Nati quali transporter orientati alla movimentazione di carichi leggeri, i semoventi serie Cingo di Merlo si sono sempre più evoluti nel tempo, arrivando a proporsi oggi anche quali macchine specialistiche compatte in grado di far fronte alle più svariate attività Fin dalla loro prima apparizione sul mercato, nel 2002, i transporter serie “Cingo” furono proposti dal gruppo Merlo non già quali semplici carriole meccaniche, come le loro fisionomie lasciavano peraltro intendere, ma quali veri e propri sistemi di lavoro, mezzi cioè in grado di far fronte alle più svariate attività…
Read MoreTag: Tecnologia
Landini Rex4, automi in vigneto
Continuano senza sosta le attività di ricerca sviluppate dal gruppo Argo Tractors per accentuare gli standard di robotizzazione dei suoi trattori specialistici. Un processo di digitalizzazione che a breve si arricchirà di nuove e avanzatissime soluzioni il cui ultimo step ha reso pressoché autonomi i trattori specialistici Landini serie “Rex4” Robotizzare un trattore da campo aperto è oggi relativamente facile. Il mercato offre tutti i componenti preposti allo scopo, non mancano impianti completi installabili anche su trattori di non recentissima produzione ed essendo i trattori di dimensioni medio-grandi l’inserimento del…
Read MoreJohn Deere acquista Sentera, fornitore di soluzioni di imaging aereo
Con l’acquisizione di Sentera John Deere amplia il ventaglio di soluzioni volte a migliorare la redditività, l’efficienza e la sostenibilità delle aziende agricole John Deere annuncia l’acquisizione di Sentera, fornitore leader di soluzioni di imaging remoto per l’agricoltura con sede a St. Paul, Minnesota. Questa acquisizione amplierà le funzionalità delle offerte tecnologiche esistenti di John Deere, fornendo agli agricoltori e ai provider di servizi agricoli un set più completo di strumenti per generare e utilizzare dati a supporto di decisioni in grado di migliorare la redditività, l’efficienza e la sostenibilità…
Read MoreSteyr Absolut Cvt e Impuls Cvt: comunanza di intenti
Strutturate sulla base di otto modelli complessivi, le serie Steyr Absolut Cvt e Impuls Cvt fanno capo a due distinte piattaforme progettuali, ognuna delle quali indirizzata verso specifiche esigenze applicative. Ad accomunarle è invece la presenza di soluzioni tecnologiche volte a semplificare e ottimizzare i cicli produttivi Brand premium. Questa la naturale vocazione di Steyr, marchio storicamente improntato all’accuratezza e alla raffinatezza progettuale e per tale ragione alla costante ricerca di soluzioni innovative, in grado di elevare gli standard prestazionali delle proprie macchine. Una filosofia imprenditoriale che di fatto si…
Read MoreCabine McCormick Clever Cab: il comfort è di casa
Le cabine McCormick Clever Cab che equipaggiano i trattori McCormick serie “X8 Vt-Drive” sono state progettate in un’ottica di funzionalità e comfort che abbinata alla presenza di robusti contenuti digitali ha portato alla realizzazione di vani all’interno dei quali è bello e piacevole lavorare Le cabine dei trattori sono sicuramente uno dei componenti che più si sono evoluti negli ultimi decenni, passando dall’essere semplici protezioni dalle intemperie a veri e propri vani abitativi, termine che assume la sua piena valenza quando riferito alle cabine installate sui trattori di alta e…
Read MoreTelescopico Merlo Tf33.9-140: garanzia di innovazione
Il telescopico Merlo “Tf33.9-140” si propone sul mercato in una configurazione full optional che lo rende uno dei telehadler più interessanti in termini di rapporto fra prestazioni ed equipaggiamenti. Una competitività incrementata anche dalla possibilità di godere dei crediti di imposta attualmente in auge Nati inizialmente quali mezzi di lavoro industriali e quindi avulsi dal Mondo agricolo, i sollevatori telescopici si sono poi imposti anche in tale settore passando rapidamente dal proporsi quali semplici strumenti di servizio all’essere sistemi operativi imprescindibili per qualsiasi azienda agricola o zootecnica che punti a…
Read MoreTecnologie agricoltura 4.0: inversione di tendenza
Cala per la prima volta il mercato nazionale delle tecnologie di Agricoltura 4.0. Dopo sette anni di crescita ininterrotta, il 2024 ha fatto segnare un arretramento dell’otto per cento su base annua. Trend su cui molto ha inciso il calo della domanda di macchine e attrezzature integranti soluzioni digitali indotto dalla fine degli incentivi fiscali di Andrea Castelli Dopo anni di crescita costante, il 2024 segna un primo rallentamento del mercato italiano delle tecnologie digitali in agricoltura. È quanto emerge dall’“Osservatorio Smart Agrifood 2025”, ricerca annualmente condotta dal Politecnico di…
Read MoreBatterie al litio: funzionamento e caratteristiche
Sono in aumento le macchine agricole mosse da motori elettrici alimentati mediante le cosiddette “batterie al litio”, componenti che possono però essere caratterizzati da chimiche quanto mai diverse fra loro e quindi da prestazioni altrettanto diverse. Qui si propone una rassegna delle tipologie più diffuse sul mercato elaborata grazie alla collaborazione con il magazine online “NewsAuto.it” Batteria al litio ossido di manganese “LiMn2O4”, in sigla “Lmo” E’ una batteria che impiega il litio – ossido di manganese al catodo sottoforma di microcristalli che formano un’architettura tridimensionale atta a favorire…
Read MoreLandini 5-085: tanta tecnologia, pochi consumi
Un po’ utility, un po’ aziendale. Landini 5-085 per dimensioni, prestazioni e massa è un utility compatto, ma struttura e soluzioni tecnico-funzionali gli permettono di competere con i trattori aziendali. Nell’ambito della gamma Landini è un modello a sé stante la cui versatilità non trova rivali I trattori inquadrabili quali “utility” sono macchine agili e leggere, destinate a operare in campo per far fronte a lavorazioni leggere da espletare in velocità o, più di frequente, in azienda e su strada per espletare manutenzioni e traini. Più strutturati e potenti gli…
Read MoreClaas Axos 3: cuore italiano, robustezza tedesca
Il marchio tedesco Claas ha deciso di ampliare le proprie linee di prodotto di bassa e media potenza con il lancio della gamma “Axos 3”, quattro aziendali aventi potenze comprese fra i 92 e i 120 cavalli erogate da motori Fpt Industrial I trattori aziendali di potenze inferiori a 120 cavalli sono le macchine più gettonate dalle aziende agricole e zootecniche di stampo familiari, le stesse che non potendosi permettere parchi macchine ricchi di soluzioni operative finalizzate sottopongono poi le rispettive macchine ai più svariati utilizzi. Secondo Claas i trattori…
Read More