Claas, per il 2025 grandi e piccole novità

Le trinciacaricatrici semoventi serie “Jaguar” di Claas sono le macchine leader di settore a livello globale risultando accreditate di una quota di mercato del 50 per cento. Ogni due trincia vendute nel Mondo una è una quindi “Jaguar”, posizione conquistata grazie a un mix di qualità maturatosi negli anni a seguito di continui e costanti up grade di prodotto. A beneficiarne le “Jaguar 900” Gli ultimi in ordine di tempo in occasione di Eima 2024 con l’introduzione su tutta la gamma dei nuovi tamburi di trinciatura “V-Flex” e le analisi…

Read More

Bkt protagonista in Farming Simulator 2025

Bkt rinnova la sua partnership con Giants Software e ritorna protagonista in Farming Simulator 2025, la nuova attesissima edizione della saga del famoso videogioco. In questo modo Bkt non solo rafforza la sua presenza nel mondo virtuale, ma riconosce e valorizza l’importanza di un settore in continua crescita, sempre più centrale nella comunicazione verso le nuove generazioni. Gli pneumatici BKT, già apprezzati per la loro qualità e performance dagli operatori del settore agricolo, saranno presenti nel gioco sia come opzione di ricambio, permettendo così ai giocatori di personalizzare i propri mezzi,…

Read More

Soluzioni multifuel Cummins, proposte a tutto campo

Estremamente concreta la proposta motoristica di Cummins. In Eima International ha in effetti esposto solo motori attualmente in produzione ma estraendo dalle sue ampie linee di prodotti quelle unità che meglio si prestano per rappresentare i trend di sviluppo abbracciati per rispondere alle attuali esigenze del mercato relativo alle macchine agricole. In termini prestazionali e di sostenibilità, tema sostenuto dal Marchio americano in tutte le sue apparizioni fieristiche e promosso all’insegna di un approccio multifuel incentrato sullo sviluppo di piattaforme motoristiche modulari in grado di assecondare l’utilizzo di un’ampia varietà…

Read More

Sistema “Prima Sliding” di Fad Assali, da oltre tre metri a meno di due

Fad Assali continua a perfezionare e ad incrementare le possibilità operative della sua sospensione a ruote indipendenti “Sidra”. Dopo aver implementato le funzioni di autolivellamento e la convertibilità da “autosterzante” a “sterzo comandato” senza che ci sia la necessità di cambiare il cilindro di sterzatura, rispettivamente le versioni “Es2” e “Es2 Plus”, ha ora aggiunto la possibilità di far variare la carreggiata idraulicamente. Su strada sempre in sagoma Ne è derivato un nuovo gruppo denominato “Prima Sliding” che su strada porta la carreggiata a mille e 950 millimetri permettendo di…

Read More

Eima 2024, la fiera dell’innovazione

di Furio Oldani 346 mila e 800 presenze, 63 mila e cento delle quali estere, provenienti da oltre 150 Paesi. Una massa umana confluita a Bologna fra il sei e il dieci Novembre scorsi per ammirare, toccare e in molti casi anche comprare gli oltre 60 mila prodotti fra macchine e componenti messi in bella mostra da oltre mille e 750 espositori. Dati certificati che confermano come l’esposizione bolognese della meccanica agricola sia un evento di riferimento a livello mondiale oltre che un momento di riflessione per fare il punto…

Read More

Falciatrici Bcs serie “Ws”, l’impossibile nel dna

Progettate nel 1943 e poi lanciate sul mercato negli anni subito a seguire, le falciatrici monoasse Bcs hanno avuto il merito di rivoluzionare il comparto foraggero avviandone di fatto la sua meccanizzazione. A tali macchine nel tempo si sono poi affiancate attrezzature ben più prestazionali operanti sfruttando le potenze dei trattori, cantieri di lavoro che però hanno fatto proprie solo le grandi estensioni foraggere coltivate in piano o su pendenze limitate, là dove i trattori e le grandi raccoglitrici possono operare senza problemi. Quando gli appezzamenti da lavorare hanno dimensioni…

Read More

Cingolato “Trekker4 Energy” di Landini, il prototipo che non ti aspetti

Due anniversari, profondamente differenti tra loro e celebrati in aree geografiche quasi agli antipodi. Ma che se guardati nel loro insieme ben sintetizzano i percorsi industriali sui quali può poggiare concretamente e credibilmente quel processo di transizione energetica propugnato da più parti come panacea di tutti i mali ambientali. A Toyota, nella prefettura giapponese di Aichi, l’omonimo Gruppo industriale ha festeggiato il 30.esimo anniversario della nascita della propulsione ibrida, introdotta proprio dalla Casa asiatica con un progetto avviato nel 1994. A Bologna, Landini ha invece celebrato il 140.esimo anno dalla…

Read More

Elettropompe Panelli serie “Rhx”, massime espressioni del radiale

Con il continuo acuirsi delle sfide ambientali, i settori agricolo e industriale si trovano ad affrontare spesso lunghi periodi di siccità con pesanti riduzioni delle riserve idriche. Condizioni che impongono soluzioni innovative per la gestione delle riserve d’acqua e dei bacini, contesti in cui le elettropompe rappresentano uno strumento fondamentale per ottimizzare il recupero e l’uso di tali risorse.  Proprio per rispondere alle sfide climatiche di oggi e di domani l’azienda alessandrina Panelli, orbitante all’interno del Gruppo Pedrollo, ha lanciato in occasione di Eima 2024 una nuova gamma di elettropompe…

Read More

Caron Ec70, esplorazioni virtuose

Esplorare nuove soluzioni propulsive per interpretare le politiche di transizione energetica nel modo più adatto a ogni specifica esigenza operativa. È questa la filosofia progettuale alla base del transporter “Ec70” presentato in anteprima a Eima 2024 da Caron, un prototipo full electric sviluppato dalla Casa vicentina con l’obiettivo di valutare l’applicabilità della propulsione a emissioni zero soprattutto in quegli ambiti operativi nei quali l’utilizzo di mezzi silenziosi e non inquinanti rappresenta un vantaggio al momento dell’assegnazione dei servizi manutentivi pubblici. Dai parchi alle spiagge Applicazioni comunali nelle zone a traffico…

Read More

Weidemann T6025, compatto solo nelle dimensioni

La gamma dei sollevatori telescopici Weidemann si è ampliata a inizio Novembre con il lancio del modello “T6025”, destinato a inserirsi fra il modello “T7035” e il super-compatto “T4512”, quest’ultimo disponibile anche in versione elettrica. Di primo acchito la nuova macchina potrebbe quindi sembrare solo un completamento di gamma voluto per chiudere il gap prestazionale in essere fra i due succitati modelli a livello di capacità e di altezze, ma in realtà è una sorta di ennesima dichiarazione di guerra lanciata da Weidemann nei confronti della concorrenza, costruttori già sfidati…

Read More