Un primo trimestre 2024 in rosso per Agco, che nel periodo gennaio-marzo dell’anno in corso ha registrato un fatturato di 2.928,7 milioni di dollari, in calo del 12,1 per cento rispetto ai 3.333,5 milioni di dollari di un anno fa (-13,1%% se si escludono gli impatti favorevoli della conversione valutaria). L’utile netto dichiarato è stato di 2,25 dollari per azione (3,10 dollari per azione nel primo trimestre 2023), mentre l’utile netto rettificato per azione si è fermato a 2,32 dollari per azione (3,51 dollari per azione nel primo trimestre 2023).…
Read MoreCategoria: News
Per John Deere utile netto in discesa (-17%) nel 2° trimestre
John Deere ha registrato nel secondo trimestre dell’anno fiscale 2023 conclusosi il 28 aprile (l’anno fiscale di Deere & Co. inizia il 1° novembre e termina il 31 ottobre) un utile netto di 2,370 miliardi di dollari, corrispondenti a 8,53 dollari per azione, rispetto a un utile netto di 2,860 miliardi di dollari, corrispondenti a 9,65 dollari per azione, registrato nel trimestre terminato il 30 aprile 2023. Per i primi sei mesi dell’anno, l’utile netto attribuibile a Deere & Company è stato di 4,121 miliardi di dollari, o 14,74 dollari…
Read MoreL’agricoltura prima del trattore
I primi trattori agricoli prodotti in serie limitate apparvero negli Stati Uniti nel 1892, ma furono chiamati “gasoline traction engine” o “traction engine”. Qualche anno dopo, agli inizi del secolo scorso, apparvero poi altre macchine agricole semoventi quasi sempre orientate alla lavorazione del terreno, ma anche loro non vennero chiamate trattori ma con i più diversi appellativi. “Autoaratro”, “motoaratrice”, “aratrice”, “aratro automobile”, “automobile agricola” e altri ancora. Per veder ufficializzato il termine “trattore” si deve quindi attendere attendere il 1906, quando, secondo diverse testimonianze, così battezzò le sue macchine il…
Read MoreVariegata e affidabile: ecco la gamma rotopresse Krone
Collinari o di pianura e di dimensioni industriali o familiari, le aziende agricole italiane sono quanto di più diversificato vi sia in Europa a livello di organizzazioni produttive agricole o zootecniche. A talo realtà imprenditoriale si aggiungono poi i contoterzisti professionali, costretti per loro stessa missione a far fronte alle richieste più disparate dei clienti. Di fatto un vero e proprio universo produttivo le cui esigenze a livello di fienagione sono quanto mai disparate e possono essere soddisfatte solo mediante attrezzature specialistiche molto diversificate fra loro in termini tecnologici, prestazionali…
Read MorePakelo, rossi e italiani
Popolo strano gli Italiani. Quasi 69 milioni di individui pronti a gioire e a inneggiare al patriottismo quando la Nazionale di Calcio vince un torneo internazionale, salvo poi vivere da separati in casa nel quotidiano senza dar spazio alla minima ansia nazionalistica. Fatti salvi pochi ambiti produttivi, l’automotive, l’abbigliamento e l’alimentare di alta gamma in primis, accade che l’Italiano medio ritenga gran parte delle produzioni nazionali qualitativamente inferiori alle concorrenti produzioni estere, posizione mentale che non ha basi logiche e che grava in particolare sul settore della meccanizzazione agricola. In…
Read MoreAgco si espande in Finlandia
Ricerca e sviluppo oltre all’automazione produttiva sono i due ambiti destinatari dell’investimento da 70 milioni di dollari stanziato dal gruppo Agco per l’ampliamento dello stabilimento Agco Power di Linnavuori, in Finlandia. I nuovi edifici, pronti tra fine 2024 e inizio 2025 e che occuperanno un’area totale di 11 mila metri quadrati, ospiteranno infatti un laboratorio per lo sviluppo di sistemi propulsivi a ridotto impatto ambientale, con il focus che sarà orientato sia sulla tecnologia a celle a combustibile alimentate da carburanti alternativi sia su forme di elettrificazione più o meno…
Read MoreBkt, espansione continua: ecco il pneumatico “PowerTrailer Sr 331”
I trattori agricoli di potenze medio-alte è risaputo che lavorano almeno per metà della loro vita su strada trainando rimorchi di masse elevate. Non a caso la maggior parte dei costruttori di pneumatici agricoli sta progressivamente affiancando alle classiche gomme ramponate anche pneumatici caratterizzati da battistrada meno aggressivi nei confronti del terreno e quindi in grado di esibire su strada assorbimenti energetici più contenuti, trend che gli stessi costruttori avevano in precedenza già approcciato a livello di pneumatici floating, quelli usati per equipaggiare i rimorchi, e che è stato fatto…
Read MoreCon Ferrari serie “Vega” model year 2024 solo il meglio
Rinnovati nei contenuti tecnici e nelle soluzioni funzionali, gli isodiametrici Ferrari top di gamma, i serie “Vega”, trovano nei modelli “Vega 85” l’offerta più evoluta e completa. Sono proposti in quattro versioni, articolata, sterzante, “DualSteer” e “Mt”, e vantano tutte le più recenti tecnologie sviluppate da Bcs Group. L’innovazione tecnica coniugata con la diversificazione dei prodotti è da sempre una delle prerogative che hanno permesso al gruppo Bcs di ricoprire nel corso degli ultimi 80 anni un ruolo da protagonista nel comparto della meccanizzazione agricola. Una filosofia industriale che abbraccia…
Read MoreMarchio “Ursus”, chiude un mito
Il marchio polacco “Ursus” esce di scena. Nato nel 1893, è stato per lungo tempo protagonista della meccanizzazione agricola dell’Europa orientale, ma da tempo era entrato in una spirale debitoria che il 14 Marzo scorso ha indotto la proprietà, al produttore olandese di carri miscelatori Trioliet, a non opporsi alla proposta di bancarotta avanzata presso il tribunale di Varsavia dai creditori Getin Noble Bank e Pko Bp. Ora l’intero patrimonio produttivo e i diritti relativi al marchio Ursus sono stati messi all’asta con un prezzo di partenza di poco inferiore…
Read MoreMeccanizzazione agricola: resteranno due fiere
Tempi duri per tutti, vuoi per problemi economici, vuoi per motivi bellici. In tutti i più importanti settori manifatturieri le vendite stanno andando a rilento e in assenza di incentivi si teme che molte organizzazioni produttive non riescano a superare gli stress cui sono sottoposte. A pagare dazio anche le fiere di meccanizzazione agricola A conferma, l’andamento delle manifestazioni fieristiche di settore e non, con le prime che hanno vissuto tutte una riclassificazione verso il basso passando, quando va bene, da internazionali a nazionali e da nazionali a regionali. Con…
Read More