Massey Ferguson: programma completato

Importanti upgrade tecnici e di prodotto hanno riguardato l’intera offerta Massey Ferguson, che ha completato il programma di rinnovamento “Mf GrowingTogether 5” lanciato nel 2017. In occasione di Sima 2017 Massey Ferguson lanciò un piano quinquennale di rinnovamento della propria offerta denominato “Mf GrowingTogether 5”. A cinque anni di distanza ha ora affermato di aver raggiunto tale obiettivo in un’ottica di sostenibilità, efficienza e affidabilità. A inizio settembre ha infatti presentato importanti upgrade tecnici e di prodotto che hanno riguardato la sua intera offerta. A partire dai trattori per arrivare…

Read More

Steyr: emblema tecnologico

Steyr approfitta del momento positivo che la meccanizzazione agricola internazionale sta attraversando per concretizzare il progetto di crescita varato nel Settembre del 2019 dal gruppo Cnh che ne prevede il passaggio a emblema tecnologico del Gruppo e un’operatività a livello globale. In tale direzione guardano quindi le novità 2022. Nel settembre 2019 il gruppo Cnh varò il suo piano di sviluppo industriale 2020-2024 denominandolo “Transform 2 Win”. Prevedeva la separazione dei business legati al Mondo off-highway da quelli indotti dalle produzioni on-highway. Così come, nell’ambito del primo settore, l’elezione del…

Read More

Biassiali in allestimento SmartTrax

Le mietitrebbia biassiali “Cr Revelation” di New Holland in allestimento “SmartTrax” sono in grado di abbinare un’elevata produttività oraria con la tutela dei fondi sui quali sono chiamate a lavorare. Ciò grazie a cingolidi gomma che assicurano pressioni al suolo inferiori del 57 per cento rispetto ai pneumatici standard. Secondo un recente rapporto Fao, l’organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura, il compattamento è, assieme all’erosione, all’acidificazione e alla perdita di nutrienti, una delle principali cause che limitano l’efficienza produttiva di un fondo agricolo. Tale fenomeno si manifesta quando…

Read More

Valtra serie G

Caratterizzati da masse oscillanti attorno ai 51 quintali, passi di 255 centimetri e potenze comprese fra i 110e i 145 cavalli, i Valtra serie “G” sono trattori che puntano a soddisfare il maggior numero possibile di attività normalmente in essere presso le aziende agricole o zootecniche. Primi trattori Valtra ad aver tenuto a battesimo quel rinnovamento di gamma che ha successivamente impattato sulle famiglie “A”, “N” e “T”. I serie “G” sono frutto di una progettazione orientata alla versatilità e alla polivalenza. Connotazioni realizzate giocando su masse, passi e prestazioni…

Read More

Weidemann: pala telescopica 9580T

Presentata sul finire del 2019 ad Hannover e messa a punto nel corso del 2020, la pala gommata telescopica 9580T di Weidemann ha debuttato in Italia il mese scorso evidenziando una spiccata attitudine a far fronte alle esigenze operative delle aziende agricole. In particolare quelle dedite alle produzioni bioenergetiche. Attività che in campo agricolo stanno assumendo una sempre maggiore rilevanza. Complice la lenta messa a fuoco da parte di molte municipalizzate che i digestori possono contribuire validamente allo smaltimento dei rifiuti umidi.Uurbani e industriali. Inserendosi di conseguenza in quella “economia…

Read More

Optum CvxDrive: sintesi virtuosa

In grado di coniugare le doti di versatilità dei “Puma” a sei cilindri con le capacità di trazione dei più strutturati “Magnum”, la serie “Optum CvxDrive” di Case Ih è una sintesi virtuosa di soluzioni tecnico-funzionali atte a rendere le macchine quanto mai duttili e flessibili, ideali sia per le lavorazioni in campo aperto sia per i traini pesanti su strada. Marchio storicamente improntato all’accuratezza e alla raffinatezza progettuale, Case Ih ha da sempre incentrato la sua attività industriale sulla costante ricerca di soluzioni innovative. Soluzioni in grado di elevare…

Read More

Ferrari: ancora più “green”

Da sempre verdi nelle livree i nuovi isodiametrici Ferrari “Vega 85” e “Thor 85” sono ancora più “green” sfatando il mito che voleva le unità emissionate stage V non adatte per muovere gli specialistici con motori a sbalzo. Le larghezze non cambiano e i passi neppure. La manovrabilità è quindi salva, identica a quanto proposto dai trattori delle precedente generazione.I cofani però ora sono più bassi di otto centimetri e quindi assicurano una miglior visibilità verso l’avantreno. I nuovi isodiametrici Ferrari “Vega 85” e “Thor 85” di fatto nulla cedono…

Read More

Due piattaforme per sette modelli

Strutturate sulla base di sette modelli complessivi, le serie “Impuls Cvt” e “Absolut Cvt” di Steyr, recentemente entrate in produzione, fanno capo a due distinte piattaforme progettuali, ognuna delle quali indirizzata verso specifiche esigenze applicative. Presentate in anteprima nel novembre 2019 in occasione di Agritechnica, le serie “Impuls Cvt” e “Absolut Cvt” di Steyr sono entrate ufficialmente in produzione quest’anno. Rappresentano la diretta evoluzione dei già noti modelli “Cvt”, ma declinando tale contenuto in un’ottica di diversificazione dell’offerta. Coerentemente con le sempre più specifiche esigenze operative che sono chiamate ad…

Read More

Axion 800: soluzioni diversificate

Da cinque anni stabilmente nella top ten dei trattori di alta potenza più immatricolati in Italia, gli “Axion 800” di Claas mirano a garantire il miglior rapporto possibile tra prestazioni e costi operativi attraverso soluzioni tecnico-funzionali diversificate in funzione delle differenti necessità applicative cui devono far fronte. Da quando Claas è entrata nel settore trattoristico si è sempre mossa sulla base di una strategia di ampio respiro, tanto decisa quanto efficace. Il Gruppo tedesco ha in effetti approcciato progressivamente tutti i segmenti del comparto. Spostando gli equilibri di mercato attraverso…

Read More

Krone Big M 450: per tutte le stagioni

La nuova generazione di falciacondizionatrici semoventi “Big M 450” a marchio Krone amplia il proprio range d’impiego abbracciando anche le attività di trinciatura dei residui colturali. Si ampliano quindi le finestre temporali d’utilizzo delle macchine abbracciando quasi l’intero arco dell’anno senza che ciò penalizzi le performance produttive normalmente esibite in ambito foraggero. Krone Big M 450: per tutte le stagioni Grande non sempre è sinonimo di ingombrante. Le dimensioni generose non sempre implicano una proporzionata difficoltà di gestione. Né gli investimenti indotti dalle acquisizioni di grandi macchine è detto che…

Read More