Fai Filtri, fluidi sempre in forma grazie al vetro

fai filtri fluidi

L’azienda italiana Fai Filtri ha recentemente lanciato una nuova serie di elementi filtranti denominati “Ch” e realizzati con microfibra di vetro “β2000”, un’innovazione di spicco nell’ambito della filtrazione oleodinamica. I nuovi prodotti Fai Filtri offrono in effetti un’efficienza di filtrazione più elevata rispetto agli attuali standard di settore e una grande capacità di accumulo. Ne derivano più elevati tempi operativi e più basse perdite di carico all’interno dei circuiti. Grazie alla loro configurazione, gli elementi filtranti serie “Ch” permettono di gestire con successo le più elevate portate di oli e…

Read More

Bari capitale con AgriLevante

Dal cinque all’otto Ottobre scorsi si è tenuta a Bari settima edizione di AgriLevante, la fiera della meccanizzazione agricola voluta da FederUnacoma per proporre il capoluogo pugliese quale punto di riferimento per tutti i Paesi mediterranei che vogliono investire in tecnologie di ultima generazione al fine di migliorare gli standard di qualità, sostenibilità e produttività delle rispettive economie agricole. 120 idelegati esteri ufficiali provenienti da 27 Paesi, ai quali si sono poi aggiunti migliaia di operatori indipendenti attesi da oltre 60 Paesi e più di 50 aziende estere espositrici in…

Read More

Progetto “Scorpion”, la luce al posto della chimica

La ricerca di sistemi alternativi alla chimica atti a contrastare le malattie fogliari delle colture già da tempo ha individuato una possibile soluzione nei raggi ultravioletti emessi da lampade al mercurio o led operanti nello spettro di emissione compreso fra i 250 e i 280 nanometri. Altro potere germicida I dispositivi di sanificazione di tipo “Uv-C” detengono in effetti un notevole potere germicida e proprio per questo hanno trovato applicazione in ambiti civili, a partire dalla sanificazione degli ospedali e dei luoghi pubblici, fino alla disinfezione di acqua e aria.…

Read More

Il trattore Valtra Serie “S” di nuova generazione debutta in campo

Valtra Serie S

E’ sceso in campo in anteprima e sul suolo natio “Boss”, il soprannome con cui Valtra ha connotato i nuovi trattori top di gamma serie “S” che debutteranno in pubblico nel prossimo Novembre in occasione di Agritechnica. Un soprannome che non è casuale in quanto sottolinea la posizione di vertice della macchina nell’ambito della linea di prodotto Valtra lasciando poi alla presenza di due “s” il compito di richiamare la sigla ufficiale di una serie giunta alla sua sesta generazione. Macchine riprogettate e rinnovate quindi, con l’obiettivo di sostenere al…

Read More

Pneumatici radiali Alliance “Agri Star II”: la fedeltà premia

Pneumatici radiali Alliance

Marc Cortadella Caellas, 34 anni. Coltiva circa 250 ettari di sua proprietà più alcuni terreni in conto terzi  nella regione intorno a Masquefa, in Spagna, a Nnord-Ovest di Barcellona. Terreni fertili, ma che a causa delle alte temperature estive e della siccità si rivelano molto duri quando li si deve dissodare. “Il livellamento e la preparazione del terreno per il raccolto successivo sono spesso problematici, spiega Marc, cosa che impone la presenza sotto i trattori di pneumatici in grado di assicurare sia la massima trazione sia una buona resistenza all’usura.…

Read More

“Il Landinista” e “McC Power Technology”, in arrivo i nuovi numeri delle riviste ufficiali Argo Tractors

L’universo Landini e quello McCormick, marchi di trattori di proprietà di Argo Tractors, trovano espressione anche nelle due riviste ufficiali – Il Landinista e McC Power Technology – che proprio in questi giorni sono state mandate in stampa. Le due riviste saranno in distribuzione in tutte le concessionarie dei due marchi e sono visionabili anche sui rispettivi siti Landini e McCormick. Il Landinista Giunto al suo ventesimo anno di pubblicazione, il Landinista racconta l’evoluzione di un marchio storico come Landini che non rinuncia ad una tensione sempre accesa verso le…

Read More

Rotopresse Kuhn serie “Vb 3200”: densità variabile, capacità costante

Rotopresse Kuhn Vb 3200

Il contoterzismo professionale italiano viene oggi stimato intorno al 60 per cento delle operazioni agricole complessive. Una percentuale che varia ovviamente a seconda delle Regioni, della tipologia aziendale e delle colture presenti. Per quanto una realtà agricola sia estesa e moderna, può infatti risultarle impossibile possedere un parco macchine completo e tecnologicamente aggiornato quanto quelli delle imprese agromeccaniche professionali. Rapidi ammortamenti Il numero elevato di ore di esercizio permette infatti loro di ammortizzare velocemente gli investimenti, stimati questi in diversi milioni di euro fra grandi macchine da raccolta, trattori e…

Read More

Novità attrezzature Horsch 2024: generazione di ferro

attrezzature Horsch 2024

Coltivatori, seminatrici, attrezzature per il diserbo meccanico oppure chimico. Una gamma decisamente ampia quella che Horsch offre sui mercati internazionali, sia consolidando e aggiornando le serie già note, sia lanciando nuovi modelli e soluzioni. Una strategia di sviluppo premiata in termini di vendite, con un fatturato salito dai 360 milioni di euro del 2017 ai circa 900 del 2022. Una crescita che ha peraltro vissuto un’impennata negli ultimi due anni, visto che nel 2020 il fatturato era di poco superiore ai 500 milioni di euro, per poi salire a 700…

Read More

Numeri gonfiati, allarmismi assicurati

numeri gonfiati

A proposito di numeri gonfiati… Non solo Coldiretti gonfia i numeri. Lo fa anche la famigerata organizzazione ambientalista “Pesticide Action Network” che avrebbe quale obiettivo quello di arrivare all’abolizione tout court degli agrofarmaci. In una sua pubblicazione del 2020, ripresa nel 2021 e tornata alla ribalta lo scorso Ottobre afferma che ogni anno ci sarebbero 385 milioni di persone intossicate dagli agrofarmaci, dato che però deriva da estrapolazioni funamboliche di dati locali ricalcolati sull’intera popolazione mondiale. In sostanza, sarebbe come misurare il consumo dei cannoli siciliani avanzato dalla popolazione palermitana…

Read More

In Coldiretti contano male

Pare che in Coldiretti lo sfornare dati a tamburo battente sia pulsione irresistibile. E lo fanno su tutto. Se grandina, un paio d’ore dopo hanno già stimato i danni su scala geografica millimetrica mentre a Ferragosto o a Capodanno danno al centesimo la spesa degli Italiani in pranzi e cene. Il più grande sindacato agricolo italiano pare abbia un esercito di dipendenti pronti ad analizzare qualsiasi fenomeno e a fornirne puntualmente il valore economico, attività che però non pare sia svolta con la dovuta solerzia come ha dimostrato Luciano Capone,…

Read More