Nuova collaborazione tra MaterMacc ed Elcos per un’interconnettività tra le centraline

MaterMacc Elcos

MaterMacc srl, azienda specializzata nella progettazione e produzione di seminatrici pneumatiche di precisione, sarchiatrici interfilari e apparecchiature elettroniche per il controllo e la gestione delle macchine agricole dell’irrigazione e la ditta Elcos srl – da oltre 50 anni specialista nella realizzazione di centraline di controllo e sistemi di monitoraggio remoto per motopompe di irrigazione, per gruppi elettrogeni e per gruppi antincendio – iniziano una collaborazione volta a far parlare le proprie centraline per l’irrigazione con l’obiettivo di avere accesso a maggiori funzionalità e fornire un servizio ancora migliore alla propria…

Read More

Claas, ad Agritechnica 2023 riconoscimenti per due soluzioni innovative

Claas Agritechnica 2023

Claas vanta una lunga tradizione di premi Agritechnica e anche i riconoscimenti di quest’anno per Claas ad Agritechnica 2023 dimostrano il costante impegno dell’azienda in soluzioni innovative. Il lavoro automatizzato e autonomo diventa realtà L’attacco a 3 punti esiste da quasi 100 anni e in tutto questo periodo i suoi principi operativi non sono cambiati di molto. Oggi, Claas ha sviluppato la prossima generazione di questa interfaccia chiave trattore-attrezzo con il lancio del sistema di controllo del sollevatore multidimensionale, che è un’espansione futura di Cemos for Tractors, quella che si…

Read More

Merlo, 2023 in crescita grazie a digitalizzazione ed aumento della capacità produttiva

Merlo 2023

Il gruppo Merlo chiuderà il 2023 con una crescita dei volumi di macchine prodotte e vendute vicino all’8 percento. Si tratta di una crescita particolarmente significativa, soprattutto per il settore movimento terra, frutto degli investimenti fatti negli ultimi anni e rispettoso del piano industriale 2022-2025 che si è posto l’obiettivo dell’aumento della produzione da 8 a 10 mila macchine all’anno per dare risposta alle richieste del mercato. Questa crescita è avvenuta nonostante un contesto globale sempre più complesso e fuori dall’ordinario, tra impennata dei prezzi energetici da un lato e…

Read More

Michelin “UltraFlex”, pneumatici ideali anche per l’aratura

Michelin UltraFlex

Nei Paesi in cui si pratica l’agricoltura intensiva, Italia in primis, il rimescolamento del suolo mediante l’aratura è una prassi consolidata. Elimina infestanti e residui delle precedenti colture e ammorbidisce il terreno preparandolo ad accogliere la coltivazione successiva. Di fatto un processo che gioca a favore della produttività, ma che dà anche origine a grandi dispendi energetici per via degli sforzi propulsivi che devono esercitare i trattori. A conferma le parole di Paola Colombo, tecnico Michelin specializzato nel settore agricolo, secondo la quale “quando si prepara il terreno per la…

Read More

La trinciatrice Seppi “S7 Classic Extreme” dall’elevata produttività oraria

trinciatrice Seppi S7 Classic Extreme

La manutenzione sotto chioma è una delle attività più importanti a livello di agricoltura specializzata. In un’ottica di corretta gestione delle colture, erba e infestanti in genere sono in effetti una delle peggiori minacce alle rese produttive di frutteti e oliveti, mentre i sarmenti, al contrario, possono rappresentare un’interessante integrazione reddituale se impiegati a fini bioenergetici. Attività quindi imprescindibili per le aziende che intendono massimizzare la propria redditività e che proprio per tale ragione Seppi ha recentemente interpretato attraverso lo sviluppo di un’attrezzatura in grado di meglio supportare tali lavorazioni…

Read More

“Agri Solar Demo Farm”, il nuovo progetto di azienda sostenibile di New Holland, Rem Tec, XFarm e HubFarm

Agri Solar Demo Farm

New Holland, Rem Tec, XFarm e HubFarm, quattro aziende che ricoprono un ruolo primario nella catena del valore dell’agrivoltaico, scelgono Ecomondo 2023 per annunciare l’inizio di una collaborazione che porterà alla nascita di Agri Solar Demo Farm, progetto pilota di Azienda Agricola Energicamente Indipendente che utilizza il fotovoltaico avanzato per la produzione di energia elettrica per autoconsumo, nell’ottica di sviluppo di un modello di economia circolare in agricoltura con impronta di carbonio “net zero”. Rem Tec è operante nel settore fotovoltaico con oltre 10 anni di esperienza nella coltivazione al…

Read More

Manitou serie “Oxygen”, sollevatori elettrici anche per il comparto agricolo

Manitou Oxygen

Si chiama “Oxygen” il sottomarchio con cui il gruppo Manitou connoterà le sue macchine azionate per via elettrica, mezzi che condivideranno con quelli tradizionali la livrea e il marchio principale oltre alle prestazioni. Manitou punta in effetti ad attuare un passaggio morbido e progressivo dal termico all’elettrico senza assolutamente tradire la propria immagine e senza penalizzare i propri operatori in termini di performance tant’è che i primi due sollevatori full electric proposti sul mercato, in assoluto i primi telescopici rotativi prodotti in serie, avanzano le stesse prestazioni dei modelli tradizionali.…

Read More

Mercato macchine agricole gennaio-settembre 2023: chi sale e chi scende

Mercato macchine agricole

In questa pagina, le fotografie dell’immatricolato trattori relative ai primi nove mesi 2023 e degli immatricolati maturati dalle grandi raccoglitrici, mietitrebbia e trinciacaricatrici, fra il primo Ottobre 2022 e il 30 Settembre 2023. Per i trattori i dati sono solo un momento di passaggio in quanto le fila è prassi siano tirate a fine anno. Per le raccoglitrici invece i dati rappresentano la chiusura di un periodo commerciale. Molto diversi fra loro gli andamenti degli immatricolati. Quelli dei trattori continuano a evidenziare una flessione, quelli delle mietitrebbia risultano in crescita…

Read More

Bcs “Volcan 85” model year 2024: progresso continuo

bcs volcan 85

Non ci può essere vero sviluppo senza progresso. Quando Pier Paolo Pasolini pubblicò questa affermazione negli “Scritti corsari” del 1973 intendeva sottolineare come qualsiasi miglioramento, economico o sociale che fosse, non potesse considerarsi concreto e tangibile se fosse stato riservato a pochi invece che andare a beneficio della collettività. Un concetto che se trasposto nel comparto della meccanizzazione agricola ben si presta a sintetizzare il percorso imprenditoriale perseguito da Bcs nei suoi 80 di attività. La Casa di Abbiategrasso ha in effetti fatto dell’innovazione di settore uno dei tratti distintivi…

Read More

Kubota e Chouette insieme per l’automazione dei vigneti

Dopo l’investimento di Kubota nel novembre 2022, Kubota Corporation e Chouette – startup con sede in Francia specializzata nella tecnologia di gestione di precisione dei vigneti per l’industria della viticoltura – hanno annunciato il 23 ottobre 2023 il rafforzamento della loro partnership per sviluppare una soluzione comune per l’automazione dei vigneti. Insieme, Kubota e Chouette si concentrano su strumenti pratici che sfruttano le sinergie tra le attrezzature avanzate e la tecnologia dell’Intelligenza Artificiale (AI), e supportano i viticoltori a superare le attuali sfide del settore, tra cui la carenza di…

Read More