Massima stabilità anche su pendii più ripidi, elevate capacità di carico e spiccata versatilità operativa. Sono queste, in estrema sintesi, le doti che rendono il transporter Caron C70 ineguagliabile nelle manutenzioni boschive, nelle applicazioni foraggere e nella concimazione dei terreni in ambito montano secondo l’esperienza di Giuliano Tavernaro Ubicato nell’alta valle del Primiero, in provincia di Trento, San Martino di Castrozza è un piccolo centro montano che ha ispirato artisti come lo scrittore e drammaturgo austriaco Arthur Schnitzler e il compositore Richard Strauss grazie al maestoso spettacolo delle Pale di…
Read MoreTag: macchine
Trincia John Deere F8 e F9: atto quarto
Trincia, John Deere rivede ex novo le proprie trinciacaricatrici semoventi attualizzandone i contenuti e alzandone l’offerta prestazionale. “F8” e F9” le serie delle nuove macchine che andranno progressivamente a sostituire le attuali serie “8000” e “9000” L’esordio del marchio John Deere nel settore delle macchine trinciacaricatrici semoventi risale al 1972, con il lancio dei modelli facenti capo alle serie “5200” e “5400” le cui prestazioni si attestavano rispettivamente sui 178 e sui 255 cavalli. Nel 1992 arrivarono poi le macchine serie “6000”, nel 2003 le “7000” e fra il 2015…
Read MoreDistribuzione Jcb, nuovo assetto in Veneto
A partire da luglio 2025 la dealership Jcb nelle province di Belluno, Treviso, Padova e Venezia è affidata a Dalla Vecchia Fabrizio & C., realtà dinamica e in forte espansione che proprio quest’anno celebra i 10 anni di collaborazione con Jcb Jcv Italia prosegue il processo di ottimizzazione della propria strategia distributiva volto a valorizzare le competenze e le specificità dei concessionari sul territorio annunciando il nuovo assetto della rete vendita in Veneto e Friuli. Il dealer Sofim SpA, storico punto di riferimento Jcb per il nord-est, concentrerà le proprie…
Read MoreGamma Cingo di Merlo, macchine specialistiche in via di espansione
Nati quali transporter orientati alla movimentazione di carichi leggeri, i semoventi serie Cingo di Merlo si sono sempre più evoluti nel tempo, arrivando a proporsi oggi anche quali macchine specialistiche compatte in grado di far fronte alle più svariate attività Fin dalla loro prima apparizione sul mercato, nel 2002, i transporter serie “Cingo” furono proposti dal gruppo Merlo non già quali semplici carriole meccaniche, come le loro fisionomie lasciavano peraltro intendere, ma quali veri e propri sistemi di lavoro, mezzi cioè in grado di far fronte alle più svariate attività…
Read MoreQuadtrac 715 di Case Ih premiato per il design innovativo
Il trattore Quadrac 715 di Case Ih è stato premiato in due categorie del premio internazionale di design Il Quadtrac 715 di Case Ih, il modello di punta della gamma di trattori, con 778 CV, lanciato poco più di un anno fa, si arricchisce di altri due riconoscimenti nella sua serie di premi internazionali per il design e l’innovazione, con la vittoria in entrambe lecategorie “Veicoli commerciali: Product Design” e “Innovative Design” del Red Dot Design Award 2025. Con oltre 18.000 candidature all’anno da parte di professionisti del design, aziende…
Read MoreMietitrebbia rotative Case Ih Axial Flow: veloce, virtuosa e versatile
Le mietitrebbie rotative di Case Ih Axial-Flow 160 e Axial-Flow 260 sono famose in tutto il Mondo per le loro elevate velocità operative attuate nel rispetto della granella, della paglia e del suolo. Meno noto il fatto che a tale plus abbinino anche una versatilità di utilizzo tale da permettere l’uso di una stessa macchina su qualsiasi tipo di produzione Presentate nel 2023 in occasione di Agritechnica e immesse sul mercato lo scorso anno, le mietitrebbia rotative Case Ih facenti capo alle due serie “Axial -Flow 160” e “Axial-Flow 260”…
Read MorePala telescopica Tm110 Agri Jcb: piccola ma decisa
La gamma delle pale caricatrici telescopiche “TeleMaster” a marchio Jcb si è recentemente verso il basso con il lancio del nuovo modello Tm110 Agri Jcb, una larga poco più di un metro e mezzo e quindi orientata ad affrontare attività che si svolgono al chiuso o in ambienti angusti Larga solo 156 centimetri e alta 220 centimetri la nuova pala caricatrice telescopica Jcb “Tm110 Agri” a prima vista potrebbe sembrare una macchina progettata per far fronte ad attività agricole di secondaria importanza o di tipo part time. In realtà basta…
Read MoreCon i telescopici Claas Scorpion portate tra i 33 e 42 quintali
Crescono le prestazioni dei sollevatori telescopici Claas “Scorpion” facenti capo alla cosiddetta “Small Series” che abbraccia telescopici capaci di sbracci compresi fra i sei e i dieci metri nominali e di portate oscillanti fra i 33 e i 42 quintali. I modelli “Scorpion 756” e “Scorpion 960” facenti capo alla “Large Series” saranno inoltre disponibili anche in allestimento “Night Edition” Gli attuali sollevatori telescopici Claas serie “Scorpion” vedono le loro origini risalire al 1993, quando la Casa lanciò i modelli “Ranger” cui seguirono poi nel 1998 i modelli “Targo” e,…
Read MoreKawasaki Mule Pro Dx-Dtx, macchine agricole di pubblica utilità
Gli utility Kawasaki serie “Mule” ben si prestano a supportare le attività di movimentazione nelle aziende zootecniche, in ambito vitivinicolo, nelle realtà florovivaistiche e orticole oltre che negli agriturismi e nei maneggi. Ciò grazie alle elevate doti di robustezza e di versatilità che ne permettono l’impiego anche in spazi di difficile accesso e su terreni in forte pendenza Dalle aziende zootecniche, alle realtà vitivinicole, fino alle imprese florovivaistiche e orticole. Senza dimenticare gli agriturismi e i maneggi. Sono quanti mai ampi e diversificati gli ambiti applicativi dove possono trovar spazio…
Read MorePale gommate full electric, business in ascesa
Considerato fino a poco tempo fa un segmento di nicchia, quello delle pale gommate full electric compatte rappresenta oggi un business in ascesa nell’ambito della meccanizzazione agricola grazie alla loro capacità di ben interpretare le potenzialità dell’elettrificazione nell’ottica del processo di transizione energetica perseguito dalle Istituzioni europee L’elettrificazione delle macchine operatrici compatte con potenze inferiori ai 50 chilowatt di potenza, 70 cavalli circa, è uno degli principali obiettivi avanzati dal segmento industriale in un’ottica di transizione energetica. Tale classe prestazionale permette attualmente di bilanciare gli effettivi vantaggi di sostenibilità ambientale…
Read More