Seminatrici Kuhn serie “Maxima 3” e “Kosma”, precisione nel dna

Le masse in gioco rientrano fra i parametri operativi da valutare attentamente nella scelta di un’attrezzatura. Non sempre sono in effetti indispensabili pesi consistenti, soprattutto se a parità di risultato finale le minori masse impiegate concorrono anche a ridurre i rischi di compattamento del terreno e i consumi di carburante. Ciò a maggior ragione quando si utilizzano le seminatrici, macchine che in funzione della tipologia di lavoro da svolgere e delle condizioni del fondo devono adattarsi alle necessità specifiche in modo tale da garantire sempre il miglior rapporto tra prestazioni…

Read More

Sistema Merlo “Hi-Flow”, obiettivo efficienza

Quando una macchina agricola dispone di un impianto idraulico preposto ad azionare attrezzature esterne è prassi che mantenga sempre tale circuito a una pressione minima di lavoro denominata “pressione di stand by”, quella necessaria per assicurare risposte immediate alle richieste energetiche avanzate dagli operatori. Tale pressione è normalmente superiore a quella minima di lavoro, si innesca nel volgere di pochi secondi dopo che la macchina in questione è stata avviata. Si mantiene poi che se l’impianto idraulico non viene usato fino a quando la stessa macchina viene spenta. Ne deriva…

Read More

Attrezzi agricoli e motocoltivatori Gianetti, quando l’agricoltura è storia

Nel 1880, Giulio Gianetti, commerciante in profilati in ferro e acciaio e articoli da ferramenta, fondò a Saronno, in provincia di Varese ma vicino a Milano, la “Società Anonima Giulio Gianetti”, azienda che si prefiggeva di produrre cerchi e assali per carri e carrozze. Col tempo divenne uno dei più affermati costruttori dei cerchioni di ferro che all’epoca venivano applicati alle ruote in legno. Proprio il successo della produzione nel 1913 spinse Gianetti ad aprire un nuovo insediamento a Ceriano Laghetto, località poco distante da Saronno, per ospitare i più…

Read More

Mercato trattori gennaio-marzo 2024: tutto come previsto

Contrazione dei redditi agricoli, stretta monetaria, incertezza geopolitica e inflazione, condizionano l’andamento del mercato agromeccanico nel primo trimestre dell’anno”. Questo l’incipit con cui FederUnacoma, l’associazione dei costruttori di macchine agricole, ha presentato i dati relativi alle immatricolazioni dei trattori registrati dalla Motorizzazione nei primi tre mesi dell’anno. L’Ente indica quattro motivi alla base di un crollo che supera il 25 per cento e in effetti ci stanno tutti. Ce ne sono però altri due, altrettanto rilevanti. Il primo è insito nell’eccessiva generosità con cui lo Stato ha sostenuto gli acquisiti…

Read More

John Deere serie “S7”, automatic for the people

Pubblicato nel 1992, “Automatic for the people”, con 18 milioni di copie vendute fu l’album che consacrò i Rem come la rock band simbolo di una generazione. Il titolo, all’epoca apparentemente bizzarro, si rifaceva allo slogan di un locale vicino all’Università statunitense di Athens, nello stato della Georgia, che aveva da poco iniziato a sperimentare un programma di automazione degli ordini per i propri clienti. Parola d’ordine automazione Un percorso innovativo che, fatte le dovute proporzioni, anche John Deere ha da tempo intrapreso nel segmento delle grandi raccoglitrici semoventi e…

Read More

Garden machines, contrazione vendite

Inflazione e tensioni geopolitiche hanno frenato nel 2023 le vendite di macchinari e attrezzature per il garden, condizionate da un surplus di scorte e anche da una minor propensione all’acquisto da parte degli utilizzatori finali e da condizioni climatiche sfavorevoli. Secondo i dati diffusi da Comagarden, l’associazione di categoria che fa capo a FederUnacoma, il mercato ha infatti subito una contrazione del nove per cento su base annua, passando dal milione e 470 mila mezzi venduti nel 2022 al milione e 333 mila dello scorso anno. La flessione ha interessato…

Read More

Bkt “RideMax FI 693 M”: ottimi su strada, perfetti in campo

Bkt "RideMax FI 693 M"

Secondo le più recenti statistiche di settore un trattore agricolo di alta potenza suddivide le ore di funzionamento al 50 per cento fra campo e strada. Tale percentuale vale anche nel caso dei rimorchi agricoli risultando però spesso fortemente sbilanciata a favore ora della strada ora del campo. I rimorchi che asservono le mietitrebbia, per esempio, a fronte delle poche centinaia di metri percorsi in campo a cassoni vuoti per raggiungere la raccoglitrice, affrontano poi diversi chilometri a pieno carico per conferire il raccolto in azienda. In altri casi accade…

Read More

Ferrari “Stellar 85 Rs”, un trattore stabile e forte

ferrari stellar 85 rs

I trattori specialistici isodiametrici recepiscono tale denominazione dal fatto di avere tutte le ruote dello stesso diametro o di diametri molto vicini fra loro. Altre loro connotazioni che li differenziano dai trattori tradizionali sono insite nei passi più contenuti che rendono le macchine molto maneggevoli e in una più equilibrata distribuzione dei pesi a terra quando il sollevatore porta un’attrezzatura. Ciò in quanto il posizionamento a sbalzo del motore rispetto all’asse anteriore bilancia la massa dell’attrezzatura portata a sbalzo sull’asse posteriore. Nel caso invece l’attrezzatura lavori appoggiata sul terreno il…

Read More

Componenti Fai Filtri: compatibili e intercambiabili

Nata nel 1976, Fai Filtri è una azienda italiana che da oltre 40 anni offre un’ampia gamma di filtri per oleodinamica e per la separazione aria/olio su compressori rotativi e a palette oltre a elementi filtranti per macchine a elettroerosione e filtri acqua/aria per la depolverizzazione. Suoi punti di forza la flessibilità, la competenza e la qualità dei prodotti, dote riconosciuta dal mercato e derivante dai continui investimenti in ricerca e sviluppo per disporre dei migliori materiali e dei più avanzati processi di fabbricazione. Core business dell’azienda i filtri aftermarket,…

Read More

Kubota, irrorazioni intelligenti

L’intelligenza artificiale al servizio dell’agricoltura specializzata. È questa l’applicazione attraverso cui Kubota ha declinato i suoi più recenti sforzi nell’ambito delle tecnologie sviluppate per supportare e migliorare gli standard di efficienza e di sostenibilità produttivi. Il Gruppo giapponese ha infatti dato vita al sistema “Als”, una soluzione completa per l’irrorazione intelligente che consente trattamenti mirati e precisi attraverso l’azione congiunta della visione artificiale e dell’intelligenza artificiale. Il sistema opera in effetti sulla base di telecamere per la visione 3D, di un’unità di elaborazione e di un software che funge sia…

Read More