Con l’introduzione delle mietitrebbie Trion, Claas lancia ben 20 nuovi modelli di macchine per la raccolta. La serie Trion, comprende macchine a 5 e 6 scuotipaglia oltre che ibride con rotore singolo o doppio. Sono disponibili varie versioni tra cui le Terra Trac e le Montana. Quattro sono le caratteristiche con le quali Trion soddisfa le richieste degli agricoltori. In base alla tipologia di prodotto da raccogliere propone molteplici configurazioni e gli accessori più vari e specifici. Sono disponibili numerosi tipi di piattaforma di taglio (Cerio, Vario, Maxflex, Convio), aventi…
Read MoreCategoria: Macchine
Biassiali in allestimento SmartTrax
Le mietitrebbia biassiali “Cr Revelation” di New Holland in allestimento “SmartTrax” sono in grado di abbinare un’elevata produttività oraria con la tutela dei fondi sui quali sono chiamate a lavorare. Ciò grazie a cingolidi gomma che assicurano pressioni al suolo inferiori del 57 per cento rispetto ai pneumatici standard. Secondo un recente rapporto Fao, l’organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura, il compattamento è, assieme all’erosione, all’acidificazione e alla perdita di nutrienti, una delle principali cause che limitano l’efficienza produttiva di un fondo agricolo. Tale fenomeno si manifesta quando…
Read MoreWeidemann: pala telescopica 9580T
Presentata sul finire del 2019 ad Hannover e messa a punto nel corso del 2020, la pala gommata telescopica 9580T di Weidemann ha debuttato in Italia il mese scorso evidenziando una spiccata attitudine a far fronte alle esigenze operative delle aziende agricole. In particolare quelle dedite alle produzioni bioenergetiche. Attività che in campo agricolo stanno assumendo una sempre maggiore rilevanza. Complice la lenta messa a fuoco da parte di molte municipalizzate che i digestori possono contribuire validamente allo smaltimento dei rifiuti umidi.Uurbani e industriali. Inserendosi di conseguenza in quella “economia…
Read MoreJcb: escavatori Serie 2 in Stage V
JCB ha aggiornato la sua gamma di escavatori compatti da 4-6 tonnellate con il lancio di tre modelli della Serie 2 conformi Stage V. Il modello 50Z-2 zero tail swing sostituisce entrambi i precedenti modelli 48Z-1 e 51R-1. Il 56Z-2 prende il posto del 55Z-1, e il modello a rotazione convenzionale 60C-2 sostituisce il 57C-1. Le caratteristiche principali dei nuovi modelli includono: Motore Stage V senza liquido di scarico diesel Cabina ROPS più ampia con visibilità e comfort migliorati Boccole King Post per una maggiore durata Basso costo di proprietà…
Read More40 chilometri/ora per i Jcb serie III
I sollevatori telescopici serie III “532-70” e “536-95” a marchio Jcb sono stati rivisti nel sistema di moto propulsione e adesso possono anche loro muoversi su strada a velocità nell’ordine dei 40 chilometri/ora. Fino al giugno scorso i sollevatori telescopici Jcb facenti capo alla serie III non erano in grado di muoversi su strada a 40 chilometri/ora. Tale limitazione non era però più compatibile con gli utilizzi cui sono sottoposti i sollevatori agricoli né sostenibile davanti alla concorrenza. Per questi motivi la Casa ha deciso di rivedere le trasmissioni delle…
Read MoreKrone Big M 450: per tutte le stagioni
La nuova generazione di falciacondizionatrici semoventi “Big M 450” a marchio Krone amplia il proprio range d’impiego abbracciando anche le attività di trinciatura dei residui colturali. Si ampliano quindi le finestre temporali d’utilizzo delle macchine abbracciando quasi l’intero arco dell’anno senza che ciò penalizzi le performance produttive normalmente esibite in ambito foraggero. Krone Big M 450: per tutte le stagioni Grande non sempre è sinonimo di ingombrante. Le dimensioni generose non sempre implicano una proporzionata difficoltà di gestione. Né gli investimenti indotti dalle acquisizioni di grandi macchine è detto che…
Read MoreMerlo: scende in campo il full electric
Silenziosissimi ed esenti da emissioni, i nuovi telescopici Merlo full electric “e-Worker 25.5-60” e “25.5-90” aprono nuove frontiere nel settore delle movimentazioni agricole, in particolare quelle sviluppate in ambienti chiusi. L’esordio nel 2011, in occasione di Samoter, fiera veronese della cantieristica. Grazie alla sua storica e costante ansia di ricerca e sperimentazione, il gruppo Merlo fa esordire “Panoramic 41.7 Hybrid”, un sollevatore ibrido sviluppato in collaborazione con il Politecnico di Torino in grado di combinare due fonti di energia, una termica generata da un Kubota e una elettrica indotta da…
Read MoreWeidemann: compatto per antonomasia
Dopo dieci anni di onorato servizio il sollevatore compatto di Weidemann “T4512” si rinnova. Cambiano i motori, la trasmissione, il look e le cabine. Ma non cambiano portate e dimensioni, parametri su cui si basa il successo della macchina. Era il 2010 quando Weidemann lanciò il suo sollevatore compatto “T4512” e all’epoca molte furono le perplessità che lo accolsero, complice il fatto che dimensioni e fattezze lo assimilavano più che a una macchina professionale a un mezzo studiato per gli hobbisti e gli agricoltori part time. In realtà non era…
Read MoreClaas: sinonimo di prestazioni
Con il lancio delle sue mietitrebbia ibride serie “Lexion” Claas nel 1995 rivoluzionò il settore della raccolta meccanizzata, introducendo nuove e superiori prestazioni. Quantitative e qualitative. Ora, con il lancio delle “Lexion” serie “7000” e “8000” un nuovo passo avanti,voluto per ribadire una leadership conquistata dal Marchio di Harsewinkel più di 25 anni fa e ancora oggi ininterrotta. Quando un marchio diventa sinonimo di un prodotto, vuol dire che ha raggiunto il massimo della popolarità nel proprio ambito d’azione. In campo automotive, per esempio, vengono usualmente chiamate Jeep tutte le…
Read MoreFendt amplia l’offerta
Fendt amplia l’offerta di mietitrebbia con la nuova autolivellante “5275 C Sl”, macchina in grado di affrontare con successo pendenze nell’ordine del 38 per cento in senso trasversale, del 35 per cento in salita e del dieci per cento in discesa. A fronte di un mercato italiano che nella stagione scorsa è stallato attorno alle 300 unità risultando quindi in calo rispetto alle stagioni pregresse, il peso sul comparto del marchio Fendt è andato via via accentuandosi arrivando nel volgere di cinque stagioni commerciali a raggiungere il sei e mezzo…
Read More