Zoxamide e benalaxil-m sono le sostanze attive alla base della gamma antiperonosporica di Gowan. Usate entrambe in chiave preventiva sbarrano la strada al patogeno La protezione della vite dalla peronospora abbraccia un lasso temporale di diversi mesi, partendo dalla fase in cui i germogli sono in fase di allungamento e terminando a ridosso della raccolta. Per tali ragioni è necessario strutturare programmi di difesa razionali, alternando fungicidi composti da sostanze attive che mostrino differenti meccanismi d’azione sul patogeno e altrettanto differenti comportamenti sui e nei tessuti vegetali trattati, ossia per…
Read MoreCategoria: Altro
Tecnologie agricoltura 4.0: inversione di tendenza
Cala per la prima volta il mercato nazionale delle tecnologie di Agricoltura 4.0. Dopo sette anni di crescita ininterrotta, il 2024 ha fatto segnare un arretramento dell’otto per cento su base annua. Trend su cui molto ha inciso il calo della domanda di macchine e attrezzature integranti soluzioni digitali indotto dalla fine degli incentivi fiscali di Andrea Castelli Dopo anni di crescita costante, il 2024 segna un primo rallentamento del mercato italiano delle tecnologie digitali in agricoltura. È quanto emerge dall’“Osservatorio Smart Agrifood 2025”, ricerca annualmente condotta dal Politecnico di…
Read MoreFertilizzanti, dazi fertili dall’Ue
La Commissione europea ha recentemente adottato una proposta volta a imporre dazi su prodotti agricoli e su fertilizzanti a base di azoto provenienti dalla Russia e dalla Bielorussia La Commissione europea ha recentemente adottato una proposta volta a imporre dazi su prodotti agricoli e su fertilizzanti a base di azoto provenienti dalla Russia e dalla Bielorussia. L’obiettivo della proposta è la riduzione della dipendenza dall’import dai due Paesi che, soprattutto per quanto riguarda i fertilizzanti, rendono l’Unione europea vulnerabile a potenziali azioni coercitive da parte della Russia e rappresentano quindi…
Read MoreIbisco Vit by Gowan: vite avvisata, infezione bloccata
Ibisco Vit di Gowan contrasta l’oidio della vite stimolando le difese endogene delle piante. È a base di chito-oligosaccaridi e oligogalaturonidi, sostanze naturali presenti in funghi e piante Oltre a peronospora e botrite, la vite può subire attacchi severi anche da parte dell’oidio. Capace di attaccare sia le foglie, sia i grappoli, è proprio su questi ultimi che il Mal bianco apporta i danni più gravi, generando negli acini aromi sgradevoli e, nei casi più gravi, provocando profonde spaccature nelle quali possono penetrare altri microrganismi dannosi. La pressione di questo…
Read MoreDiserbo chimico o meccanico? A ogni coltura la sua tecnica
Le pratiche di difesa integrata consigliano l’alternanza dei diserbi effettuati tramite erbicidi di origine chimica con interventi di tipo meccanico, trovandosi valori e limiti per entrambe le scelte In agricoltura ogni scelta tecnica ha i propri valori e i propri limiti, soprattutto quando si parla di difesa delle colture da attacchi parassitari di origine vegetale. Per contrastare le flore spontanee che infestano i campi coltivati le opzioni tecniche disponibili sono molteplici e le scelte fra le varie soluzioni molto dipendono dal tipo di coltura, dalla stagione e da eventuali fenomeni…
Read MoreTrattori, le autentiche Top Ten 2024
Tutte le tabelle delle Top Ten 2024 qui pubblicate sono in corso di verifica presso le case costruttrici nel rispetto delle normative europee. Qui in anteprima i dati provvisori, in attesa dei definitivi. Fonte delle tabelle: i dati della Motorizzazione Leggi anche: Top Ten definitive 2023 Titolo: Trattori, le autentiche Top Ten 2024 Autore: Redazione
Read MoreMercato trattori: i furbetti del trattorino
di Furio Oldani Il 2024 chiude l’immatricolato trattori con una flessione di poco superiore al 12 per cento, prestazione decisamente negativa, ma molto meno angosciante del “-25,05” registratosi alla fine di Marzo. In realtà è opinione comune che il mercato sia molto più in negativo di quanto i dati dell’immatricolato lascino in tendere. Se si vanno a leggere le immatricolazioni proposte dal solo mese di Dicembre ci si rende in effetti conto che molto hanno influito sull’apparente recupero le auto-immatricolazioni avanzate dai concessionari, trattori che risultano a tutti gli effetti…
Read MoreAccordo Microsoft-Crea: sempre codici sono
Codice genetico e codice binario si alleano per potenziare la ricerca scientifica. Il primo si fonda su precise combinazioni di basi puriniche e pirimidiniche, il secondo su sequenze di zeri e di uno. Due modi diversi di contenere informazioni che in futuro potranno interagire fra loro velocizzando la ricerca in campo genetico. Un accordo in tal senso è stato siglato fra Microsoft e Crea, il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia Agraria, al fine di utilizzare nell’ambito del progetto “Pangenoma” le soluzioni di intelligenza artificiale sviluppate a…
Read MoreAgco, nuova sede per la ricambistica
Il gruppo Agco ha recentemente annunciato la realizzazione di un nuovo centro distribuzione ricambi che sorgerà ad Amnéville, in Francia, a circa 12 chilometri dallo storico stabilimento transalpino ubicato a Ennery, alla periferia di Metz. Il nuovo polo distributivo, per la realizzazione del quale la Multinazionale statunitense ha stanziato un investimento di circa 17 milioni di euro, occuperà una superficie coperta di 84 mila metri quadri, all’interno di un’area complessiva di circa 200 mila metri quadri, e diventerà operativo entro la fine del 2026 per servire principalmente i mercati europei…
Read MoreIntelligenza artificiale, non è tutto oro quel che luccica
di Furio Oldani L’Unione Europea definisce l’intelligenza artificiale, in sigla “Ai” o “Ia” a seconda che la terminologia sia anglosassone o italiana, “l’abilità di una macchina nel mostrare capacità umane quali il ragionamento, l’apprendimento, la pianificazione e la creatività”.L’Ai permette quindi ai sistemi di percepire gli ambienti circostanti, di mettersi in relazione con essi e di agire per cogliere obiettivi specifici risolvendo gli eventuali problemi che si possono innescare. I sistemi operanti sulla base di analisi di Ai sono in pratica capaci di adattare il proprio comportamento e quindi quello…
Read More