Un nome impegnativo quello dei trattori di alta potenza di Case Ih, gli “Optum”. Nasce dalla contrazione fonetica di un sostantivo neutro latino dal valore assoluto che in italiano si traduce con il termine “migliore”. E molto hanno lavorato i tecnici della Casa per non tradire a livello di prestazioni e contenuti tale denominazione. Agli Americani le contrazioni fonetiche son sempre piaciute, al punto che non è raro vederle anche ufficializzate per iscritto. “Power”, per esempio, diventa “Pwer”. “Do Not” diventa “don’t” e se si vuol sapere che ore sono…
Read MoreTag: Trattori
Renault Agriculture: un secolo da protagonista
Dal 1920 al 2006, per quasi un secolo, il marchio Renault Agriculture fu protagonista della meccanizzazione agricola mondiale. Uscì di scena solo per decisione politiche, ma molte soluzioni battezzate dai trattori arancioni sono in auge ancora oggi. L’inizio delle attività industriali avanzate dall’attuale gruppo Renault coincise con l’instaurazione della Terza Repubblica francese. Dopo la sconfitta subita dall’Esercito napoleonico contro quello prussiano a Sedan, nel 1870, cadde il Secondo Impero e venne instaurata una nuova Repubblica. La terza appunto, dopo la prima nata nel 1792 dalla Rivoluzione e la seconda del…
Read MoreMercato: nuovo leggero calo a fine maggio
Persistono i problemi di approvvigionamento per materie prime e componentistica che da mesi assillano i costruttori, giustificando così in parte un nuovo e leggero calo del mercato a fine Maggio. Solo in parte però, tant’è che c’è chi inizia a preoccuparsi. Lo scorso trimestre si era chiuso con un calo delle immatricolazioni dei trattori agricoli del dieci per cento circa rispetto allo stesso periodo del 2021. La flessione però non aveva preoccupato più di tanto. Si sapeva essere legata a mancate consegne indotte da problemi di approvvigionamento delle materie prime…
Read MoreLovol Heavy Industry rilancia in Europa
Dopo la fine dell’avventura industriale di Arbos Group, Lovol Heavy Industry rilancia le proprie ambizioni commerciali in Europa. Un impegno diretto che poggia sia sul know-how ingegneristico maturato negli scorsi anni, sia su un programma di sviluppo industriale e commerciale improntato all’innovazione tecnologica. Quando lo scorso anno l’avventura industriale di Arbos Group si chiuse con la cessione di Goldoni all’azienda belga Keestrack, tale passaggio fu interpretato da più parti come un disimpegno dalle attività europee da parte di Lovol Heavy Industry. La multinazionale cinese proprietaria del marchio Arbos. L’interpretazione è…
Read MoreClaas serie Axion 800
Caratterizzati da strutture e masse contenute nonostante le prestazioni motoristiche di alto livello, i campo aperto di Claas della serie Axion 800 sono il frutto di una filosofia progettuale volta a garantire il miglior rapporto possibile tra prestazioni e costi operativi. er tutti gli operatori il marchio Claas è sinonimo di tecnologia e prestazioni. Un ruolo che la Casa tedesca detiene da decenni nel settore delle grandi raccoglitrici e che ha poi fatto suo pure in ambito trattoristico. Giocando su un aggiornamento costante delle macchine per renderle sempre attuali e…
Read MoreMercato: l’apparenza inganna
In altri tempi un calo del mercato a livello di immatricolazioni del dieci per cento nei primi tre mesi dell’anno avrebbe dato origine a forti preoccupazione ma l’apparenza, oggi, inganna. In realtà le immatricolazioni non coincidono con gli andamenti dei portafogli ordini. Meno dieci per cento. Questo il calo dell’immatricolato registrato nei primi tre mesi dell’anno. Un dato che in teoria dovrebbe destare preoccupazioni, ma che in realtà non ne crea. In quanto si lega a problemi di settore contingenti e non strutturali. La mancanza di materie prime frena infatti…
Read MoreCompatti full electric
Si chiama Agri Eve il nuovo marchio di trattori compatti full electric sviluppati dall’azienda italiana Eve di Rovereto. Propone quattro differenti modelli che aspirano a inserire nuovi livelli di operatività all’interno del segmento degli specializzati isodiametrici. Sarà il tempo a dire se l’iniziativa avrà successo o meno. L’elettrificazione dei trattori agricoli è un tema di cui molto si parla, ma estremamente complesso da sviluppare in termini concreti. A differenza delle auto, che devono assecondare solo trasporti di persone e cose in condizioni operative relativamente costanti, le macchine agricole semoventi sono…
Read MoreKubota serie M6001 Utility
Sviluppata per raccordare gli aziendali compatti “M5002” con i campo aperto di media potenza “M6002”, la nuova serie Kubota “M6001 Utility” si propone con due diverse motorizzazioni e altrettanti passi. Caratteristiche che mirano a enfatizzare l’ecletticità applicativa di cinque macchine che, nel loro insieme, coprono un range di potenze massime che spazia dai 104 ai 143 cavalli. Kubota rilancia le proprie ambizioni commerciali con l’obiettivo di stabilirsi saldamente nel novero dei principali marchi generalisti operanti sul mercato italiano. Una posizione raggiunta dalla Casa giapponese dopo una progressiva e costante crescita…
Read MoreLe due volte di Citroën
Almeno per due volte anche il marchio francese Citroën si accostò al settore agricolo. Due esperienze che rimasero senza seguito, nonostante avesse proposto mezzi validi. Forse perché la Casa non ci credette fino in fondo. Marchio quanto mai affermato in ambito automobilistico e famoso per le sue proposte innovative, Citroen non disdegnò verso la fine degli Anni Dieci del secolo scorso di avvicinare anche il settore agricolo. Nell’immediato Dopoguerra, il primo pensiero delle aziende francesi era quello di rimettersi in gioco e anche André Citroën non sfuggì a tale trend.…
Read MoreLandini Trekker 4: salto di qualità
I “Trekker 4” di Landini compiono un ulteriore salto di qualità. Tecnologico e stilistico. Rinnovati nei look e nelle motorizzazioni, oggi omologate stage V, mantengono però inalterate quelle doti di affidabilità e di efficienza che gli hanno permesso di rimanere ai vertici di mercato per oltre 30 anni. Nati nel 1991, i cingolati Landini serie “Trekker” vantano una delle tradizioni più longeve e di maggior successo nel panorama della meccanizzazione agricola italiana. Fin dal loro esordio e per i successivi tre decenni hanno occupato stabilmente i vertici di mercato nel…
Read More