Next generation ready: ecco i turbodiesel Perkins serie “2600”

Perkins serie 2600

Da una parte la necessità di assecondare una transizione energetica il cui obiettivo è quello di azzerare nell’arco di pochi anni i contributi emissivi dei motori a combustione interna in tutti i settori applicativi. Dall’altra la necessità di mantenere la produttività e l’affidabilità delle macchine oggi equipaggiate con motori endotermici. Unità che in molteplici applicazioni off-road e industriali, già al di sopra dei 50 chilowatt di potenza, non potranno essere sostituiti a breve termine da soluzioni full electric causa l’elevato assorbimento energetico, non sostenibile dalle attuali tecnologie di accumulo. Per…

Read More

La gamma di rameici per la difesa fitosanitaria

Fino a circa 150 anni fa la difesa delle colture era delegata fondamentalmente alle preghiere e alle processioni rivolte al Santo protettore. Nulla permetteva infatti di arginare insetti e funghi patogeni quando questi decidevano di attaccare le piante coltivate. E quando ciò accadeva era la fame, come avvenne a metà del XIX secolo quando la peronospora delle patate sbarcò in Europa falcidiando le produzioni continentali. Solo dopo, purtroppo, si scoprì che il rame poteva proteggere le colture dalle rispettive peronospore, come pure che lo zolfo era un valido alleato contro…

Read More

Motore Fpt “C16 Tst”, ventimila ore di test

7 Marzo 2018. Sulle acque del lago di Como Fpt Industrial fa suo il record mondiale di velocità per motori diesel lanciando a oltre 277 chilometri/ora un tre punti costruito da Fb Design e guidato dal pluricampione del Mondo di motonautica Fabio Buzzi. A spingere l’imbarcazione un sei cilindri “Cursor” serie “C16” modificato in modo da fargli erogare più di mille e 700 cavalli in luogo dei 700 accreditati alla prestazione nominale. Fra gli interventi più significativi quelli attuati sulla termodinamica, l’inserimento di pistoni di acciaio, la presenza di un…

Read More

Agricoltura, meno mance e più difesa

Prosegue la politica dei contentini economici indirizzati a calmierare chi ha subito danni indotti da decisioni governative o europee assurde. Euro buttati in quanto ristorano solo in minima parte le perdite risultando anche esborsi che poteva essere evitati adottando i giusti provvedimenti. Nel caso specifico le uscite sono riferite ai contentini che Francesco Lollobrigida, Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, ha approvato per aiutare i viticoltori che hanno perso percentuali più o meno rilevanti di produzione a causa della peronospora, malattia che quest’anno ha arrecato danni severi in…

Read More

Accordo Carraro con Carraro

Lo scorso 28 settembre presso la sede Antonio Carraro, a Campodarsego, è stato firmato un accordo di collaborazione tra Antonio Carraro SpA, rappresentata dal Presidente Maurizio Maschio e Carraro SpA – Divisione Agritalia, azienda facente parte del Gruppo Carraro, rappresentata dal Presidente Enrico Carraro. Tale intesa mette le basi per una nuova e proficua collaborazione tra le due note realtà venete per la commercializzazione di trattori tradizionali a marchio Antonio Carraro progettati e prodotti presso lo stabilimento di Carraro Agritalia a Rovigo. Accordo Carraro con Carraro: l’unione fa la forza…

Read More

Gruppo Yanmar: motori italiani, qualità giapponese

Il gruppo Yanmar è una realtà globale che a fine 2020 aveva fatturato oltre cinque miliardi di euro operando in sette ambiti produttivi. Le macchine agricole e i motori diesel sono i due settori di maggior redditività, ma a loro si affiancano anche altre produzioni industriali che molto concorrono al successo di una multinazionale fortemente orientata alla qualità del prodotto, alla flessibilità della produzione e all’assistenza del cliente finale. Nato in Giappone nel 1912 quale produttore di motori a gas, il Marchio già nel 1920 avviò la progettazione e la…

Read More

Macchine Claas omologate HVO

claas hvo

La salvaguardia del clima e la riduzione delle emissioni di CO2 dannose per l’ambiente rivestono un ruolo sempre più importante in agricoltura. Claas si assume questa responsabilità e sta esaminando attentamente diverse tecnologie di trazione sostenibili. Il consenso all’uso di oli vegetali idrotrattati (HVO) per tutte le macchine agricole conformi alle norme sulle emissioni (Stage V) rappresenta un passo significativo in questa direzione. Quindi, in futuro le macchine potranno funzionare con questo biocarburante liquido sostenibile. Argomentazioni sostenibili a favore del motore a combustione In agricoltura, il gasolio è la principale…

Read More

Attrezzature Kverneland, le novità 2024

Con un aumento del 27 per cento rispetto all’anno precedente, il 2022 si è chiuso per Kverneland Group con un fatturato globale superiore al miliardo e 300 milioni di euro, un trend di crescita importante e che oltretutto risulta ancora in essere alla luce del “più nove e mezzo per cento” segnato dal luglio 2022 al luglio 2023. Oltre un quinto del fatturato di Gruppo Guardando nello specifico e al solo Vecchio Continente accade che grazie a tali flussi commerciali le attrezzature prodotte da Kverneland Group rappresentino oggi il 22…

Read More

Stop agli aerosol

Per permettere al nuovo motore biturbo “Cursor 16Tst” prodotto da Fpt Industrial di operare anche a pieno carico nel rispetto delle vigenti normative anti inquinamento Ufi Filters ha messo a punto uno specifico filtro blow-by progettato sulla base della tecnologia di filtrazione blow- by Ufi Filters. Il gruppo filtra e recupera gli aerosol dell’olio generati dal motore in camera di combustione e quindi svolge un ruolo fondamentale nella riduzione delle emissioni inquinanti legate al funzionamento stesso del motore. Evita infatti l’emissione in atmosfera di contaminanti gassosi e non quali, per…

Read More

Si riapre la sfida tra trattoristi

sfida trattoristi

Il prossimo 25 Novembre sulla pista di gara del “Cremona Circuit”, a San Martino del Lago, vicino a Cremona ovviamente, si terrà la quinta edizione del trofeo Trelleborg “Trattorista dell’Anno”, riservato ai professionisti dell’agricoltura. Torna il “trattorista dell’anno” Probabilmente confermata la formula di gara basata sull’abbinamento di tempi e penalità e confermati anche i format delle prove, con le due più spettacolari che vedranno impegnati i driver nella gestione in retromarcia di un rimorchio a tre assi e su un vero percorso fangoso off-road con tanto di guado. Ancora da…

Read More