Per difendersi dalla peronospora ecco il rame targato Gowan

Il rame esplica un duplice ruolo in agricoltura. Può infatti essere impiegato come agrofarmaco contro le diverse peronospore, ma rappresenta anche un prezioso microelemento coinvolto in molteplici processi metabolici, fotosintesi in primis. Per tali ragioni il rame trova in viticoltura il proprio uso di elezione, rappresentando uno dei pilastri fondamentali nella difesa fitosanitaria e soddisfacendo al contempo anche le particolari esigenze nutrizionali per questo elemento. Niente rischi di resistenze Grazie poi al suo meccanismo d’azione multisito, il rame consente di contrastare efficacemente anche il fenomeno delle resistenze. Diverse sono però…

Read More

Krone serie “Big X”, trinciature su misura

Le pratiche di fienagione abbracciano diverse colture e ciò comporta anche l’adozione di altrettanti approcci tecnico-gestionali delle medesime. Sebbene producano fieno e garantiscano più sfalci all’anno, un campo coltivato a erba medica è diverso da uno a loiessa, o ancora da un erbaio misto. A questi si aggiungono i cereali autunno-vernini come orzo e triticale, da raccogliere a metà primavera quando le loro cariossidi si presentano a un grado di maturazione latteo-cerosa. Un solo taglio annuo con annessa trinciatura, quindi, ma in grado di portare diverse tonnellate di materiale verde…

Read More

Europee 2024: consigli per l’uso

elezioni europee consigli

Piaccia o no, l’Europa al momento è solo una libera associazione di Stati, tesa alla tutela e allo sviluppo di un’economia comune. Nacque in effetti quale “Comunità economica europea” e anche se da allora molto sono cresciute le ambizioni unionistiche orientate a realizzare un’entità socio-politica in stile Stati Uniti d’America, all’atto pratico l’obiettivo è ancora lontano. Una svolta da accelerare Un peccato visto che molti fatti recenti, dall’epidemia di Covid all’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, hanno dimostrato che sarebbe invece auspicabile una svolta concreta verso un sistema federale di…

Read More

John Deere serie “5ML”, nuovi specializzati polivalenti

Larghi fra i 155 e i 180 centimetri e pesanti circa 40 quintali, i nuovi trattori John Deere serie “5ML” si propongono quali vettori specificatamente studiati per far fronte ad attività sviluppate in frutteti o vigneti larghi oltre che, più in generale, per operare là dove sono presenti colture a elevato valore aggiunto. Tale profilo di missione non è però l’unico. Le potenze massime con le quali si propongono le macchine spaziano infatti fra i 110 e i 135 cavalli circa, prestazioni che permettono di far fronte anche ad attività…

Read More

Le rotoimballatrici Claas serie “Variant” e “Rollant” ottime su terreni irregolari

Esiste un filo conduttore che lega indissolubilmente l’evoluzione del marchio Claas dalle sue origini a oggi. Si tratta della qualità rappresentata sin dai primi decenni del Novecento dalle imballatrici progettate e sviluppate dalla Casa di Harsewinkel, dote derivata in particolare da un innovativo sistema di legatura brevettato nel 1921 da August Claas, il fondatore dell’Azienda, e ancora oggi a oltre un secolo di distanza alla base della gamma delle raccoglitrici foraggere del Gruppo tedesco. Sia le rotopresse a camera variabile “Variant” sia i modelli a camera fissa “Rollant” avanzano infatti…

Read More

I trattori McCormick di gamma alta “X7.6” e “X8 Vt-Drive”

L’Italia è nota per essere uno dei più importanti Paesi in cui si costruiscono i trattori agricoli. Vede attivo più del 50 per cento dei brand di settore, percentuale che cresce ulteriormente se ai trattori agricoli si affiancano anche i telescopici omologati come tali. Le macchine realizzate nel Belpaese sono inoltre note per l’affidabilità delle meccaniche e la qualità costruttiva globale, doti che concorrono a far sì che un buon 70 per cento circa delle produzioni sia venduto all’estero, con l’Europa che assorbirebbe un buon 56 per cento dell’export e…

Read More

Perkins “5012”, top di gamma per power generation

Difficile che possa trovar spazio in ambito agricolo, ma l’agente segreto 007 insegna che non si deve “mai dire mai” e comunque la macchina merita di essere proposta. Si tratta infatti di un nuovo gen set azionato da un 12 cilindri siglato “5012” che si pone sia al vertice della serie Perkins “5000” sia al vertice dell’intera produzione della Casa. Espressamente progettato per le applicazioni di power generation, l’unità può dar luogo in abbinamento a specifici generatori a potenze che oscillano tra i mille 275 ai mille 710 chilovolampere nelle…

Read More

Merlo “Multifarmer”: comfort e tecnologia

Tempi duri per chi ama lavorare su basi programmate e certe. Mai come di questi tempi è in effetti difficile prevedere l’evolversi dei mercati, in particolare per quelle attività che, come l’agricoltura e la zootecnia, oltre a essere condizionate da una miriade di fattori economici risultano anche in balia di instabilità climatiche che penalizzano le rese. In tale contesto è ovvio che gli investimenti in mezzi di lavoro debbano essere ponderati con grande attenzione, soprattutto se importanti perché orientati a rinnovare o ampliare i parchi macchine. D’obbligo in questo caso…

Read More

Proteste degli agricoltori, il punto a riflettori spenti

Le proteste degli agricoltori contro le più assurde norme proposte dalla Pac presero avvio in Germania alcuni mesi fa, allorché il governo di Olaf Scholz decise di eliminare i sussidi al gasolio agricolo. Il carburante in realtà ha fatto solo da miccia per una protesta che rapidamente si è estesa in tutta Europa con motivazioni in parte locali, ma con due comuni denominatori. Pac ambientalista e prezzi al ribasso Uno era legato alla Politica Agricola Comune, caratterizzata dal programma denominato “Green New Deal” messo fondamentalmente a punto dall’olandese Frans Timmermans…

Read More

Fendt “728 Vario Gen7”, risultati da re

Primo per prestazioni medie e primo per contenimento dei consumi. Ma primo anche per livello di comfort e facilità di gestione. I test cui l’Ente tedesco di prova e analisi della macchine agricole “Dlg” sottopone le novità che vanno periodicamente ad affacciarsi sul mercato, nel caso di Fendt “728 Vario Gen7” non hanno lasciato dubbi. Dimostrazione di equilibrio Il trattore tedesco ha primeggiato in quasi tutti gli ambiti di prova, segno di un equilibrio operativo che solo pochi altri trattori riescono a eguagliare. Va precisato che i test Dlg sono…

Read More