In campo agricolo le dimensioni contano. Soprattutto se riferite e macchine destinate a lavorare in ambiti specialistici di pregio che, proprio perché tali, sono sfruttati in maniera intensiva. Un esempio in tal senso le coltivazioni vitivinicole a filari stretti tipiche delle aree geografiche che danno origine ai vini e agli spumanti più nobili. Per assicurarsi la massima produttività gli operatori del settore già da tempo hanno iniziato a minimizzare gli spazi di manovra a fine capezzagna e le distanze interfilari quando il vigneto è in fase di allestimento, trend che…
Read MoreCategoria: News
“McCormick Farm”, la nuova applicazione di Argo Tractors
Si chiama “McCormick Farm”, la nuova applicazione per dispositivi mobili sviluppata dal Marchio che fa capo ad Argo Tractors dedicata alla gestione digitale dell’azienda agricola, parco macchine compreso. L’app parte dalla mappatura dei terreni, tramite registrazione degli stessi, per passare poi alla logistica di magazzino, per arrivare all’individuazione delle migliori colture in base alle caratteristiche del terreno e alla gestione dei macchinari, dei trattori e delle risorse umane. “McCormick Farm”, l’azienda sempre in tasca Inoltre, grazie alla sensoristica applicata in campo, è possibile rilevare il grado di umidità del terreno…
Read MoreCarrelli “BaleCollect” di Krone, soluzioni salva tempo
Prima che l’elettronica e il digitale prendessero piede, la raccolta delle balle in campo, tonde o quadre poco importa, era delegata all’occhio dell’operatore. Era infatti questo a decidere sul momento i percorsi da seguire, spostandosi di balla in balla per caricarle una alla volta sui carri da trasporto tramite telehandler, oppure utilizzando la forca con cui era stato accessoriato il trattore. Non sempre tali percorsi erano però i più razionali fra quelli possibili, situazione che nel tempo ha spinto i progettisti a studiare soluzioni in grado di ottimizzare la raccolta.…
Read MoreCeat, i Vf anche sotto i rimorchi
La sigla “Vf”, “Very High Flexion”, caratterizza da anni i pneumatici più innovativi del mercato, quelli caratterizzati da una elevata flessibilità dei fianchi e quindi dalla possibilità di ampliare al massimo la loro area di appoggio al terreno minimizzando di conseguenza i compattamenti. Tale tecnologia, impostasi nel settore delle macchine semoventi di classe alta, sta ora impattando anche sui rimorchi e in particolare sui mezzi di più elevata portata. I Vf anche sotto i rimorchi Ultima novità in tal senso la nuova gamma “Vf Flotation” che Ceat esporrà ad Agritechnica…
Read MoreNovità Caron 2024: gioco di coppia
Non sarà Agritechnica, ma la più specializzata AgriAlp la vetrina scelta da Caron per anticipare le proprie novità di prodotto che esordiranno commercialmente nel 2024. Punto di riferimento per l’agricoltura alpina, la rassegna che ogni due anni va in scena a Bolzano terrà in effetti a battesimo il rinnovato transporter di punta della serie “Ctk-M” e il nuovo compatto monoposto “Ar/St 670 Evo5”, due macchine che guardano essenzialmente alle applicazioni condotte in ambienti estremi e caratterizzati da pendenze accentuate, senza tuttavia disdegnare le attività di manutenzione viaria. Massima operatività, minimi…
Read MoreWeidemann “T4512e”, sollevatore compatto e full electric
L’altezza di lavoro è sempre la stessa, quattro metri e mezzo al perno del braccio di sfilo, e medesima è anche la portata, 12 quintali e mezzo. Non cambiano inoltre le dimensioni esterne della macchina. In particolare l’altezza al limite inferiore dei due metri e la larghezza contenuta in poco più di un metro e mezzo. Identiche poi anche le strutture delle cabine, omologate fops-rops, e le funzioni di servizio quali, per esempio, il sistema di assistenza agli sfili “Vertical Lift System”, che garantisce un’elevata stabilità della macchina durante i…
Read MoreLa nuova mietitrebbia serie “Cr” di New Holland nata protagonista
Efficienza e sostenibilità dei cicli operativi. Questi, in estrema sintesi, i punti focali su cui si sono concentrati gli sforzi dei tecnici New Holland ad Agritechnica 2023. La rassegna tedesca ha tenuto a battesimo la filosofia progettuale volta a innalzare le capacità operative delle macchine, coniugando le più moderne tecnologie di automazione dei processi di lavoro con le migliori soluzioni orientate alla riduzione delle emissioni inquinanti. Un percorso virtuoso non a caso premiato ad Agritechnica con medaglie all’innovazione assegnate dagli organizzatori della fiera. Gli allori sono andati al trattore elettrico…
Read MoreDa Agritechnica a Agritechnology
Secondo l’enciclopedia Treccani il termine “tecnologia” sintetizza gli sforzi avanzati per risolvere problemi pratici mediante l’uso di studi, procedimenti e conoscenze tecnico-scientifiche avanzate. Accettando tale definizione e osservando le macchine e i componenti esposti nei padiglioni fieristici di Hannover, appariva chiaro come, alla luce dell’integrazione in essere nel settore fra le più diverse discipline scientifiche, le “tecniche di coltivazione” siano state sostituite da “tecnologie di coltivazione” aventi tutte quale obiettivo ultimo quello di razionalizzare i processi in un’ottica di produttività. Meglio se abbinando poi alla necessità di coltivare di più…
Read MoreSvelato ad Agritechnica 2023 il nuovo Fendt serie “600 Vario”
La classe di potenza compresa fra i 150 e i 200 cavalli è una delle più diffuse in Europa. Fendt l’ha presidiata per anni con le versioni di potenza medio-alta dei suoi “500 Vario”, trattori da circa 60/64 quintali di massa e mossi da unità a quattro cilindri da quattro litri di cubatura, e con le versioni di attacco dei “700 Vario”, mezzi da 77/80 quintali di peso circa e mossi da motori a sei cilindri da sei litri di cubatura. Fra tali estremi nulla, un vuoto di gamma che…
Read MoreMcCormick “Clever Cab”, comfort a cinque stelle
Il rosso quale espressione di energia, vitalità e passione. Il nero quale sinonimo di forza, affidabilità ed eleganza. Due colorazioni ricche di valenze positive quindi, che ben si addicono per sottolineare i plus prestazionali, funzionali e di comfort da sempre tipici dei trattori McCormick, ma che in occasione di Agritechnica 2023 vedono i propri aspetti abitativi ulteriormente enfatizzati dal lancio delle nuove cabine “Clever Cab”, progettate dal gruppo Argo Tractors per equipaggiare le versioni 2024 dei suoi alto di gamma, gli “X8 Vt-Drive”” e gli “X7.6” nelle versioni “Vt-Drive” e…
Read More