Un recente studio elaborato dall’organizzazione tedesca “Fos” per conto di Klima- Allianz Deutschland ha riacceso il dibattito sugli e-fuel. Li giudica un’alternativa che non soddisfa le esigenze dei settori trasporti, industria e agricoltura. Ennesima tesi di parte avanzata da ideologi in agonia che non si accorgono neanche di essere in contraddizione con sé stessi Di Jacopo Oldani L’Unione Europea aveva stabilito che dal 2035 non fosse più possibile vendere veicoli mossi da motori a combustione interna. Di fatto la decisione è ancora attiva, ma le recenti turbolenze economiche e politiche…
Read MoreCategoria: Altro
Con i fungicidi rameici Gowan difesa fitosanitaria a tutto campo
I fungicidi rameici Gowan guardano al futuro con crescente convinzione, confermandosi riferimenti tecnici affidabili nella difesa fitosanitaria a tutto vantaggio anche delle strategie antiresistenza A fronte del progressivo impoverimento delle sostanze attive ad azione multisito, il valore tecnico del rame sta ulteriormente guadagnando punti nei programmi di difesa fitosanitaria. Da oltre un secolo e mezzo l’agricoltura può infatti contare sull’efficacia di questo metallo che segue molteplici vie di controllo per contrastare i patogeni, alterandone diverse funzioni metaboliche. Col rame si può Per esempio, interferisce con le strutture proteiche presenti nelle…
Read MoreLa fauna selvatica da problema a risorsa
La gestione della fauna selvatica non può essere attuata sulla base di ideologie o sentimentalismi. Va concordata con il Mondo agricolo e, dove possibile, con le filiere alimentari. O si imbocca questa strada con coraggio e pragmatismo o si continuerà a inseguire l’emergenza, tra danni, proteste e rimpalli di responsabilità di Eugenio Demartini e Roberto Viganò Negli ultimi decenni le interazioni fra la cosiddetta “società civile” e la fauna selvatica hanno registrato un incremento esponenziale. L’abbandono delle aree montane e collinari ha favorito il rimboschimento di territori un tempo destinati…
Read MoreTrattamenti fitosanitari, Gowan propone “Mago”
Per ottimizzare l’efficacia dei trattamenti fitosanitari Gowan Italia propone “Mago”, coadiuvante polifunzionale che svolge la triplice funzione di tensioattivo/adesivante, di antischiuma e di antideriva La buona riuscita di un trattamento fitosanitario dipende da molteplici fattori. Per esempio, vanno tarate opportunamente le macchine irroratrici, scegliendo gli ugelli più idonei e impostando velocità e pressioni di esercizio conformi alle specifiche condizioni operative. Queste possono variare infatti in base alla coltura e al volume delle porzioni epigee da trattare. Anche la forma e la eventuale tomentosità delle foglie possono richiedere modalità esecutive differenti.…
Read MoreMeccanizzazione agricola, l’idea di FederUnacoma di una nuova agenda europea
In occasione delle celebrazioni del 70.esimo anniversario dei Trattati di Roma, FederUnacoma ha proposto l’istituzione di una nuova agenda europea per l’innovazione del comparto della meccanizzazione agricola, fin dalla stipula dei Trattati il vero e proprio braccio operativo della politica agricola comunitaria. Centrale in tale ottica il rilancio degli incentivi a favore del rinnovamento del parco macchine, una necessità indotta dall’ormai storica criticità del comparto italiano di investire su mezzi usati invece che su trattori di nuova generazione. Secondo i dati di mercato 2023, a fronte di 17 mila 600…
Read MoreGowan, prevenzione dei patogeni nel dna
Zoxamide e benalaxil-m sono le sostanze attive alla base della gamma antiperonosporica di Gowan. Usate entrambe in chiave preventiva sbarrano la strada al patogeno La protezione della vite dalla peronospora abbraccia un lasso temporale di diversi mesi, partendo dalla fase in cui i germogli sono in fase di allungamento e terminando a ridosso della raccolta. Per tali ragioni è necessario strutturare programmi di difesa razionali, alternando fungicidi composti da sostanze attive che mostrino differenti meccanismi d’azione sul patogeno e altrettanto differenti comportamenti sui e nei tessuti vegetali trattati, ossia per…
Read MoreTecnologie agricoltura 4.0: inversione di tendenza
Cala per la prima volta il mercato nazionale delle tecnologie di Agricoltura 4.0. Dopo sette anni di crescita ininterrotta, il 2024 ha fatto segnare un arretramento dell’otto per cento su base annua. Trend su cui molto ha inciso il calo della domanda di macchine e attrezzature integranti soluzioni digitali indotto dalla fine degli incentivi fiscali di Andrea Castelli Dopo anni di crescita costante, il 2024 segna un primo rallentamento del mercato italiano delle tecnologie digitali in agricoltura. È quanto emerge dall’“Osservatorio Smart Agrifood 2025”, ricerca annualmente condotta dal Politecnico di…
Read MoreFertilizzanti, dazi fertili dall’Ue
La Commissione europea ha recentemente adottato una proposta volta a imporre dazi su prodotti agricoli e su fertilizzanti a base di azoto provenienti dalla Russia e dalla Bielorussia La Commissione europea ha recentemente adottato una proposta volta a imporre dazi su prodotti agricoli e su fertilizzanti a base di azoto provenienti dalla Russia e dalla Bielorussia. L’obiettivo della proposta è la riduzione della dipendenza dall’import dai due Paesi che, soprattutto per quanto riguarda i fertilizzanti, rendono l’Unione europea vulnerabile a potenziali azioni coercitive da parte della Russia e rappresentano quindi…
Read MoreIbisco Vit by Gowan: vite avvisata, infezione bloccata
Ibisco Vit di Gowan contrasta l’oidio della vite stimolando le difese endogene delle piante. È a base di chito-oligosaccaridi e oligogalaturonidi, sostanze naturali presenti in funghi e piante Oltre a peronospora e botrite, la vite può subire attacchi severi anche da parte dell’oidio. Capace di attaccare sia le foglie, sia i grappoli, è proprio su questi ultimi che il Mal bianco apporta i danni più gravi, generando negli acini aromi sgradevoli e, nei casi più gravi, provocando profonde spaccature nelle quali possono penetrare altri microrganismi dannosi. La pressione di questo…
Read MoreDiserbo chimico o meccanico? A ogni coltura la sua tecnica
Le pratiche di difesa integrata consigliano l’alternanza dei diserbi effettuati tramite erbicidi di origine chimica con interventi di tipo meccanico, trovandosi valori e limiti per entrambe le scelte In agricoltura ogni scelta tecnica ha i propri valori e i propri limiti, soprattutto quando si parla di difesa delle colture da attacchi parassitari di origine vegetale. Per contrastare le flore spontanee che infestano i campi coltivati le opzioni tecniche disponibili sono molteplici e le scelte fra le varie soluzioni molto dipendono dal tipo di coltura, dalla stagione e da eventuali fenomeni…
Read More