Tra le caratteristiche salienti che contraddistinguono la gamma “Big X” di Krone, inclusi quindi i due nuovi modelli, spicca il sistema di lavorazione del raccolto, aperto mediante l’azione di sei rulli di precompattazione salvaguardati da un metal detector posizionato a 82 centimetri dalle controlame. A questi seguono il rotore di taglio da 800 millimetri di diametro, in dotazione dalle “Big X 680” in su, e i rompigranella. Fra questi si colloca anche il rotore più generoso attualmente disponibile sul mercato. “OptiMaxx 305”, dal diametro di 305 millimetri e fornito in…
Read MoreCategoria: News
Kubota investe in Chouette e nel settore vitivinicolo
Kubota investe in Chouette, guardando così al settore della gestione di precisione del vigneto. Un investimento con il quale punta ad accelerare la sua spinta innovativa verso l’industria vitivinicola, negli ultimi anni alle prese con la carenza di manodopera e con nuove normative ambientali. Obiettivo del Gruppo è offrire nuove soluzioni integrate e collaborative nell’ambito del progresso tecnologico in atto. Da qui l’acquisizione della francese Chouette che, a partire dal 2015, si occupa di fornire soluzioni alla gestione di precisione del vigneto. La realtà transalpina infatti, grazie ad un’intelligenza artificiale…
Read MoreTop Ten 2022: le classifiche provvisorie
Nell’ultimo numero di Macchine Trattori di Febbraio 2023 è disponibile la classifica provvisoria dei trattori più immatricolati nel 2022. Clicca qui per sfogliare il giornale di Febbraio Nel numero di marzo saranno disponibili le stelle classifiche, ma in versione definitiva. Vincitore assoluto è il trattore New Holland T4.100 F/N/V/LP.
Read MoreGruppo Kuhn oltre le aspettative
Nuovo record di fatturato per il gruppo Kuhn. La Multinazionale francese ha infatti chiuso il 2022 con ricavi lordi pari a un miliardo e mezzo di euro, in crescita del 14 e mezzo per cento rispetto al miliardo e 220 milioni di euro dell’anno precedente. Secondo gli analisti finanziari, il risultato è frutto anche del favorevole andamento delle quotazioni delle commodities agricole durante il 2022 che di fatto hanno contribuito a mantenere alta la marginalità delle aziende agricole, nonostante la crescita dei costi produttivi, favorendo di conseguenza la propensione degli…
Read MoreAgrilevante 2023, al via le iscrizioni per le aziende espositrici
La rassegna di Agrilevante torna nel calendario fieristico internazionale con la sua settima edizione dal 5 all’8 ottobre prossimo nel quartiere fieristico di Bari. FederUnacoma, ente organizzatore della rassegna, ha infatti aperto le iscrizioni per le aziende espositrici sulla piattaforma on-line appositamente predisposta, avviando così la macchina organizzativa per l’evento dedicato al settore agricolo dell’intera area mediterranea. Dopo la sospensione dell’edizione 2021 dovuta all’emergenza sanitaria, la biennale di Agrilevante – organizzata con il supporto della Presidenza e dell’Assessorato all’Agricoltura della Regione Puglia e in collaborazione con la Nuova Fiera del…
Read MoreCnh Industrial, Piazza Affari bye bye
Lo scorso due febbraio, Cnh Industrial ha diffuso i dati sul bilancio 2022, chiuso con un fatturato complessivo di 23 miliardi e 550 milioni di dollari, in crescita del 20 e otto per cento rispetto al 2021. Parallelamente, il Gruppo che fa capo a Exor ha annunciato l’abbandono della quotazione dalla Borsa di Milano per rimanere esclusivamente sul listino di New York. Cnh Industrial è infatti quotata dal 2013 sia a Piazza Affari sia a Wall Street, quando la fusione tra Chn Global, le cui azioni erano scambiate sul listino…
Read MoreDall’ePowertrain di Fpt Industrial 500 batterie per i trasporti pubblici belgi
Fpt Industrial fornirà fino a 500 pacchetti di batterie ad alte prestazioni alla società sorella Iveco Bus nell’ambito di un accordo quadro firmato da quest’ultima con l’azienda pubblica di trasporto pubblico belga De Lijn. Gli accumulatori verranno utilizzati per equipaggiare la flotta di autobus full-electric E-Way da 18 metri utilizzati in diverse città delle Fiandre, con consegne che inizieranno nel 2024 con un primo lotto di 65 veicoli e che potrebbero continuare per sei anni. I pacchetti di batterie eBS 69 da 69 chilowattora di capacità sono stati sviluppati per…
Read MoreMerlo e Politecnico di Torino insieme per il terzo master universitario
Il gruppo Merlo e il Politecnico di Torino hanno organizzato il terzo master universitario dedicato all’industrializzazione dei veicoli telescopici modulari e alle metodologie organizzative di prodotto e di processo. Il master è stato presentato presso il Centro Formazione e Ricerca Merlo e coinvolgerà undici neolaureati in ingegneria che saranno assunti direttamente dall’Azienda. Loro compito principale quello di maturare le competenze necessarie per sviluppare una nuova generazione di macchine telescopiche modulari, di alta efficienza e quindi caratterizzate da minimi consumi e minime emissioni. Gruppo Merlo e Politecnico: il progetto del Master…
Read MoreMotori, accordo tra Deutz e Daimler
Dopo aver stretto nel 2021 un accordo di collaborazione con Cummins per sviluppare nuovi motori di medie dimensioni, in sigla “Mdeg”, “Medium-Duty Engine Generation”, Daimler Truck ha ora firmato un ulteriore accordo di collaborazione con Deutz Ag che permetterà alla stessa Deutz di avere accesso ai motori Daimler per servizi medi e pesanti entro la fine del decennio. Ciò a fronte di una partecipazione di Daimler Truck in Deutz superiore al quattro per cento. Grazie all’accordo Deutz acquisirà da Daimler Truck la proprietà intellettuale dei motori “Mdeg” e ne continuerà…
Read MoreKverneland acquista Phenix Agrosystem
Kverneland Group, realtà industriale facente capo al gruppo Kubota, ha firmato un accordo per l’acquisizione per il cento per cento delle azioni dell’azienda francese Bc Technique che produce sarchiatrici interfilari, rompicrosta, sistemi di attacco autoguidati e strigliatori a marchio Phenix Agrosystem. Con tale acquisizione Kverneland entra nel mercato del diserbo meccanico, con l’impegno di fornire nei prossimi anni metodi di coltivazione più sostenibili. Parallelamente, le stesse attrezzature saranno distribuite anche con i marchi Kverneland e Kubota dalle rispettive reti. Fonte: Ufficio stampa Kverneland
Read More