“SpwPower Ph5”, i carri trincia miscelatori Kuhn a doppia coclea

Compatti quanto a ingombri esterni, ma volumetricamente adatti a rispondere alle esigenze degli allevamenti di grandi dimensioni. Sono i nuovi carri trincia miscelatori semoventi a doppia coclea Kuhn serie “SpwPower Ph5”, dove il suffisso “Ph5” richiama la sigla “Phase 5” che identifica la gamma di macchine della Casa di Saverne equipaggiate con motorizzazioni conformi alle normative europee stage V. Kuhn e i carri trincia miscelatori a doppia coclea Forti di un’altezza inferiore ai tre metri, a fronte di volumi fino a 22 metri cubi, le macchine si affiancano alle versioni…

Read More

Movimentatore telescopico Jcb “514-40”: forme da mini, prestazioni da medio

Dopo i trattori specialistici, i sollevatori specialistici. Da anni i trattori han visto le proprie connotazioni costruttive condizionate dagli utilizzi pratici cui devono far fronte, tant’è che l’offerta globale di tali mezzi è organizzata per classi basate su tre fattori base: le potenze, le masse e i passi. L’aggettivo “compatto” per i trattori non è quindi sinonimo di povero o spartano esprimendo piuttosto l’obiettivo progettuale che ha guidato la mano dei tecnici. Lo stesso sta ora accadendo anche nel settore dei sollevatori telescopici, mezzi che dopo aver visto le rispettive…

Read More

La macchina New Holland “11.90X Multi” per la raccolta multi-frutto

new holland macchina

In viticoltura e in frutticoltura, olivi e mandorli inclusi, la fase di raccolta è una delle più delicate e costose. Basti pensare, per esempio, che con una raccolta manuale delle olive di tipo tradizionale e remunerata a ore può impattare  sui costi aziendali anche per cinque euro per chilo di olio prodotto. Un operaio può infatti raccogliere fra i dieci e i 15 chili d’olive l’ora in funzione della conformazione delle piante ammesso però di riuscire a reperire maestranze qualificate, altro problema con cui devono vedersela le aziende di settore.…

Read More

Trattori McCormick “X6.4 P6-Drive”: agili, dinamici e con trasmissioni robotizzate

McCormick trattori

Sviluppati per rispondere alle più diverse esigenze operative, i nuovi medium utility McCormick serie “X6.4 P6-Drive” si propongono quali macchine poliedriche in grado di soddisfare le necessità applicative delle più diverse aziende abbinando alle lavorazioni in campo aperto e alle applicazioni foraggere anche i trasporti su strada e le movimentazioni in ambito zootecnico. Ciò grazie soprattutto a trasmissioni powershift a sei stadi gestibili in automatico e a masse di cinque mila e 500 chili che, unitamente a tarature massime che possono raggiungere i 155 cavalli, realizzano un rapporto peso/potenza di…

Read More

Vivaci, economici, a bassa potenza: dal Gruppo Bcs i trattori isodiametrici “Junior”

trattori junior ant

Il termine “Junior” utilizzato anche per i nuovi trattori Junior Bcs è uno dei tanti vocaboli che gli Inglesi hanno mutuato dal latino a seguito dei 400 anni di invasione romana e dell’invasione normanna del 1066. Scritto in latino con la “i” al posto della “j” iniziale, “iunior”, lo stesso vocabolo fu poi stato recepito paro paro dalla lingua italiana che ha però affiancato al significato originale, “giovane”, anche sottointesi concetti di dinamismo e vivacità. Ben si presta quindi tale denominazione per inquadrare i nuovi isodiametrici lanciati dal gruppo Bcs…

Read More

Trattori Valtra serie “Q5”: motori a sei cilindri, grande manovrabilità

Valtra serie "Q5"

In Italia per anni Valtra è stato il marchio “snob” per eccellenza, fautore di qualità e tecnologie esclusive, ma confinato nei segmenti delle potenze medio-alte. Da qui una quota di mercato marginale, a differenza di quanto avveniva in altri Paesi europei e di quanto avviene in Brasile, Paese in cui Valtra è leader di mercato. Da qualche anno a questa parte le cose sono però cambiate grazie all’ampliamento della rete e all’ingresso in gamma di mezzi di prestazioni medio-basse e specialistici. Da qui una crescita che ha portato la Casa…

Read More

Fendt “Cargo T740”, il sollevatore dalla doppia personalità

fendt cargo T740

In campo agricolo i sollevatori telescopici sono concepiti per agevolare le movimentazioni orizzontali e verticali dei più diversi carichi e per far fronte anche a eventuali loro trasferimenti su strada. Stabili e asserviti da un’elettronica di gestione che ne facilita l’uso, possono operare anche ad altezze elevate, risultando agili e ben manovrabili quando devono affrontare ambienti di la- voro ristretti grazie alla presenza di sterzi integrali. Le pale gommate sono invece sfruttate per far fronte ad attività pesanti in quanto esibiscono forze di spinta e capacità di carico superiori. Mezzi…

Read More

Krone propone due nuove trincia “Big X” con potenze da Formula 1

Krone Big X anteprima

Da sempre Krone vanta la presenza in gamma della trinciacaricatrice semovente più potente del mercato, il modello “Big X 1180” che mette a disposizione degli operatori la bellezza di mille e 156 cavalli. Tale macchina anche nel 2023 manterrà immutata la sua leadership prestazionale, ma si vedrà affiancata in basso da altre due trincia Krone serie “Big X” le cui potenze stallano vicino ai mille cavalli. I nuovi modelli “Big X 980” e “Big X 1080” da 979 e mille e 74 cavalli. Di fatto un terzetto da record che…

Read More

Da una gestione intuitiva ad un’alta connettività: le proprietà del nuovo New Holland “T7.300”

New Holland

Il nuovo New Holland “T7.300”, top di gamma della serie “T7” a passo lungo, si propone quale valore aggiunto in termini di efficienza operativa e di efficacia di gestione grazie a un rapporto peso/potenza al vertice di categoria e a nuovi standard di connettività integrata. Il modello è stato presentato ad Eima 2022, rassegna mondiale della meccanica agricola svoltasi dal 9 al 13 novembre. Connettività a 360 gradi L’integrazione del sistema “Precision Land Management” su “T7.300” ha permesso ai tecnici New Holland di realizzare un trattore in grado di assicurare…

Read More