono ai primi i modelli “Gf 15003 T” e “Gf 17003 T”, equipaggiati rispettivamente con 14 e 16 rotori di piccolo diametro che seguono fedelmente il terreno grazie al sistema “Gsc”, acronimo di “Ground Save Control”, che permette di ridurre del 50 per cento i contatti con il suolo. Alla realizzazione delel andane guardano andanatori a rotori o a nastri, con i primi che si propongono nei modelli a quattro rotori “Ga 13231”, “Ga14231” e “Ga 15231”, dai fronti operativi che spaziano tra gli otto metri e 40 e i 14 metri e 70 centimetri.
Tra i secondi, gli andanatori a tappeto, figurano invece le versioni “Merge Maxx 950” e “Merge Maxx 1090”, i cui ampi fronti di lavoro che possono arrivare anche alle soglie degli 11 metri non inficiano la capacità di realizzare andane estremamente uniformi, fattore che permetterà poi alle rotopresse di lavorare a velocità più elevate di circa tra chilometri orari rispetto ad andane di minore omogeneità volumetrica.
Titolo: Kuhn, gamma fienagione per taglie forti
Autore: Redazione