Pneumatici Alliance “Agriflex 372” “Agristar II” e “Al 590”, le conferme arrivano in campo

Far provare un pneumatico ai suoi possibili utilizzatori è il sistema migliore per valutare le potenzialità commerciali del prodotto in questione. Anche un rischio però. Se il prodotto fallisce i suoi obiettivi la cosa diventa istantaneamente di dominio pubblico essendo impossibile fermare il relativo passa parola. Da qui le perplessità avanzate da alcuni costruttori quando si propone loro di testare in campo le rispettive gomme, operazione peraltro impegnativa anche in termini organizzativi ed economici. Non sì però rifiutato di sottoporre le sue gomme al giudizio di un selezionato gruppo di…

Read More

Argo Tractors, al lavoro con l’azienda in tasca

La sempre più rapida evoluzione delle tecnologie elettroniche e informatiche sta rivoluzionando tutti i comparti produttivi in un’ottica di progressiva sostituzione del lavoro umano con soluzioni robotizzate e autonome. E’ un trend caratterizzato da una spiccata connotazione auto-accelerante cui non sfugge il comparto della meccanizzazione agricola, fino a ieri dominato dalla meccanica e dall’idraulica e oggi invece sempre più aperto alla digitalizzazione e all’informatica. Da fonte di energia a sistema azienda Due tecnologie che stanno portando i trattori a integrare le loro funzioni operative in un più ampio “sistema azienda”…

Read More

Titan “Lw”, montaggi senza stress

La necessità di tutelare i terreni agricoli minimizzando i compattamenti indotti dal passaggio delle macchine e delle attrezzature ha dato luogo sia a una crescita delle dimensioni dei pneumatici sia alla messa a punto di gomme atte a lavorare a basse pressioni, anche inferiori al bar. In entrambi i casi l’obiettivo finale è quello di allargare il più possibile l’area di impronta del battistrada così che a parità di carico si realizzino pressioni specifiche inferiori. L’idea di fondo è più che corretta, ma per concretizzarla è necessario che le ruote…

Read More

Seminatrici Horsch serie “Versa”, ogni chicco al posto giusto

Difficile sviluppare una sola soluzione per la semina che si possa adattare all’estrema molteplicità di dimensioni e tipologie aziendali. Per tale motivo i Costruttori compongono serie di macchine in cui ciascun modello soddisfa specifiche esigenze locali. Il percorso seguito anche da Horsch che all’interno della propria gamma trova nella serie la “Versa” la soluzione professionale per le realtà maggiormente strutturate e le organizzazioni operanti in conte terzi. Ciò grazie soprattutto alla presenza del modello “Versa 6 Sw”, una seminatrice trainata, abbinata a un erpice rotativo della serie “Kredo”, che propone…

Read More

Kohler Energy cambia nome in “Rehlko”

Il Kohler Company è una multinazionale con sede in una omonima cittadina ubicata nello stato americano del Wisconsin operante nei più diversi settori industriali e dell’edilizia con sottogruppi e aziende finalizzate. Fra queste Kohler Energy, sottogruppo specializzato nella realizzazione di soluzioni tese alla generazione, alla gestione e allo stoccaggio dell’energia, un ambito d’azione all’interno del quale ricade anche la divisione Engine, nota per la sua produzione di motori termici. Kohler Energy cambia nome in “Rehlko”, Nel Maggio scorso il fondo americano Platinum Equity rilevò da Kohler Company l’intero sottogruppo Kohler…

Read More

Tecnologie Continental sempre più strategiche

In campo agricolo vige da anni la parola d’ordine “sostenibilità”, termine dalle mille sfaccettature ma che sintetizza la necessità di operare a 360 gradi per rendere l’agricoltura una pratica sempre più rispettosa dell’ambiente. Difficile ovviamente dissentire da tale esigenza, ma molto meno facile perseguirla accettando contemporaneamente l’idea che alle aziende agricole si chiede anche di aumentare le produzioni mantenendo possibilmente inalterati i prezzi delle derrate nonostante i continui aumenti cui sono soggetti trattamenti e combustibili. Tematiche contrastanti quindi, sulle quali Continental ha voluto indagare per capire fino a che punto…

Read More

Modellismo John Deere “3350 Riso” by Britans, un tributo al passato

“Il primo amore non si scorda mai” recita un celebre motto popolare. E i motti popolari hanno sempre un fondo di veridicità. A conferma, la storia di un piccolo John Deere “3350” in allestimento riso voluto da Walter Pettinari, un trattorista di Siziano, vicino a Pavia, per ricordare il trattore con cui iniziò alcuni decenni fa la sua attività. Fu un esordio impegnativo per Walter in quanto oltre a doversi confrontare con una macchina importante di suo dovette anche vedersela con un ambiente di lavoro decisamente difficile, una risaia allagata,…

Read More

Case Ih “QuadraTrac 715”, gigante con zampe di velluto

Presentato esattamente dodici mesi fa ad Hannover, il quadricingolo Case Ih “QuadTrac 715” stupì quanti lo avvicinarono per le sue prestazioni. 778 cavalli di potenza, tre mila 255 newtonmetro di coppia e un’idraulica capace di erogare fino a 428 litri di olio al minuto celati sotto una cofanatura dal look spettacolare, aggressivo e determinato. La macchina è inoltre robotizzato mediante l’inserimento di tutti i più moderni sistemi autonomi digitali di gestione e sfoggia una capacità di sollevamento posteriore di oltre dieci tonnellate che in campo può dare origine a un…

Read More

MaterMacc lancia il nuovo sito web

Nuovo sito web per MaterMacc. Progettato per esser ancora più veloce e user-friendly per diversi strumenti di lavoro (pc, tablet, smartphone), presenta varie sezioni di prodotto arricchite con testi e immagini volti all’approfondimento della gamma MaterMacc (dalla semina di precisione, alla sarchiatura, all’irrigazione). All’interno del sito presenti anche aree per un diretto contatto con il team ma anche una pagina destinata alla ricerca dei concessionari. Una sezione, inoltre, rende disponibili e scaricabili brochure e immagini di prodotto. Il nuovo sito internet è anche multilingue, disponibile in italiano, inglese e tedesco.…

Read More

Elevatori Cm, il valore dei 50 anni

Secondo George Orwell, pseudonimo dello scrittore inglese Eric Arthur Blair e uno dei giganti della lettura del Novecento grazie ai romanzi “La fattoria degli animali” e “1984”, a cinquant’anni ognuno è ciò che si merita. Un’affermazione diretta e lineare, nello stile dello scrittore inglese, che vuole evidenziare come solo il tempo, inteso come percorso evolutivo sufficientemente lungo, possa essere il giudice ultimo del divenire. In tale ottica, la reale essenza di ciò che si è emerge indipendentemente dalle condizioni e dalle circostanze di contorno, attraverso il progressivo delinearsi di quei…

Read More