La gamma dei trattori specialistici Landini “Rex4” è una delle più vaste del mercato. Oltre a coprire un range di potenze commerciali che a step di dieci in dieci unità spazia fra gli 80 e i 120 cavalli, si offre anche con allestimenti cabinati e open, con quattro diverse larghezze minime di lavoro che attaccano a un solo metro, con sei diverse trasmissioni e con altezze di lavoro al volante che possono scendere al limite dei 128 centimetri. A tali possibilità di scelta si aggiungono poi le opzioni relative agli…
Read MoreCategoria: News
Semoventi Bcs serie “Ma.Tra 250”: tre in uno
Il gruppo Bcs nacque nel 1943 con l’obiettivo di costruire e commercializzare falciatrici meccaniche in grado di sostituirsi all’uomo nelle operazioni di sfalcio dei foraggi. Da allora il Gruppo non ha mai smesso di lavorare sulle problematiche inerenti il taglio dell’erba, attività cui oggi non guardano però solo le falciatrici monoasse o portate, ma anche una gamma di macchine e di attrezzature orientate alla manutenzione professionale delle aree verdi riunite nell’ambito della gamma “Ma.Tra”. Cinque i modelli, due dei quali orientati alla cura delle superfici di dimensioni medio-piccole, la trinciaerba…
Read MoreLa gamma specialistica Ceat Specialty per trattori da frutteto e vigneto
Il marchio Ceat Specialty fu lanciato dal gruppo Ceat nel 2015 allo scopo di presidiare tutti quegli ambiti di applicazione on e off road che vanno approcciati con soluzioni tecniche specifiche. Fra questi anche l’agricolo, ambito che vede Ceat Specialty operare a livello globale proponendo una gamma di pneumatici in grado di coprire la maggior parte delle richieste avanzate dal mercato. Pneumatici Ceat Specialty, diametri da 16 a 28 pollici Dai trattori di alta potenza agli specializzati, non c’è in effetti misura che la Casa non sia in grado di…
Read MoreCon John Deere “300M” l’azienda entra nel business delle irroratrici semoventi
Intelligente, compatta e dotata di cabina frontale: la nuova “300M” segna l’ingresso di John Deere nel business delle irroratrici semoventi in Italia. Dotata delle tecnologie di Precision Ag più recenti, un ridotto raggio di sterzata e due tipi di barre, con e senza manica d’aria, la “300M” è la nuova irroratrice specializzata per i campi di medio-grandi dimensioni e colture ad elevato valore. Due nuovi modelli Vengono introdotti due modelli: la “332M” e la “340M“. La “332M” presenta un serbatoio da 3200 litri e motore John Deere a 4 cilindri…
Read MoreMorto un Sima se ne fa un altro
Morto un Sima se ne fa un altro. L’agromeccanica francese non vuole rinunciare a una sua manifestazione fieristica e in attesa di capire se il suo salone della meccanizzazione agricola, Sima appunto, nel 2026 si terrà o meno, ha deciso di chiamare a raccolta i locali costruttori e importatori di macchine per dar vita a un altro salone, denominato “Sia Pro”, che si terrà nel Febbraio dal 23 al 25 febbraio 2025 presso il Parco delle Esposizioni di Paris Le Bourget. L’iniziativa nasce da una collaborazione fra due enti specializzati…
Read MoreSteyr “FcTrac”, il futuro è a idrogeno
Mentre a livello di auto e camion l’energia elettrica sembra potersi concretizzare quale forma di propulsione alternativa o ausiliaria a quella termica, lo stesso non accade nel settore delle macchine agricole e in particolare dei trattori causa la grande variabilità delle loro applicazioni. Ne deriva che attualmente non esistono soluzioni soddisfacenti per permettere funzionamenti senza emissioni dei trattori né gli azionamenti elettrici basati sulla presenza di batterie possono soddisfare i requisiti di autonomie e tempi di funzionamento e rifornimento accettabili dal mercato. Ciò non toglie che tutte le Case siano…
Read MoreAgco, c’è differenza tra calo e crisi
Le difficoltà congiunturali che gravano sul comparto primario globale hanno inciso negativamente anche sui risultati finanziari maturati da Agco nel primo trimestre 2024. Il Gruppo statunitense ha infatti chiuso i primi tre mesi dell’anno in corso con un fatturato complessivo di due miliardi e 928 milioni di dollari, in calo del 12 e uno per cento rispetto ai tre miliardi e 333 milioni ottenuti nel medesimo periodo del 2023. In negativo anche gli utili netti, diminuiti del 27 e sette per cento su base annua passando dai 232 milioni e…
Read MoreBarra Ecorobotix “Ara”, derive degli agrofarmaci a zero
Fra le limitazioni più stringenti a carico degli agrofarmaci vi sono le cosiddette “buffer zone”, le distanze minime da rispettare durante l’applicazione in campo rispetto a corsi d’acqua, strade o eventuali abitazioni. Tale distanza spazia fra i cinque e i trenta metri a seconda del prodotto che si vuole distribuire e quindi sottrae importanti super ci al trattamento. Diserbi inclusi.La tecnologia può però intervenire al fine di rendere superflue tali limitazioni applicando i prodotti fitosanitari solo dove servono e senza generare derive che possano arrivare sino alle aree considerate sensibili.…
Read MoreRasaerba, Kubota lancia il nuovo modello “Fc2-221”
Il rasaerba Kubota “Fc2-221” ha la semplicità come requisito fondamentale. Le importanti modifiche progettuali hanno portato a una notevole riduzione del numero di parti soggette ad usura e delle esigenze di manutenzione, mentre la piattaforma operativa presenta ora una configurazione più semplice e di stampo più tradizionale. Grazie all’altezza di sollevamento generosa e al raccoglierba da 480 litri, è possibile tagliare e scaricare in tutta semplicità grandi quantità di erba sui rimorchi o cumuli esistenti. Le funzioni di sollevamento/abbassamento e di ribaltamento sono gestite tramite una singola leva. Tutto questo…
Read MorePer difendersi dalla peronospora ecco il rame targato Gowan
Il rame esplica un duplice ruolo in agricoltura. Può infatti essere impiegato come agrofarmaco contro le diverse peronospore, ma rappresenta anche un prezioso microelemento coinvolto in molteplici processi metabolici, fotosintesi in primis. Per tali ragioni il rame trova in viticoltura il proprio uso di elezione, rappresentando uno dei pilastri fondamentali nella difesa fitosanitaria e soddisfacendo al contempo anche le particolari esigenze nutrizionali per questo elemento. Niente rischi di resistenze Grazie poi al suo meccanismo d’azione multisito, il rame consente di contrastare efficacemente anche il fenomeno delle resistenze. Diverse sono però…
Read More